RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenovo Thinkbook: display 3200 o 2560?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lenovo Thinkbook: display 3200 o 2560?





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:59

Vorrei comprare un notebook che userei per lavoro - programmatore - e fotoritocco, eventualmente cad per pilotare taglierine laser.

Ho individuato come modello ottimale il ThinkBook 16p gen 3, con un Intel 255HX, purtroppo solo la rtx 5060 - in Italia non è selezionabile la 5070 - e posso scegliere tra 2 display: il 2560 e il 3200, entrambi ips, entrambi 500 nit, entrambi 100% DCI-P3.

Normalmente uso un fisso con schermo 32" 4K Benq 100% srgb: il portatile mi servirebbe eventualmente per usare la taglierina laser in garage, per partire in vacanza (quindi potrei editare le foto subito) e per programmare o navigare quando ci sono 35 gradi e il pc fisso diventa una stufa.

Sono molto indeciso su quale monitor scegliere. Propenderei per il 2560 perché nel caso voglia mai giocare a qualcosa - tipicamente giochi di ruolo o strategici, non gioco a fps da una vita - o usare un simulatore di volo aeromodellistico potrei usare la risoluzione nativa con la 5060. Il 3200 l'ho visto recensito e ne parlano molto bene ma non da un canale esperto in fotoritocco. Vedo che non è riflettente.
Ho avuto un tablet 10" da 4K e mi ricordo che si vedeva ad occhio la maggiore nitidezza dei caratteri grazie alla risoluzione alta. Non ho idea di che cosa mi convenga fare.
Mi chiedo se per fotoritocco beneficerei così tanto del 3200 o se alla fine su 16 pollici non vale la pena-

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 17:36

piu che altro verifica che i tuoi programmi cad etc siano compatibili con la risoluzione su schermi cosi' piccoli.

Rischi di trovarti tutti i testi microscopici.

Per esempio dot.net, un linguaggio di programmazione, ogni tanto si incarta se gli do' il carattere al 200%. Ma se tengo i caratteri al 125% diventa difficile anche selezionare i menu'.
Una alternativa e' usare la quadro per pilotare un monitor esterno ad alta risoluzione per i rendering e tenere i menu' sull'originale.

Esistono dei monitor per i portatili a cifre tutto sommato abbordabili che permettono di duplicare/triplicare lo schermo.

tipo il Verbatim PMT-17-4K e simili..

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 18:14

grazie, in effetti non ho ancora usato alcuno di quei programmi, conto di farlo quando compro la taglierina laser per modellismo.

Il discorso monitor esterno ha senso però avendo anche il fisso, conto soprattutto di prendere un notebook che raramente devo attaccare a qualcos'altro. Io prenderei anche il 3200 per fotografia ma quello che in realtà mi rompe le balle è che se gioco una volta ogni tanto a giochi non impegnativi con la 5060 che è l'unica opzione, a 2560 posso giocare nativo senza ricampionamenti, se invece prendo il 3200 mi tocca impostare una risoluzione più bassa e sicuramente si perde in qualità. Non ho modo neanche di vedere la differenza qualitativa tra i due anche se da specifiche sono entrambi teroicamente di alto livello.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 18:30

Io uso la workstation della lenovo per modellazione tridimensionale , programmazione dotnet e spesso, per contabilita'/preventivazione etc. con fogli excel. oltre che ovviamente per una elaborazione veloce di fotografie.

Il pannello aggiuntivo portatile e' una manna. Facile da trasportare, ho una robusta borsa in pelle aunt & Uncles, adatta a trasportare carichi pesanti ;-)

Il vantaggio e' che il doppio display permette di lavorare in 4k su una superficie ampia e di mantenere due o piu' programmi aperti in contemporanea. Il touch sul pannello permette un uso " Tablet" della workstation.

Se sei in riunione fuori sede, tu ti tieni il computer davanti e giri il pannello verso gli ascoltatori.

Controindicazioni, il peso, il fatto che la workstation con la gpu accesa a tutta birra scalda come una locomotiva, il pannello consuma ben 65w per cui alimentatore separato o alimentatore potente per la workstation (io se non sbaglio ho 235W).
Aggiungerei, avere un pannello a 2560 ed uno a 3840 permette di sceglier edove far girare i programmi.

Tra l'altro, la differenza di prezzo tra i due lenovo paga il costo del pannello verbatim

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 18:35

ok ti ringrazio ma il mio quesito era un altro. Come ho detto devo comprare un notebook da usare così com'è. grazie.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:43

va bene mi rispondo da solo, dopo un po' di ricerca, nel caso servisse a qualche disgraziato che deve scegliere: ho deciso - al momento, visto che alla fine lo ordinerò a settembre perché non riuscirebbero a farmelo avere prima di agosto - che non vale la pena avere la risoluzione più alta e preferisco poter usare il display con applicazioni 3d a risoluzione nativa con la sua rtx 5060. per cad o foto ritocco credo che 2560 x 1600 su 16 pollici siano sufficienti.la scelta dipende anche dai consumi. il laptop che voglio prendere è orientato alla potenza medio alta ma quando lo uso semplicemente come editor in fase di programmazione vorrei consumasse meno possibile, perché può capitare, per puro godimento o necessità, che mi metta a scrivere all'aperto d'estate o comunque in zone dove non posso attaccarlo alla presa.La risoluzione maggiore implica consumi maggiori. Inoltre complica le cose per i font di programmi e sistema operativo: il sistema operativo di solito ha dei correttivi per le dimensioni del font che tengono conto del pitch effettivo del monitor mentre alcuni programmi potrebbero non averlo o non averlo implementato correttamente e ci si troverebbe con font minuscoli

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:33

preferisco poter usare il display con applicazioni 3d a risoluzione nativa con la sua rtx 5060. per cad o foto ritocco credo che 2560 x 1600 su 16 pollici siano sufficienti


2560x1600 su 16" al 100% ci vuole una vista bionica o una lente di ingrandimento per vedere l'interfaccia utente
Per me un 17" in fullhd al 100% è al limite
Programmi che non gestiscono i monitor ad alti dpi sono ormai rari e molto vecchi, perlomeno su windows.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:40

2560x1600 su 16" al 100% ci vuole una vista bionica o una lente di ingrandimento per vedere l'interfaccia utente


per la mia esperienza no: ho avuto un tablet 4K da 10" - bisogna fare la tara considerando la distanza di osservazione - e il vantaggio in termini di nitidezza dei font e delle icone era palese. il notebook si guarda un pelo più lontano.
Ho dovuto lavorare per anni, in qualche periodo dell'anno, su un portatile 15.6" HD e la risoluzione si avvertiva fosse penosa. Diciamo che in realtà se non considerassi del tutto le applicazioni 3d non mi farei problemi a comprare la versione 3200 x 2000, malgrado quello che ho scritto per analisi sopra.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 10:25

Vado in controtendenza, avendo avuto sia il FHD che il 4k (AdobeRGB) e ora un 1920x1600 su laptop fino ai 16”.
Su 15-16” qualsiasi risoluzione sopra i 1920x1600 è esagerata e serve solo a far scaldare la scheda video.

Non riesci ad apprezzare la trama del rumore nella foto, per cui o vai in over-sharpening o vai in under-sharpening.

Lo vedo nel MBP di mia moglie, quando passo al monitor esterno devo sempre rimettere mano allo sharpening.

Per i software, a parte quelli veramente antichi (Nik collection di Google) ormai si sono tutti adattati al 4k anche su monitor piccoli.
In altre parole gestiscono decentemente lo scaling dell'interfaccia.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 19:15

ok ci sta che la dose di sharpening su display piccolo sia ingannevole ma secondo me dipende molto anche dalla qualità dello schermo: se hai un trattamento antiriflesso eccessivo ti viene voglia di sparare di più sharpening o viceversa se hai un display addirittura lucido come molti di quelli che si trovano tutt'ora sui laptop ti verrà voglia di metterne di meno - lo dico ad intuito.

ok sui software però tieni conto che io devo usare il portatile per usi anche diversi da quelli del fotoritocco: userò sicuramente programmi opensource per modellismo e laser cutting ecc. negli ambiti più amatoriali non sempre c'è una buona gestione del pitch.

poi vorrei installare linux più avanti ma non credo ci siano problemi.

una cosa però non capisco: sei sicuro della risoluzione 1920 x 1600? non ho guardato tutti i portatili in commercio perché ho cercato solo quelli che avevano cpu intel ultra core, display 16" non lucido.. ma quella risoluzione non l'ho mai vista. c'è la 2560 x 1600 che è una 16:10 o al limite la 2560 x 1440 che è la tradizionale 16:9, c'è la 1920 x 1200 che è 16:10 e la 1920 x 1080 che è 16:9 ma la 1920 x 1600 non l'ho mai vista.

io sono sicurissimo che non voglio una risoluzione HD questo si. è insufficiente sia come sfruttamento dello spazio che come nitidezza. per adesso mi sono convinto del 2560 x 1600 al posto del 3200 x 2000

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:48

Errore mio, 1900x1200, sorry.

Se i software (come spesso avviene) usano QT ormai è praticamente gratis il rescaling, per cui non mi preoccuperei.

Poi, se vuoi sovraccaricare la scheda video senza motivo, fai pure…

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:58

Vado in controtendenza, avendo avuto sia il FHD che il 4k (AdobeRGB) e ora un 1920x1600 su laptop fino ai 16”. Su 15-16” qualsiasi risoluzione sopra i 1920x1200 è esagerata e serve solo a far scaldare la scheda video.


Quoto in pieno. Per me anzi è fin troppo anche FHD su un 15,6'', tant'e vero che sul mio HP Zbook Studio (che non ha proprio un display di qualità scarsa) ho dovuto impostare lo zoom al 125% perchè già 1920x1080 al 100% risulta in icone troppo piccole per essere comode da utilizzare in programmi CAD e di modellazione 3D, ma anche in Photoshop.

Ho anche provato il modello con il 4K scalato al 250% e francamente mi è parso identico al FHD scalato al 125%, con la differenza che scheda video e soprattutto batteria soffrivano parecchio.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 0:04

però le icone dovrebbero o scalare sulla base del pitch o essere configurabili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me