RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z50 II - Stima ritardo EVF e relativa imprecisione in metri rispetto alla posizione reale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z50 II - Stima ritardo EVF e relativa imprecisione in metri rispetto alla posizione reale





avatarmoderator
inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:46

Ho recentemente acquistato una mirrorless apsc entry level che uso per avifauna principalmente: Nikon Z50 !!.
La uso con il 180-600 Nikon acquistato contestualmente.

La uso in modalità H e ho notato un incremento notevole dei soggetti in volo tagliati (ali "spizzate", teste, zampe etc. etc.) e dei "cieli blu" durante le raffichette di 3 o 4 foto che eseguo di solito; in precedenza usavo la D500 col 200-500.
E' possibile che alcuni tagli dipendano daila focale con un minor angolo di campo ma non essendo del tutto convinto di questa causa ho chiesto una stima, per un soggetto che si sposta a 50 Km/h, a chatgpt che in conclusione ha prodotto una stima di circa 70 cm di "fuori posizione" rispetto all'inquadrato.
Questo per me giustifica i tagli aumentati considerevolmente rispetto alla reflex in particolare per gli scatti successivi al primo della raffica.
Che ne pensate?


Il ritardo complessivo del mirino elettronico nelle mirrorless moderne è in genere tra 20 e 50 ms.
Un soggetto che si muove a **50 km/h** può spostarsi fino a 70 cm rispetto alla posizione visualizzata nel mirino durante tale ritardo.
Per fotografia sportiva o d'azione, questo ritardo può causare **difficoltà di tracking** e **fuoco leggermente fuori posizione**, se non compensato dal fotografo o dai sistemi AF predittivi.


Di seguito la premessa alle conclusioni.

Per valutare **il ritardo complessivo del mirino elettronico (EVF)** delle fotocamere mirrorless, bisogna sommare i contributi temporali che intervengono lungo tutta la catena di acquisizione e visualizzazione dell'immagine. Questo ritardo influisce sulla percezione del movimento: se un soggetto si muove velocemente, nel tempo in cui l'immagine viene acquisita e mostrata nel mirino, il soggetto avrà cambiato posizione — il fotografo, dunque, vede una posizione "passata".

---

## ? COMPONENTI DEL RITARDO TEMPORALE DELL'EVF

Ecco i principali contributi al ritardo complessivo del mirino elettronico:

### 1. **Ritardo di acquisizione (sensore + rolling shutter)**

* Tempo che il sensore impiega per leggere l'intera immagine.
* Dipende da:

* Tecnologia del sensore (CMOS vs stacked CMOS)
* Modalità di lettura (global shutter vs rolling shutter)
* **Stima tipica:** 5–20 ms

### 2. **Ritardo di elaborazione (image processing)**

* Tempo necessario al processore della fotocamera per elaborare l'immagine grezza (RAW) e generare il flusso video per l'EVF.
* **Stima tipica:** 5–15 ms

### 3. **Ritardo di output al display (EVF)**

* Ritardo introdotto dal display (di tipo OLED o LCD).
* Include refresh rate e tempo di risposta del pannello.
* **Stima tipica:** 5–15 ms

### 4. **Altri fattori minori**

* **Frame buffer delay:** a seconda del numero di frame buffer usati.
* **Frame rate EVF:** più è basso il frame rate, maggiore il ritardo percepito.

---

## ? STIMA TOTALE DEL RITARDO EVF

Sommando i contributi medi:

| Componente | Ritardo (ms) |
| ----------------------- | ------------ |
| Sensore (acquisizione) | 10 ms |
| Elaborazione immagine | 10 ms |
| Output su EVF (display) | 10 ms |
| **Totale stimato** | **30 ms** |

?? **Range realistico complessivo:** **20 – 50 ms**, con alcune fotocamere di fascia alta che riescono a scendere sotto i 20 ms (es. Sony A9 III con mirino blackout-free).

---

## ??♂? SPOSTAMENTO DEL SOGGETTO IN FUNZIONE DEL RITARDO

Ora valutiamo **quanto si sposta un soggetto che si muove a 50 km/h** durante questo ritardo.

### Dati:

* Velocità soggetto: **50 km/h** = **13,89 m/s**
* Ritardo EVF: **t = 30 ms** = **0,030 s**

### Calcolo spostamento:

$$
\text{Spostamento} = v \cdot t = 13{,}89 \, \text{m/s} \times 0{,}030 \, \text{s} = \boxed{0{,}4167 \, \text{m}} \approx \boxed{41{,}7 \, \text{cm}}
$$

### Tabella spostamento a diverse latenze:

| Ritardo (ms) | Spostamento (m) @ 50 km/h |
| ------------ | ------------------------- |
| 10 ms | 0,139 m (13,9 cm) |
| 20 ms | 0,278 m (27,8 cm) |
| 30 ms | 0,417 m (41,7 cm) |
| 40 ms | 0,556 m (55,6 cm) |
| 50 ms | 0,694 m (69,4 cm) |

---

## ? CONCLUSIONI

* Il ritardo complessivo del mirino elettronico nelle mirrorless moderne è in genere tra **20 e 50 ms**.
* Un soggetto che si muove a **50 km/h** può spostarsi fino a **70 cm** rispetto alla posizione visualizzata nel mirino durante tale ritardo.
* Per fotografia sportiva o d'azione, questo ritardo può causare **difficoltà di tracking** e **fuoco leggermente fuori posizione**, se non compensato dal fotografo o dai sistemi AF predittivi.

Se vuoi, posso fornirti anche un **grafico** con la relazione tra ritardo e spostamento per varie velocità. Fammi sapere!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:43

Non faccio avifauna quindi non ne so nulla, ma così per curiosità hai provato a disattivare la preview da mirino? In altre parole impostarlo come se fosse un mirino ottico e non più come visualizzatore in tempo reale dello scatto finale
A rigor di logica in quel caso il ritardo dovrebbe essere minore, dato che non viene più visualizzata l'elaborazione del sensore

Ps. Quando si fa avifauna non si segue il soggetto con il mirino?

avatarmoderator
inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:51

Ciao Stylo,
Ho disattivato la previsualizzazione dell'esposizione nel mirino poichè con le scene dinamiche con cambi di situazione (ad es. dal cielo alla siepe scura di sfondo) implica un aggiustamento della luminosità (chiaro, scuro, chiaro) del mirino con un momento di "cecità" rispetto alla scena inquadrata.
Però questo incide poco sulla catena dei ritardo con cui la scena reale arriva all'occhio per questa fotocamera che, per quanto riguarda l'AF è soddisfacente, mentre per questo aspetto (per me) decisamente non lo è.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:58

Capisco, ma toglimi una curiosità : quando si fa avifauna non si segue il soggetto cercando di tenerlo nella porzione centrale del fotogramma? Perché posso capire un taglio se si sta fermi, il soggetto passa e si scatta nella convinzione di averlo ancora nel fotogramma e in questo caso il ritardo inganna, ma se si segue il soggetto questo non dovrebbe accadere.
Io non faccio avifauna ma un po' di foto a gente in movimento rapido (bici) o auto le ho fatte e problemi non ne ho avuti, il soggetto stava dove lo avevo inquadrato

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2025 ore 9:55

Capisco, ma toglimi una curiosità : quando si fa avifauna non si segue il soggetto cercando di tenerlo nella porzione centrale del fotogramma? Perché posso capire un taglio se si sta fermi, il soggetto passa e si scatta nella convinzione di averlo ancora nel fotogramma e in questo caso il ritardo inganna, ma se si segue il soggetto questo non dovrebbe accadere.
Io non faccio avifauna ma un po' di foto a gente in movimento rapido (bici) o auto le ho fatte e problemi non ne ho avuti, il soggetto stava dove lo avevo inquadrato


corretto quello che dici ma se il soggetto riempie quasi completamente il fotogramma il lag a mirino ti fa scattare una frazione di tempo dopo la foto, per questo motivo alcune parti del soggetto potrebbero essere tagliate. Maggiore è il lag a mirino e maggiore è il rischio.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 10:09

corretto quello che dici ma se il soggetto riempie quasi completamente il fotogramma il lag a mirino ti fa scattare una frazione di tempo dopo la foto, per questo motivo alcune parti del soggetto potrebbero essere tagliate. Maggiore è il lag a mirino e maggiore è il rischio.


Esatto, inoltre durante una raffica prolungata il lag aumenta di molto;-)

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 10:38

Il ritardo complessivo del mirino elettronico andrebbe inserito nelle specifiche tecniche delle mirrorless.
Non basta avere il dato relativo al tempo di lettura del sensore.
La Nikon Z50 II ha un tempo di lettura del sensore pari a 24 ms e inferiore quindi , ad esempio, al tempo di lettura del sensore della Nikon Z5 II che è pari a 50 ms.
Questo non basta a garantire un ritardo complessivo del mirino elettronico accettabile in quanto intervengono altri fattori (tecnologia del mirino, frequenza di aggiornamento del mirino, potenza di elaborazione, impostazioni dello scatto).
Sebbene molto utilizzata nel birdwatching probabilmente la Z50 II resta carente nelle prestazioni generali.
Nel tuo caso, visti i risultati, consiglierei di impostare lo zoom ad una focale inferiore ad esempio 400mm - 500mm e se possibile di snellire le impostazioni dello scatto eliminando la riduzione rumore e altre eventuali impostazioni che contribuiscono ad aumentare il ritardo complessivo del mirino elettronico.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:01

Questo per me giustifica i tagli aumentati considerevolmente rispetto alla reflex in particolare per gli scatti successivi al primo della raffica.
Che ne pensate?


penso che sia corretto. Con la Z50 avevo notato la stessa cosa, così avevo fatto un paio di misure alla buona, per capire quanto tempo passa tra quando premi il pulsante e la macchina acquisisce, la Z50 richiede circa 100ms, la metà del tempo tra fotogrammi a 5fps, la D500 non ho misurato è sicuramente molto più veloce
Per misurare: su un tablet ho fatto girare un cronometro con i centesimi di secondo, fotocamera su treppiede che inquadra il cronometro, con il telefono ho ripreso il display della fotocamera e il cronometro poi ho scattato qualche foto con la fotocamera.
Guardando il video ripreso con il telefono si vede il ritardo dell'evf e confrontando con le foto riprese si vede il ritardo tra inizio dello scatto e acquisizione


avatarmoderator
inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:46

@Stylo
Capisco, ma toglimi una curiosità : .....


Questo ragionamento cred sia corretto per i soggetti in volo costante, rettilineo e prevedibile ... ma spesso le pose più belle sono durante gli scarti improvvisi, le cabrate, le impennate, le picchiate ... le variazioni sono estreme e di velocità e direzione nello stesso momento; sto trovando molte più difficoltà di quante ne incontrassi con la reflex per seguire con efficacia questi momenti.

@Dionigi _colombo
Esatto, inoltre durante una raffica prolungata il lag aumenta di molto


Si, questo è comprensibile e difatti gli errori più "inattesi" sono per lo più negli scatti successivi ai primi.

@Cesare_ Galanti
Sebbene molto utilizzata nel birdwatching probabilmente la Z50 II resta carente nelle prestazioni generali.
Nel tuo caso, visti i risultati, consiglierei di impostare lo zoom ad una focale inferiore ad esempio 400mm - 500mm e se possibile di snellire le impostazioni dello scatto eliminando la riduzione rumore e altre eventuali impostazioni che contribuiscono ad aumentare il ritardo complessivo del mirino elettronico


Concordo sulla carenza delle prestazioni generali e di "gestione" (vedi controllo stato carica della batteria); si fa perdonare con un buon AF. Nessuna impostazione che richieda elaborazioni aggiuntive impostata ... però acquistare un 600 per poi usarlo a 400 .. è un compromesso efficace ma "oneroso" in termini di rinuncia.

@ Gianpaolo64
Si in generale sto percependo con molto più fastidio ed effetti negativi sul risultato nel ritardo rispetto al tempo reale
della mia economica Z50II che nel "buio" dovuto al sollevamento dello specchio nella raffica delle reflex poichè in queste il momento di "visione" era quello reale rispetto all'evento osservato.

Intendioamoci ... tutta questa super×la vale per soggetti che si muovono a diverse decine di Km orari o più mentre per soggetti statici, o velocità di movimento più basse tutto il problema sostanzialmente è trascurabile.

Non ricordo quale AI (gemini o copilot) ha concluso con "se vuoi alleviare questa problematica ti consiglio di passare ad un prodotto di fascia più alta come Z8 o Z9" ....ho fatto una certa fatica per non rispondere citando la terza delle famose tre grazie!!!










avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:14

Non dimentichiamoci che il test è relativo al genera fotografico più complesso con la fotocamera mirrorless più economica. Qualche compromesso lo si deve purtroppo digerire..

avatarmoderator
inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:04

@Robycass
Non dimentichiamoci che il test è relativo al genera fotografico più complesso con la fotocamera mirrorless più economica. Qualche compromesso lo si deve purtroppo digerire..


Assolutamente d'accordo ... ma io ho iniziato (con il digitlale) con la Nikon D50 ... un bradipo prestazionalmente ... e un ritorno (peggiorativo) a -20 (in anni) dal punto di vista funzionale su un aspetto essenziale della fotografia, cioè quel che vedo nel mirino, non me lo aspettavo.

1000 euro economica? relativamente direi ... comunque sono convinto di aver fatto un bun passo per familiarizzare con la tecnologia mirrorless .... ho trovato inoltre conferma delll'assoluta insipienza di recensioni entusiastiche (su YT avete l'imbarazzo della scelta) su molto di ciò che riguarda questa fotocamera e la relativa tecnologia... !

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:43

Non credo che il ritorno sia stato peggiorativo rispetto alla d50. L'autofocus ha fatto passi da gigante (probabilmente con la d50 non avresti nemmeno messo a fuoco il soggetto veloce ), il tracking ora è pazzesco, la gestione del rumore, la gamma dinamica, la qualità degli obiettivi etc etc.. purtroppo il mirino elettronico ha quel difetto, se lo conosci impari a gestirne al meglio le foto

per quanto riguarda il prezzo una entry level di 20 anni fa che costava 300 euro oggi costa 1000..purtroppo....

avatarmoderator
inviato il 03 Luglio 2025 ore 17:46

Roby è come dici e dicevo anch'io ...parlavo proprio di quel punto non di altri ...

".... su un aspetto essenziale della fotografia, cioè quel che vedo nel mirino ...."

Un saluto!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 19:20

Anche questo è un motivo per cui si vorrebbe che il pre-scatto fosse anche in raw invece che solo jpeg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me