| inviato il 17 Luglio 2025 ore 14:03
grazie....farò un salto anche li |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 15:06
“ grazie....farò un salto anche li „ Ma stiamo parlando di uno zaino fotografico (giusta imbottitura, divisori impostabili in maniera personalizzata, etc.), oppure di una borsa termica a forma di zaino, utile per portare birra, pane e mortadella in weekend? Dai, Vi prego, come si fa a mettere qualche migliaio di euri di materiale fotografico in una sacca con su scritto 20L e la (*). |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 15:30
A parte il commento di Photoludus che condivido e sicuramente uno zaino imbottito deve essere anche gestito adeguatamente per contenere una macchina e delle ottiche, per esempio con una ICU, Decathlon ha anche gli zaini della Vanguard che avevo indicato prima. Fra l'altro, molti zaini della Vanguard hanno già la ICU estraibile il che li rende molto versatili anche per un utilizzo non solamente fotografico. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 11:48
Dipende da quanto ingombro sei disposto a portare dietro .. Ho 2 zaini fotografici.. ma sono ingombranti e pesanti.. mentre con quello, leggerissimo e impermeabile , mi porto dietro macchina con supertele.. un paio di ottiche , monopiede cintura per monopiede , portafoglio e diverse altre cose(50mm, duplicatore, reynox comando a distanza , batterie, e se serve pure il flash.. Si magari devo stare attento a non sbatterlo ovunque lateralmente.. ma quello lo faccio già normalmente.. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 11:50
PS inoltre ha tasche interne attorno allo zaino che puoi imbottire con della gomma piuma sacrificando un pochino di spazio... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:49
E' vero quanto dici Gio, usare uno zaino “tradizionale” è sicuramente un'ottima idea, ma vanno anche creati i giusti spazi per contenere il materiale in sicurezza. Io uso in quel caso una ICU che è leggermente imbottita anche sopra e sotto, non solamente ai lati e all'interno. E' vero che gli zaini fotografici sono spesso molto pesanti, però garantiscono un buon livello di protezione. E comunque ci sono anche soluzioni “fotografiche” molto leggere, soprattutto se lo scopo è un corpo macchina e due ottiche. Per intenderci:
 Il primo a sinistra è un vecchissimo Bilora Eurostar, pesa meno di un kg e comunque è spazioso e dotato di tutte le tasche e gli allacci necessari, oltre ad essere discretamente comodo. Il secondo è il Manfrotto che citavo prima, ancora più leggero e robustissimo, ci stanno comodamente una macchine e due ottiche anche grandi e resta ancora spazio. Il terzo è invece uno zaino di fascia diversa (Vanguard Veo 46), ha la ICU, è robustissmo, comodo da indossare e molto capiente, però pesa quasi 2kg solo lui… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |