| inviato il 18 Luglio 2025 ore 11:41
Questa è stata scattata di giorno nel pomeriggio con il flash per aprire le ombre. Non credo che con un faretto a led si possa fare altrettanto
 |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 11:57
“ Questa è stata scattata di giorno nel pomeriggio con il flash per aprire le ombre. Non credo che con un faretto a led si possa fare altrettanto „ Sì, credo sia difficile fare peggio... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:07
Dipende dal faretto. Probabilmente con un 150/200w (anche di quelli nuovi a batteria), montando una lente fresnel, uno schiarimento delle ombre è possibile anche in pieno giorno, certamente con ingombri e pesi ben più elevati di un flash (solo la lente fresnel peserà almeno un kg, altrimenti ci sono sicuramente snoot e altri modellatori più leggeri, ma fanno una luce estremamente più dura). Certamente con un faretto 60w in pieno giorno ci fai poco. Anche con il flash a slitta magari, ma si può sempre usare un nd per rientrare nel tempo di syncro e sfruttare a pieno la potenza senza andare in hss. Ma proprio perché la luce del flash non è continua si può giocare anche con i tempi. Con un faretto la foto con tempi lenti sarà sempre mossa. Con un flash proprio perché il lampo dura qualche centesimo di secondo, la parte e l'istante illuminato apparirà come congelato. Quanto bello è poter fare un'esposizione di 2s e avere il "contorno" completamente in movimento e il soggetto da illuminare che pian piano da una scia diventa un qualcosa di immobile? Questo con i faretti non è possibile proprio perché la luce è continua. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:13
Allora cerco di riassumere il pippone se riesco “ Scusatemi se intervengo in questo modo...mi sono andato a vedere un po' di discussioni di qua e di là, notizie che fino a poco fa non avevo. Scusami @Teo90c, poco più di un mese fa si apriva un post parlando del primo matrimonio come secondo...forse, almeno dal mio punto di vista, è un po' presto per definirsi in grado di lavorare da soli, o comunque definirsi in grado di seguire quel tipo di eventi come unico fotografo dopo poco più di un mese. Poi che si voglia o meno cambiare materiale, quelle sono scelte personali che nulla hanno a che vedere con l'esperienza nell'ambito, magari si hanno esperienze in altri ambiti e il materiale va stretto. Detto ciò, io penso il flash e il suo utilizzo siano parte fondamentale del bagaglio di un fotografo, amatoriale o professionista. Bene il faretto, ma mi dispiace, non sostituisce il flash, ne come potenza di illuminazione, ne come possibilità creative. Le 2 cose possono convivere, ma un flash non può essere sostituito. Ne basta anche uno piccolo, con relativo trigger, uno manuale da 60€, però nel corredo fotografico non può mancare. „ Si sto scattando da qualche mese come secondo, non ho però detto che domani parto a fare da primo aprendomi P.iva, ma non è neanche tanto distante il traguardo, sempre collaborando con la stessa fotografa con cui sto facendo "gavetta", che tra parentesi oltre alle preparazioni varie, scatto praticamente assieme a lei, quindi tutti i momenti principali li sto cogliendo anche io, ovviamente dipende anche da quando mi sentirò pronto io a partire da solo, l'ok dalla fotografa come primo, non è poi cosi distante. “ Ma sei proprio sicuro di fare il fotografo di matrimonio? Visto quanto affermi a proposito di flash, senza offesa, ti suggerisco di frequentare un corso di fotografia. „ A te che mi hai consigliato un corso di fotografia perchè "oddio non usi il flash, non puoi essere un fotografo serio" beh, non siamo più negli anni 80/90, il mondo si evolve e va avanti, son riuscito a tirar fuori ottime foto e con pochissimo rumore, in scarsa luce, con un M4/3 con un faretto pure piccolo da 17€. Ed ho visto che il flash (PER ME) è proprio inutile, senza contare che in molte chiese il parroco chiede proprio di non usarlo, prova un faretto, vedrai che posi il flash nello zaino e non lo usi più. Se non puoi\potete farne a meno è solo questione di abitudini e\o legami al passato, inoltre io nelle foto che faccio cerco di tenerle quanto più vicine alla realtà, postproduco si ma con moderazione, non cerco la foto iper perfetta, da copertina di vougue che poi la foto, non sembra neanche reale. Mi piace che tutto sia armonioso e naturale, non artificiale. “ Mi verrebbe voglia di rispondere "forse dovreste farvi un corso di come si usa il faretto led" MrGreen Non ha la stessa potenza di un flash ma ha una maggiore superficie di illuminazione (io ho l'M160 della SmallRig) e quindi crea ombre meno dure rispetto a un flash. E poi vedi il risultato finale in tempo reale ed è più semplice e veloce bilanciare potenza e WB rispetto alla luce della scena, se si usa un grandangolo non hai la foto bianca al centro e gialla ai lati. Il flash è più potente ma è più pesante e ha una luce puntiforme ("eh ma ci sono i diffusori" - belli, eleganti e soprattutto pratici), la foto la vedi solo dopo che l'hai fatta, devi usare le gelatine che non sono sicuramente la scelta più veloce né la più precisa, si passa più tempo in post a sistemare tutto tramite le maschere. Poi se si scatta un intero servizio, usando il flash è molto più netto il passaggio da prima a dopo che lo si è tirato fuori e a me personalmente fa c*gare. Non è questione di saperlo usare, è che danno mood molto diversi. L'unico vantaggio del flash è che non ti vedono arrivare, ma col faretto basta tenerlo puntato verso il basso e alzarlo all'ultimo momento. „ Concordo in tutto con Checco79, perche anche io e la fotografa li teniamo rivolti verso il basso e quando è ora facciamo qualche scatto e via, forse l'unica "problematica" è che attira le zanzare, ma esiste l'autan “ E' un appassionato che sta facendo gavetta come secondo operatore, a chi dovrebbe chiederlo? al negoziante che gli rifila quello che deve piazzare? Alla fotografa con cui collabora che conosce solo Canon? Giusto l'AI potrebbe dargli una risposta più utile. „ Infatti, se chiedi al negoziante ti vende quello che gli fa comodo e che ha premura a rifilarti, ho chiesto qua sul forum appunto per una maggiore esperienza d'uso PERSONALE su vari corpi macchina e magari anche un punto di vista diverso anche lavorativo, e come hai detto il resto l'ho chiesto a chatGPT che, ricercando sui vari forum, confrontando tutti i dati mi ha dato un aiuto più tecnico, io cercavo un consiglio più "umano" “ Permettimi di dissentire Checco, il faretto non fa quello che fa un flash, mi dispiace. Se parliamo di foto statiche e ritratti indoor, sono perfettamente d'accordo che siano sovrapponibili. Per il resto la luce del faretto non fa quello che fa la luce del flash. Un flash piccolo come il godox tt350, costa meno di 100€. Ti sta in tasca. Senza scomodare gli it30. Ci metti un trigger da 50€. Hai la copertura a 360°. A controprova che la luce non è la stessa, prova ad usare un faretto, un tempo lento (1/25 o inferiore) su una scena in movimento. Poi prova ad usare il flash. Dubito il risultato sarà lo stesso. La comodità del faretto sulla preview è innegabile, ma le possibilità creative del flash sono maggiori. (Basta vedere i video di Stefano Tealdi) „ Le foto fate con il farettto le trovo più morbide e uniformi come illuminazione, mentre con il flash di recenti non ne ho da confrontare, però da quel che ricordo quelle viste in passato il taglio sembra più netto, più "agressivo" e sopratutto più concentrato sulla persona e non rende uniforme anche lo sfondo o il contorno alle persone, però ripeto ho ricordi frammentati e non recenti, a me il risultato piace di più con il faretto, tanto che lo uso sempre di sera. “ Nel caso non lo sapessi, ti informo che esiste un gruppo di supporto psicologico per utenti traumatizzati dai menu e dai tasti Sony. Fra l'altro fino a tutto il 2025 (e probabilmente verrà confermato anche nel 2026) c'è un bonus governativo di 500€ per pagarsi tale spesa. MrGreenMrGreenMrGreen „   Ad averlo saputo ci facevo un pensierino, mi è bastato usare la A7 III di un mio amico, per non capirci nulla, non trovare i tasti dove dovrebbero essere, un pò come olympus “ Le Nikon Z non sono affatto male, ma rimarrei con le Panasonic che conosci bene; c'è poi un vantaggio importante, la possibilità di risparmiare parecchio sulle ottiche, grazie alla compatibilità "totale" (niente limitazioni sulle raffiche o l'utilizzo con i TC) con le ottime Sigma. „ Abbandonare il mio corredo M4/3 e G9 ti garantisco che è stato molto doloroso, la S5II mi piace molto, costruzione del corpo molto robusta e fatta bene come G9. dimensionalmente eravamo li praticamente, poi ho provato Z5 II, qualià costruttiva a mio avviso da giocattolo, cioè mi aspettavo tutt'altro da nikon, molto plasticosa a confronto con lumix. Però fulminea in accensione, raffica più veloce che vabbè, autofocus più rapido (ma probabilmente panasonic non era aggiornata) però ho trovato più intuitiva nikon come posizione dei tasti ed anche il menù, come ergonomia era uguale a pansonic diciamo un pò scomoda per la mia mano. Poi mi presenta Z6 III eh, ergonomia pazzesca, qualità costruttiva come la z5 II quindi da giocattolo, e niente ho portato a casa Nikon Z6 III più nikkor Z 35mm F1.4 e il nikkor 24-70 F2.8 af-s g con baionetta FTZ II , più in là valutero il passaggio ad un 24-70 con attacco Z, nel frattempo va bene cosi. come cifra ho fatto praticamente pari, ed ho tutto ciò che mi serve. So che ahimè rinuncerò alla possibilitò di usare (non so quando dato il costo) un'ottica leica, oppure fare una ottima combo con le meravigliose ottiche Sigma e Panasonic Pro, però c'è stato subito feeling, lho trovata molto intuitiva, praticamente nuova con 20 scatti, è appena uscita, su lumix S5 II avevo letto anche varie problematiche legate a improvvisi crash, rotture del pulsante di scatto, frezee improvvisi, senza contare la batteria che dura pochi scatti e si consuma anche in standby (leggendo sempre qua e la sui forum). ho preferito nikon, che come scelta di aver una batteria "universale" per me, è geniale, e dovrebbero farli tutti i brand. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:59
“ mi è bastato usare la A7 III di un mio amico, per non capirci nulla „ Nella A7 IV e in quelle più recenti hanno cambiato completamente il menù.
 www.wimarys.com/sony-a7-iv-advanced-manual/ |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:09
Complimenti per l'acquisto, penso non ci sia nulla da obiettare sulla z6III. Anche ad alti iso dubito si noteranno troppi problemi. Non sta a me decidere cosa preferisce una persona. Ho anche 2 pannellini led nello zaino, uno somigliante allo smallrig citato da Checco, uno un po' più piccolo e quadrato. Però con me ho sempre il flash e il trigger. Ripeto è una questione di gusti, ma non come resa, proprio per il fatto della creatività che permette un flash rispetto al faretto. Ero ad un evento pubblico in piazza, la scelta era tra avere le classiche foto con il pubblico scuro e il palco illuminato, fare le foto con il flash per dare un po' di colore alla folla ma avere delle belle figurine ferme...oppure tentare una strada diversa e fuori dagli schemi (grazie ad un video di Andrea Cimini in cui una foto mi ha dato l'illuminazione). Sono esperimenti e di conseguenza vanno presi con le pinze...però con un faretto quell'effetto secondo me non è raggiungibile (considerate che sono scattate ad f4). postimg.cc/gallery/2qLLDKy |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:18
“ e niente ho portato a casa Nikon Z6 III più nikkor Z 35mm F1.4 e il nikkor 24-70 F2.8 af-s g con baionetta FTZ II , „ Ottimo acquisto (ma per me sono tutti ottimi o almeno molto buoni)! “ lho trovata molto intuitiva, praticamente nuova con 20 scatti „ Se non è una ex demo, vorrei proprio incontrare quello che ha cambiato la macchina dopo 20 scatti. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:34
Ci sono, si trovano anche spesso annunci con la dicitura "nuovo, ancora imballato, vendo per errato acquisto" , oppure "comprata solo per provare". |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:02
Vabbè, quello è per coprire il motivo vero della vendita, non credo esista nessuno che l'abbia veramente "comprata solo per provare" e rivenduta dopo 20 scatti. Idem per l'errato acquisto, se presa online esiste il diritto di recesso entro 14 giorni e se la prendi in negozio credo sia difficile fare un errato acquisto a meno che non sia per qualcun altro. Più probabile che questa sia stata usata per farla provare a qualche cliente o qualcosa di simile. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:35
Ho visto anche descrizioni "causa doppio acquisto"...se dal conto ti prelevano 5000€ invece di 2500€ penso te ne accorgi. Anche secondo me l'hanno fatta provare a qualcuno, magari anche a noleggio di un giorno e l'hanno riportata indietro, oppure ci hanno fatto una giornata solo con l'elettronico. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 15:00
“ Ho visto anche descrizioni "causa doppio acquisto" „ Ma sì dai "doppio acquisto", "doppio regalo", ecc. lo sappiamo tutti che nel 99.9% delle volte sono scuse. Dubito che uno prima di farti un regalo da 2500€ non si informi più che bene (a meno di non essere milionario) e doppio addebito (mai visto ma, per carità, non escludiamolo) è ben diverso da doppio acquisto. E nel caso del doppio acquisto per errore mica la rivendi (smenandoci), la rimandi indietro e ti fai ridare i soldi. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 15:32
Qualche anno fa ordinari una forcella nuova per la mtb e il negozio (francese) me ne spedì due facendomene pagare una sola... Arrivarono a distanza di 24 ore e solo la prima aveva una mail di tracciamento. Ammetto che la tentazione l'ho avuta ma poi li ho avvisati... al telefono non capivano e gli ho dovuto mandare la foto delle due scatole Era stato un errore del magazzino ma nessuno sembrava essersi accorto di niente! Se fossi stato meno onesto... Tornando in tema: direi che con la Z6III vai alla grande! Non mi è chiaro come hai fatto a spendere uguale alla S5II col 24-70 sigma però, salvo che non te l'abbiano venduta a prezzo davvero stracciato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |