RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi noti lenti Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problemi noti lenti Leica




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:51

C'è altro da sapere nel caso volessi testare altre lenti?


Le ottiche grandangolari per M hanno dimensioni ridottissime e la luce proveniente dalla parte estrema dell'immagine arriva sul sensore con un angolazione molto accentuata. Le microlenti presenti davanti al sensore delle fotocamere M correggono il tiro e conferiscono uniformità al fotogramma. Sulle mirrorless ciò non avviene e il fenomeno è tanto più accentuato quanto più grandangolari sono le lenti e quanto più spesse sono le microlenti davanti al sensore. Quelle di Leica sono sottilissime quelle di Nikon sono più sottili rispetto ad altri brand. Il consiglio per non rimanere delusi è quello di scegliere ottiche dal 35mm al 90mm per evitare il problema.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:48

Ho avuto ottiche Leica M e Leica R (che ti consiglio caldamente in luogo delle M per la Nikon Z) e posso dirti che queste problematiche non le ho riscontrate, mi sembra ci fosse qualche esemplare anni 50 o forse sulle ottiche a vite quindi ancora prima che avesse questa "caratteristica" non è un difetto in questo caso ... ma non conoscendo il noto negozio non posso aiutarti nella valutazione (non ho visto l'allegato perché gli antivirus mi impediscono di scaricare da chi non ho in rubrica).

Tornando alle ottiche M o R ti posso dire che a parte le ultime Asph e magari le costosissime lenti Apocromatiche M di ultimissima generazione per il resto le ottiche R sono spesso superiori alle M ad un costo molto, ma molto inferiore e con una resa su sensore non M decisamente migliore ... come ha ben detto il saggio Riccardo le ottiche M sono volutamente molto piccole (intanto ricordiamo che è una baionetta risalente al 1954 e poi perché non devono interferire per nulla o comunque troppo nel mirino ottico galileiano e tanto meno sul telemetro) quindi con una lente posteriore molto piccola i raggi di luce arrivano molto angolati che sull'emulsione della pellicola non creano problemi alcuno, ma sui sensori i raggi devono arrivare il più ortoganali possibile ed è per questo la famosa storia delle microlenti sui pixel dei sensori M ed è per questo che le moderne ML avendo un tiraggio molto limitato hanno adottato baionette molto grandi ... con le Reflex e tiraggi generosi il problema era molto meno sentito ... ora visto che le ottiche Leica R erano per le Reflex quindi con un tiraggio superiore e che la lente posteriore è molto più grande a parità di resa (in realtà le ottiche R spesso sono superiori alle corrispettive M perché hanno dovuto sottostare a minori parametri di dimensioni) e ad un costo molto inferiore perché non prendere le R se il problema non è solo avere ottiche molto piccole (e nel caso ce ne sono di terze parti che vanno benissimo)?

In sostanza io personalmente le ottiche M le monterei solo su una M a meno di non avere un secondo corpo ML oltre ad una M ed allora lo capisco ... scusate lo sproloquio, ho solo cercato di togliere dubbi

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:52

Quello che non sono mai riuscito a chiarire è se anche la SL ha lo stack sottile e le microlenti angolate come la M, c'è chi dice di sì, chi di no.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:48

Perchè dovei prendermela? Ho detto fin dall'inizio che non sono un esperto di lenti Leica e quindi per non rischiare, visto che il 28 aveva anche la ghiera scattosa, ho effettuato subito il reso.

Una cosa è certa da lenti di questo valore non me lo sarei mai aspettato, anche perchè il 28 era "recente" (ver. I, 2006).

Ho usato lenti Pentax, Yashica, Voigtlander e alcune Leica questo problema alla ghiera dei diaframmi non lo avevo mai visto. A questo punto penso che non acquisterò più lenti a distanza ma solo dopo averle attentamente provate.


Negli ultimi anni ho comperato una quindicina di lenti vintage manuali, due leica e il resto nikon e tutte in negozi fisici ma non ho mai riscontrato alcun problema di sorta, la ghiera di maf a scatti non la sopporterei nemmeno io perché è sinonimo di grasso indurito quando va bene o botta sul barilotto quando va male.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:15

Io abbandonerei il progetto e ne costruirei uno nuovo prendendo in considerazione i Voigtlander con attacco Z

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 1:38

Con un po' di ritardo provo a rispondere a tutti:

@Riccardo.asselta
non sto mettendo in dubbio il controllo qualità Leica, sicuramente in origine erano perfetti.
Il dubbio nasce dal fatto che entrambe le lenti acquistate nello stesso momento dallo stesso negozio presentino lo stesso problema (a parte la ghiera di maf scattosa sul 28), il che mi ha fatto pensare ad una revisione delle stesse non adeguata o ad un problema comune a tutte, o quasi, le lenti Leica datate. Che è poi quello che mi ha comunicato il venditore.

FYI le lenti acquistate sono le seguenti:
28mm ELMARIT ASPH ver. I (1500€)
50mm SUMMICRON ver. IV (1150€)

@Ivan
Grazie per il consiglio, le Leica R non le conoscevo e gli darò un occhiata.
Mi ero buttato sulle M perché prima della ZF avevo la M240 e poi la M262 ma l'amore non è scattato, nel tempo però ho raccolto molte informazioni e alla fine mi sono innamorato di queste lenti minuscole e leggere.
Ad essere sincero mi sono stancato di girare con macchine e lenti pesanti ma allo stesso tempo non voglio rinunciare al FF.
In futuro vorrei provare la M10 e avere un piccolo corredino mi farebbe comodo.

@SaroGrey
La lente con la ghiera scattosa era praticamente inutilizzabile sopratutto per la messa a fuoco manuale di precisione. Anche in questo caso il negoziante non ha voluto riconoscere il difetto…

@66ilmoro
Si l'idea è interessante e forse dovrei valutarla meglio ma i dubbi iniziali sono i seguenti:
- Si trovano praticamente solo nuovi a prezzi troppo alti per non entrare in competizione con i Leica usati;
- Rispetto ai corrispettivi Leica la svalutazione è maggiore;
- Visto che sono obiettivi di nicchia anche la rivendibilità è scarsa;

@Gainnj
Grazie per i link.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:03

FYI le lenti acquistate sono le seguenti:
28mm ELMARIT ASPH ver. I (1500€)
50mm SUMMICRON ver. IV (1150€)


Ti ho chiesto la valutazione per capire se fossero a sconto visto qualche problema. Devo dire che il Summicron 50mm è in linea con la quotazione di mercato, anzi solitamente quello è il prezzo tra privati in negozio si trova a qualche centinaio di euro in più e se il problema riscontrato era solo quel gioco millimetrico del diaframma a fine corsa l'avrei tenuto. Invece l'Elmarit oltre a presentare un difetto di MAF scattosa ha un prezzo superiore a quello di mercato di almeno 200/300€ per esemplari in ottime condizioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me