RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo--->Tele: matematica, prove.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Grandangolo--->Tele: matematica, prove.





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:05

@Korg i Mpx totali vengono da lato lungo x lato corto, da cui il quadrato.
Se fai prove devi includere riferimenti ben noti a tutti. Le targhe delle auto hanno spesso tre font: i numeri, il concessionario e altre scritte più piccole.

Dai un occhio a questa:



f/16 con fuoco a infinito. F=10 mm. Diametro apertura 10/16=0.625 mm.
Sei un cieco di Sorrento per caso (sei troppo giovane per risalire al riferimento, beato te...)?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 19:56

In un contesto reale sfido chiunque soprattutto in un test doppio cieco fatto bene a capire che un certo scatto é un 20mm leggermente croppato e un altro é un 35mm non tagliato con i corretti diaframmi per non avere differenze eclatanti....



Se correggi i diaframmi in modo che la PDC sia la stessa non si vedono differenze macroscopiche; ma se si ingrandisce un po' la perdita di contrasto, soprattutto alle alte frequenze (dettagli piccoli), si dovrebbero percepire.

Aspettando un test serio che non ho voglia di fare, dal punto di vista teorico si può provare a vedere quanto cala il contrasto; prendiamo un 20mm croppato a 40mm (per semplificarci la vita) rispetto ad un 40mm, sensore FF da 48MP (frequenza di Nyquist 118lp/mm).

Con un 20mm croppato a 40mm si arriva ad avere 12MP; sono piuttosto pochi, quindi non è esagerato valutare il contrasto su frequenze prossime a quella di Nyquist, dividiamo per sqrt(2) per tener conto della matrice Bayer ed arrotondiamo ad 80lp/mm.
A questa frequenza il contrasto del sensore è 0.82 ed un ottimo obiettivo ad 80lp/mm potrebbe restituire un contrasto di 0.57 (ho preso come riferimento questo test del Sigma 35mm f/1.4 Art www.lensrentals.com/blog/2017/07/experiments-for-ultra-high-resolution ); il contrasto dell'immagine è il prodotto dei due contrasti, 0.47.

Con un 40mm, lo stesso dettaglio piccolo considerato per il 20mm croppato, impegna sensore ed obiettivo ad una frequenza della metà, cioè 40lp/mm.
A questa frequenza il contrasto del sensore è 0.95 e lo stesso obiettivo restituisce un contrasto di 0.78; il contrasto dell'immagine è quindi 0.95*0.78=0.74.

Cioè senza croppare hai un contrato decisamente più alto (0.74 contro 0.47) che dovrebbe essere nettamente percepibile; a frequenze minori le differenze tendono a calare.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:11

Ho provato a visualizzare la differenza di contrasto con una serie di linee con valori di grigio tali da riprodurre i due contrasti: 187 e 68 per il contrasto minore ( (187-68)/255 = 0.47), 222 e 33 per il contrato maggiore ( (222-33)/255 = 0.74).

Non sono sicuro che l'intensità di grigio impostabile con Autocad sia affidabile, ma tanto per avere un'idea visiva della differenza di contrasto 0.47 vs. 0.74.









avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:24

Sì ê indubbio che perderai contrasto, avrai visibilmente più rumore ma....nel caso in cui la cosa non sia un problema lo scatto lo porti a casa. Nel tuo esempio i 12 mp e la qualità immagine generale che ottieni potrebbero essere più che sufficienti. E spesso lo sono... tant'è che croppare anche generosamente è uno degli interventi più comuni che si facciano no ? Mi pare scontato.

Certo, da qui a dire esco con un 12mm e taglio come una bestia anche no MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 22:28




Questa è la foto a f/16 con fuoco all'infinito e F=30 mm su Nikon 1 J5.
Ve l'ho messa perché nessuno di voi ha mai scattato con queste condizioni per il fatto che non conoscete l'ottica geometrica di Gauss (~ 1730).
Questa invece è un ritaglio a F=10 mm e f/5 focheggiato normalmente.



Sono due foto EQUIVALENTI per definizione
Nessuna PP. Il ritaglio è più scuro perché ho lasciato per distrazione l'esposizione del grandangolo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me