| inviato il 06 Luglio 2025 ore 23:51
Ciao a tutti, utilizzo il mio 70-200L IS USM da 8 anni con una 70D, a cui ho anche abbinato un extender 2X II preso usato. Ho da poco preso una R8 ma non ho ancora l'adattatore da EF a RF per il 70-200 perchè contavo di continuare a usare la 70D con il bianchino come seconda macchina e la R8 + RF 24-105L come principale. Vorrei evitare come negli scorsi viaggi di avere sempre l'obiettivo sbagliato in macchina e di doverli continuamente cambiare... Mi chiedevo però, prima di prendere eventualmente l'adattatore per utilizzare il 70-200 anche sulla R8, se qualcuno ha idea della eventuale compatibilità dell'extender 2X II con la R8 per l'autofocus. La 70D con l'extender e il 70-200 funziona solo in focus manuale, la R8 potrebbe riportare in vita l'autofocus? Qualcuno ha mai provato? Monterei praticamente il 70-200L IS USM + extender 2X II + adattatore EF-RF + corpo R8. Stavo anche pensando eventualmente di cercare un EF 100-400L usato da montare sulla 70D, anche prima serie, dando dentro il 70-200 e l'extender. Oppure un 70-200L 2.8 che dovrebbe tenere l'autofocus anche con la 70D. Con il 70-200 mi sono sempre trovato bene, anche come 'semi-macro' per foto di fiori, piccoli animali, ecc... con uno sfocato non male per quanto ne capisca io che non sono un professionista. Non so se il 100-400L potrebbe sostituirlo in questo. Altri consigli sono ben accetti... grazie! |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 5:14
La 70D con l'extender e il 70-200 funziona solo in focus manuale, la R8 potrebbe riportare in vita l'autofocus? Qualcuno ha mai provato? Monterei praticamente il 70-200L IS USM + extender 2X II + adattatore EF-RF + corpo R8. ******************************************** È normale che la 7D col 70-200/4 duplicato funzioni solo in MF dal momento che la risultante del sistema è un 140-400/8, laddove invece l'AF della 7D smette di funzionare allorquando l'ottica in uso sia meno luminosa di f 5,6 Al contrario l'AF delle mirrorless Canon, ma credo che la cosa valga anche per Sony e Nikon, funziona fino a f 22... e quindi il 70/200/4 duplicato, essendo appunto un 140-400/8, non presenta più la criticità legata alla luminosità massima e pertanto conserva l'AF. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 9:55
Si, sulle mirrorless vengono meno le limitazioni riguardo l'apertura massima a cui riescono a mettere a fuoco le reflex, di fatto si può utilizzare pure l 800 f/11 col 2x, figurati il bianchino duplicato a f/8.. Riguardo la seconda parte della domanda io sinceramente farei una cosa drastica : via la reflex via gli obiettivi ef, prendi una r50 e un 100-400 rf e hai una soluzione leggerissima che ti garantisce ottima qualità (sicuramente meglio del vecchio pompone o di un biancone duplicato) e lo puoi usare senza problemi e senza adattatori pure sulla r8 |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 10:01
“ se qualcuno ha idea della eventuale compatibilità dell'extender 2X II con la R8 per l'autofocus. „ Se puo' esser d'aiuto: ho usato la R8+adattatore+2XIII+EF200mm F2.8 senza problemi.
 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5036638&show=1 |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:17
Grazie a tutti per avermi tolto il dubbio e a PaoloMcmlx per la dettagliata spiegazione, top! “ Se puo' esser d'aiuto: ho usato la R8+adattatore+2XIII+EF200mm F2.8 senza problemi. „ Mi troverei ad avere una cosa simile con il bianchino al posto del tuo 200mm, certo con una qualità decisamente inferiore della tua. “ via la reflex via gli obiettivi ef, prendi una r50 e un 100-400 rf e hai una soluzione leggerissima che ti garantisce ottima qualità (sicuramente meglio del vecchio pompone o di un biancone duplicato) e lo puoi usare senza problemi e senza adattatori pure sulla r8 „ Infatti stavo pensando anche a una soluzione drastica, ho visto l'RF 100-400mm F5.6-8 IS USM e ho letto un po' di recensioni, non sembra male per quello che serve a me (soprattutto report di viaggio) e manterrei i filtri da 67mm. Però a questo punto che dite abbinato al corpo della Rp invece che della R50? Alla fine vedo che lo trovo sui 650€, la R50 più o meno allo stesso prezzo. La Rp pesa più della R50, come la R8 praticamente, ed è uno svantaggio. Con la Rp perdo il moltiplicatore 1,6 della APS-C che abbinato al 100-400 potrebbe fare comodo e (leggo in giro) l'autofocus della R50 sembrerebbe più veloce di quello della Rp, aiutando quando ci sono animali che sfuggono... Grazie per ogni consiglio! |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:39
Mi troverei ad avere una cosa simile con il bianchino al posto del tuo 200mm, certo con una qualità decisamente inferiore della tua. ******************************************** Su questo ho più di qualche dubbio. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:47
Si anche la rp potrebbe essere una buona idea, io ti ho suggerito la r50 perché avendo tu una apsc ho pensato che volessi mantenere il doppio formato (come del resto ho io, r6 mark 2 e r10) |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 14:07
“ Si anche la rp potrebbe essere una buona idea, io ti ho suggerito la r50 perché avendo tu una apsc ho pensato che volessi mantenere il doppio formato (come del resto ho io, r6 mark 2 e r10) „ Ho una APS-C perchè ho iniziato con la 70D nel 2017 ma poi lì sono rimasto, integrando il 18-135 del kit con il 70-200L e un 10-18 da battaglia. L'idea era di passare prima o poi a una full frame mantendendo il 70-200L. Non ho poi cambiato la macchina perchè con l'avvento delle mirrorless ho preferito non investire in una DSLR FF ma anche in una mirrorless fino a che non fossero diventate più abbordabili come lo sono ora. Ci devo pensare su... Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |