| inviato il 21 Novembre 2025 ore 15:30
Io posso anche farlo se si dovesse ripresentare, la mia è fuori garanzia avendola da più di 2 anni, ma quella di Gion è praticamente nuova, penso anche inusata a questo punto. Li dovrebbe occuparsene assolutamente l'assistenza ufficiale. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 15:58
D'accordo. Dovrebbe. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 17:22
“ Come non detto.. Lo fa ancora.. a quanto pare meno di prima.. é successo tre volte ma stavolta una di seguito all'altra , mentre prima succedeva solo una volta dopo aver acceso la macchina.. A casa oggi l'ho provata e non lo faceva.. poi ho messo il battery grip che nel mentre era in assistenza ho acquistato e non lo ha mai fatto.. ho fatto almeno una trentina o più di accensioni..poi stasera tolgo il battery grip e mentre giro il selettore delle modalità utente (M BULB C1 C2 ecc) riecco la scossa , una ogni volta che muovevo il settore.. poi basta.. Il Firmware magico di Canon a quanto pare non lo ha risolto.. e ora voglio ridere a sentire la risposta .. Signori vi Auguro non vi accada mai un problema simile.. perché c'è da farsi venire il fegato in carpione a parlare con l'assistenza canon.. qualunque cosa diciate Voi.. hanno ragione loro.. e non vi danno nessuna soluzione che non aspettare che la macchina si guasti evidentemente (e si spera naturalmente che succeda in garanzia.. altrimenti siete fregati.. ) Non so come si comportino le altre assistenze delle altre case.. ma se questo è la linea di guida.. Non siamo più Clienti , ma meri acquistatori... ! „ Mi sembra il tipico caso di difetto intermittente, molto esotico, e che non è nemmeno chiaro in quali condizioni si presenti. Questa è una vera rogna per qualsiasi tipo di assistenza, che si tratti di auto, fotocamere o elettrodomestici vari. Ovviamente hanno procedure, manuali e strumenti diagnostici, ma se questi non sono sufficienti può divenire un vero calvario. Analizzo alcune casistiche, che sicuramente molti avranno sperimentato: a) l'assistenza non riesce a riprodurre in alcun modo il difetto, e per non addebitare troppe ore di manodopera per la ricerca guasti, a un certo punto smettono, e restituiscono la macchina indicando "difetto non rilevato". b) Metodo "sostituzione a tappeto": non riuscendo a identificare la causa del difetto entro un lasso di tempo ragionevole, iniziano a sostituire tutte le componenti che potrebbero essere legate al problema. A quel punto il problema è risolto, magari anche in tempi brevi, ma il cliente si trova a pagare una cifra astronomica. c) l'assistenza tiene la macchina fino a che non riesce a identificare e risolvere il problema, spendendo una marea di ore di manodopera per la ricerca guasto, fino a identificarlo e a risolverlo. A questo punto vi sono due casistiche c1) conteggiano solo il costo del lavoro necessario a riparare la macchina, ignorando il tempo speso per la ricerca guasti. Questo non è economicamente sostenibile, ovviamente. c2) conteggiano tutte le ore di manodopera spese, tra ricerca guasto e annessi, e ci si trova con una cifra astronomica. Segnalo anche un'altra opzione, che è intermedia tra a e c: l'assistenza non riesce a identificare e risolvere il problema entro un lasso di tempo ragionevole, per cui contatta il cliente, chiedendo se voglia comunque andare avanti con il lavoro, specificando che potrebbe costare moltissimo in termini di manodopera per la ricerca guasti, e richiedere tempi lunghi. Se l'assistenza deve gestire tutto in garanzia, non so quante ore di manodopera la casa possa coprire per la ricerca guasti. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 17:33
Capisco il punto di vista, però a quel punto io che sborso i soldi per un bene che non funziona secondo specifiche, li sborso ad intermittenza. Compro il bene con un anticipo e saldo il tutto entro i 2 anni. Se il bene ha un problema, non pago le "rate". Troppo comodo non farsi carico delle riparazioni in garanzia perché hanno un costo troppo elevato. I miei soldi li hai presi tutti e subito. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 17:39
Hbd, come sempre esaustivo, ma non ho capito perchè parli di esborso di soldi, la macchina con i problemi al mirino, se non ho capito male è in garanzia, perchè dovrebbe sborsare soldi? |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:10
“ Capisco il punto di vista, però a quel punto io che sborso i soldi per un bene che non funziona secondo specifiche, li sborso ad intermittenza. Compro il bene con un anticipo e saldo il tutto entro i 2 anni. Se il bene ha un problema, non pago le "rate". Troppo comodo non farsi carico delle riparazioni in garanzia perché hanno un costo troppo elevato. I miei soldi li hai presi tutti e subito. „ Sì, lato cliente ovviamente i problemi tecnici dell'assistenza sono irrilevanti: se ho pagato per un prodotto nuovo e funzionante, deve essere conforme alle specifiche, e l'assistenza lo deve riparare secondo gli standard del costruttore. Il mio suggerimento è di contattare il servizio clienti Canon, lamentandosi per il supporto deludente dell'assistenza. Dato che per un costruttore il danno d'immagine ha un costo non indifferente, la casa potrebbe intercedere e accelerare la soluzione del problema. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:06
Pensavo di fare proprio così.. oppure provare con rce dove ho acquistato la macchina.. anche se quando li ho contattati per i problemi alla R8 mi avevano consigliato di andare direttamente con l'assistenza canon.. ma Canon non ci sente e dice che a loro non succede.. e anche se io gli ho dimostrato che succede sia con un video che con 3 foto della scossa in tre date diverse.. per loro non vedendo il problema , il problema non esiste... Io onestamente speravo mi cambiassero macchina se non avessero risolto il problema .. E METTERE UN FIRMWARE INTERNO DI SERVIZIO PERCHÉ NON SI PRESENTI IL PROBLEMA , NON È RISOLVERE UN PROBLEMA... É NASCONDERLO.. Ok c'è scritto 1.6.0 ma che firmware è.. ? perché secondo loro potrebbe risolvere il problema ?(che in realtà non ha risolto .. lo ha solo diluito nel tempo.. prima succedeva ad ogni accensione ,ora succede una volta su 20 .. ) che cosa fa quel firmware ..? magari abbassa le potenzialità della macchina per impedire un assorbimento eccessivo.. ? quindi ho una macchina depotenziata.. ? Boh.. sono piuttosto deluso .. ! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 21:57
Penso che allo stesso modo si sarebbe comportata l'assistenza ufficiale di qualsiasi brand. Probabilmente è un effetto che non hanno ben individuato, sperano che non infici le prestazioni della camera durante il periodo di garanzia e poi chi s'è visto s'e visto. In un mondo dove il commercio è inteso a scapito del cliente non può andare diversamente. In un mondo commercialmente onesto dovrebbero proporti la sostituzione della fotocamera, oltre che rivolgerti delle scuse. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 23:14
Completamente d'accordo !!! |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 15:47
“ Pensavo di fare proprio così.. oppure provare con rce dove ho acquistato la macchina.. anche se quando li ho contattati per i problemi alla R8 mi avevano consigliato di andare direttamente con l'assistenza canon.. ma Canon non ci sente e dice che a loro non succede.. e anche se io gli ho dimostrato che succede sia con un video che con 3 foto della scossa in tre date diverse.. per loro non vedendo il problema , il problema non esiste... Io onestamente speravo mi cambiassero macchina se non avessero risolto il problema .. E METTERE UN FIRMWARE INTERNO DI SERVIZIO PERCHÉ NON SI PRESENTI IL PROBLEMA , NON È RISOLVERE UN PROBLEMA... É NASCONDERLO.. Ok c'è scritto 1.6.0 ma che firmware è.. ? perché secondo loro potrebbe risolvere il problema ?(che in realtà non ha risolto .. lo ha solo diluito nel tempo.. prima succedeva ad ogni accensione ,ora succede una volta su 20 .. ) che cosa fa quel firmware ..? magari abbassa le potenzialità della macchina per impedire un assorbimento eccessivo.. ? quindi ho una macchina depotenziata.. ? Boh.. sono piuttosto deluso .. ! „ A mio avviso ci troviamo nel caso a) che avevo indicato sopra, con l'aggiunta che - probabilmente - Canon non copre più di tante ore di manodopera per la ricerca guasti, in garanzia. Pertanto tendono a desistere dalla ricerca del guasto, soprattutto se non è un difetto che rende la macchina inutilizzabile o non ne limita molto le prestazioni: il negozio potrà fare poco o nulla, a meno di fare un reso della macchina direttamente a loro. Conviene insistere con il servizio clienti, che poi farà pressione sul centro di assistenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |