RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione e peso immagini


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Risoluzione e peso immagini





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:51

Il fatto è che non mi ha mai combinato un JPEG del genere a me Photolab... e ce l'ho dalla versione 4, fino ad oggi che ho la 8.7 pure io... Eeeek!!!

@Arby
Si può vedere come è la finestra dell'esportazione quando ottieni il file da 70+MB?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:58

Ps
Aprendo potrei aver capito qualcosa... Il JPEG enorme non ha ALCUN tipo di denoise. Ma proprio nessuno eh, nemmeno quello "base base"... E così, essendo 1000 ISO, il rumore gonfia in modo spropositato la dimensione del file (il JPEG, lo ricordo per chi non lo sa, comprime con massima efficacia pattern uniformi: più dettagli fini e/o casuali ci sono nell'immagine, meno l'algoritmo JPEG riuscita a comprimere, generando un file più grosso).
Certo, 75MB sono davvero tanti... Ma sono tanti anche 45mpx. Sorriso

Infatti se confrontiamo quello qualità 100 (già molto grosso) è molto più pulito di quello da 75MB.

Un consiglio Arby: fatti un preset che applica cose base all'immagine all'apertura in modo da evitare questi output "zero-denoise".

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 18:21

Si ma il RAW quanto pesava?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 18:42

Black,
Provato con altre immagini, se esporto senza applicare denoise e nessuna modifica file da 70-80 Mb
Se applico denoise e piccoli ritocchi file da 40-45Mb riduco decisamente se applico qualità 90
Esportare senza d'erniose e senza modifiche effettivamente serve a poco
Le impostazioni che utilizzo sono quelle di default:
Export as jpeg
Folder ….
Resize 300
Tutte le altre casello no spunta
Ho appena fatto tour e ho circa 300giga da sistemare, elimino molto, ma se si raddoppiano i Mb …..




avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 19:58

Martedi' arrivano carta, inchiostri e cartuccia di manutenzione (di cui non conoscevo l'esistenza).
Faro' tutte le prove del caso.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 21:31

Grande Fren!

@Soloinpiano
In realtà i RAW sono molto compressi e ottimizzati di suo.
Potrai averne una prova zippandone uno: lo zip risultante non sarà più piccolo del RAW se non di pochissimo. Non mi stupirebbe quindi se il RAW fosse molto più piccolo del JPEG gigante, e con dimensione paragonabile al JPEG qualità 100.

Per la cronaca, qualità 90 è sovrabbondante per la quasi totalità degli utilizzi del JPEG, inclusi moltissimi scenari di stampa.

Secondo me quindi l'uovo di colombo di Arby è quello di esportare con denoise base e qualità fra 87 e 92.

Io esporto da quando ho dxo a qualità 87: nessun rimpianto. C'è da dire poi i RAW li conservo però.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 22:37

Visto che l'argomento è il "peso" delle immagini, se parliamo invece di una soluzione per l'archiviazione finale dei RAW, consiglio di pensare seriamente all'uso del DNG compresso, che Adobe dice essere "con perdita", ma di perdite io non riesco a vederne...
Mi piacerebbe scambiare esperienze su questo perché il risparmio di spazio è spaventoso.

Ecco uno schemino:



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 16:32

Aprendo potrei aver capito qualcosa... Il JPEG enorme non ha ALCUN tipo di denoise. Ma proprio nessuno eh, nemmeno quello "base base"... E così, essendo 1000 ISO, il rumore gonfia in modo spropositato la dimensione del file (il JPEG, lo ricordo per chi non lo sa, comprime con massima efficacia pattern uniformi: più dettagli fini e/o casuali ci sono nell'immagine, meno l'algoritmo JPEG riuscita a comprimere, generando un file più grosso).
Certo, 75MB sono davvero tanti... Ma sono tanti anche 45mpx.


@TheBlackbird concordo con te Basterebbe applicare un preset DxO Natural o Standard a seconda di come si preferisce e aggiungendo Denoising & Demosaicing anche su Standard che è il minimo di applicazione e la questione è risolta. Però di solito prima di fare il rendering si passa sempre in quel modulo per verificare la qualità del denoising e di conseguenza non si manifesta il problema.
Poi con 45MPX il rumore è alto a 1k di iso se non si fa denoising anche minimo restano un mare di info che non servono e fanno solo peso. Anche a 100 iso metto il minimo di denoising ed ho poi JPG con peso non eccessivo anche al 100% di qualità JPG, poi ho una 24MPX e il rumore è minimo rispetto ai 45 dell'esempio.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 16:43

Con la A7C scatto in RAW Compressed e di solito vengono un 30MB a file , da varie review che ho visto la qualita rispeto ai raw non compressed è praticamente identica.

I raw me li lascio sempre...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 16:51

@Ale Z

Da un paio di anni usando DxO PL tengo il raw e faccio copie virtuali che pesano poco e sono nel file sidecar, quindi l'uscita non la salvo tranne per piccoli file da pubblicare sui social.
Di solito sono varianti per colore tipo versione calda o fredda e per interventi locali diversi.
In questo modo ho meno file e di minor peso, però mantengo tutte le info del sensore senza perdite di nessun tipo.
Una copia virtuale pesa 1/2 MB che sommato al raw di circa 30MB per la mia 24MPX mi permette di avere un bel rapporto tra peso e qualità. Quello che pesa sono i file sfuocati o che son letti male e non sono recuperabili con buona qualità, se si buttano quelli alla fine non è che si hanno una quantità industriale di file da archiviare. Diverso era quando lavoravo e dovevo per forza tenere tutto e allora i pesi erano diversi e il server era sempre o quasi intasato, si teneva un paio di anni poi si archiviava su supporti diversi che si prendevano quando necessari.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 16:57

Con la A7C scatto in RAW Compressed e di solito vengono un 30MB a file , da varie review che ho visto la qualita rispeto ai raw non compressed è praticamente identica.


@Johnny1982
i file raw compressi in alcuni casi con qualche SW possono produrre effetto posterizzazione su sfumature morbide e lunghe e nelle zone scure quando si comprimono in JPG.
Ora non mi ricordo, ma mi sembra che qui sul forum ed anche in altri forum stranieri di questo problema se n'è parlato, prova a fare una ricerca su google.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:12

www.sony.com/electronics/support/articles/00229990

Intendevo il lossless compressed mode che uso, che esiste dalla A7 iv in poi

rispetto a quello non avevo visto nelle prove e review differenze evidenti con in non compresso

descrizioni di sony:

www.sony.com/electronics/support/articles/00257081


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 20:33

@Johnny1982

Il problema non era la compressione del file in macchina, ma il fatto che quando lo si lavorava in certi SW di sviluppo raw e si usciva in JPG, nella compressione in JPG si formavano effetti di posterizzazione nelle sfumature morbide e lunghe e nelle sfumature nella parte scura delle ombre.
Quindi il problema era nella compressione dei file raw compressi e poi ricompressi nel JPG finale in uscita dai SW sviluppatori dei raw, cosa che non succedeva coi raw normali.
Per concludere succedeva su file con sfumature morbide e lunghe e nella zona delle ombre al nero e non sui file che non avevano queste caratteristiche.



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 21:22

Si ok ma erano i compressed RAW o i lossless compressed raw ?

Nello scrivere avevo riportato male , io uso i lossless compressed

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me