RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R: IS camera e IS obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R: IS camera e IS obiettivi





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:59

Buongiorno. Ho acquistato recentemente una R7 ed una R6 Mk II, vendendo una 6D Mk II e tenendo la mia 7D Mk II. Premetto che non riesco ad aggiornare su Juza l'elenco "La mia attrezzatura" e vorrei che qualcuno mi spiegasse come farlo. Vengo alla questione che vorrei porre. I miei obiettivi con IS sono tutti serie EF L (100-400 f4-5.6 Mk II L IS, 70-200 f 4 L IS, 24-105 f 4 L IS). Sento che a volte l'attivazione di entrambi gli stabilizzatori può comportare problemi di micromosso a causa di difficoltà di dialogo e sincronizzazione fra i due stabilizzatori: a qualcuno risulta per averlo letto o per esperienza personale? Da quanto ho letto sui manuali Canon e sui siti Canon i 2 sistemi dovrebbero lavorare bene insieme...: anche con anello adattatore e obiettivi EF?
Un'altra domanda che vorrei porre: quando fotografo auto da corsa in competizione, utilizzo molto spesso la tecnica del "panning", per dare l'effetto del movimento tenendo a fuoco l'auto e sfocando il fondo, usando solitamente tempi fra 1/320 e 1/125. Con la 7D Mk II nessun dubbio: coi 2 zoom tele inserivo l'IS dell'obiettivo sulla posizione II (stabilizzazione solo verticale). Con la R7, usando l'IS della camera e quello dei telezoom in posizione II, ho l'impressione che i risultati non siano migliorati, ma siano anzi più aleatori. Preciso che regolo l'autofocus su AF SERVO, inseguimento soggetto SI, soggetto da rilevare VEICOLI, Case 2 (inseguimento soggetto ignorando gli ostacoli). Dovrei forse disinserire l'IS sul sensore della camera? Ringrazio chi mi potrà dare un consiglio e un aiuto. Alberto

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 15:22

Ciao, siccome non ho le tue macchine (purtroppo) e non faccio fotografia sportiva, posso risponderti solo alla domanda poco importante :-P
Per aggiornare l'elenco della tua attrezzatura su Juza, fai click su "Preferenze", che si trova in alto vicino alla voce "Notifiche", nella pagina che ti apre, sulla destra trovi la voce "Corredo".

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 15:26

"Sento che a volte l'attivazione di entrambi gli stabilizzatori può comportare problemi di micromosso a causa di difficoltà di dialogo e sincronizzazione fra i due stabilizzatori: a qualcuno risulta per averlo letto o per esperienza personale?"
uso solo ef adattate su R6 da anni. zero problemi con gli stabilizzatori.

non posso aiutarti sul discorso panning, ma le due stabilizzazioni o sono entrambe attivate o entrambe disattivate.
quando si monta un'ottica dotata di is, la voce del menu della fotocamera relativa alla stabilizzazione sparisce e si comandano entrambe con l'interruttore sulla lente.

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2025 ore 15:29

Si con ottiche ef lavora bene lo stabilizzatore di immagine sulle R che lo hanno .. Non puoi disinserire l'is sulla camera.. devi farlo dall'ottica... Lavorano insieme... e non puoi farli lavorare indipendentemente .. Non capisco la scelta di canon per questa impostazione ma quando ho usato la R6mk2 era così..

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 15:32

Da possessore di R6II (esperienze personali) ti posso dire che si, la somma dei 2 stabilizzatori con tempi veloci può portare ad un decadimento della qualità di immagine. Nulla di drammatico, ma in alcuni casi superando 1/500 con un 70-200 II serie stabilizzato, a volte mi conviene disattivare la stabilizzazione. Per quanto riguarda il panning non ti so dire, ma penso che l'utilizzo di 2 unità di stabilizzazione in qualche modo possa influire anche li. Al contrario di altri sistemi, in canon, la stabilizzazione è accesa o spenta. Quindi se si usa un obiettivo stabilizzato o vanno entrambi o non va nessuno, non c'è modo di separare la cosa. (vedendo nel menù si potrà notare che la voce is riporta la dicitura di attivare la stabilizzazione dell'obiettivo). Questa cosa non cambia anche usando un obiettivo nativo rf stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 1:52

A parte l'uso su treppiede, a mano libera non ho mai visto peggioramenti dell'immagine finale con stabilizzazioni attive, ma solo vantaggi.....per altro, anche Hbd, in un suo escursus sulla problematica "stabilizzazione>tempi veloci" aveva chiaramente spiegato i motivi per cui conveniva lasciarla cmq attiva (ad esempio per la maggior facilità dell'af di lavorare su un'immagine più ferma).

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 10:10

Ovvio, dipende dalle situazioni, anch'io se ho necessità di passare da tempi lenti a veloci in poco tempo lo lascio sempre attivo. Se so che userò tempi veloci, lo disattivo. Da quando però ho aggiunto la r6II, ho solo ottiche ef adattate, gli episodi di micromosso con il 70-200 f2.8 L is II versione, si sono moltiplicati. In generale con tempi veloci (per me veloce è massimo 1/500), ma alcune volte anche con 1/250, 1/200, 1/160...e focali relativamente corte tra 70 e 120mm. Spesso su tre foto ravvicinate la prima foto è ok, la seconda micromossa, la terza nuovamente perfetta. Questo comportamento non l'ho mai notato e non lo noto con la R. Sicuramente prendendo un RF la comunicazione con la fotocamera sarà migliore e i 2 stabilizzatori lavoreranno meglio insieme...ma con un obiettivo di 15 anni, magari la combinazione qualche volta non funziona proprio perfettamente. Come tutti i brand, nemmeno canon è perfetta.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 14:26

Scusa, ma prima della R6mkII cosa usavi?

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2025 ore 15:01

Mi hai incuriosito Samuel.. proverò con il 200 800 rf..

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 17:03

Prima della R6II usavo ed uso, come scritto prima, una R. Ripeto, con la R che non è stabilizzata tra 1/320 e 1/125, che è l'intervallo di tempi che mi capita di usare più spesso, con la stessa ottica, lo stesso adattatore (originale), stabilizzatore dell'obiettivo attivo, era ed è difficile trovare del micromosso. Con la R6II è più frequente, soprattutto su foto ravvicinate senza usare la raffica. Sto facendo sempre riferimento al 70-200 ef, obiettivo che uso io. Anche a me sarebbe piaciuto fosse possibile escludere quello della fotocamera per vedere se il problema si risolveva, ma o lavorano entrambi o non lavora nessuno dei 2. Con tempi più lenti, oppure ottiche non stabilizzate, la differenza si nota tutta a favore della R6II, dove si arriva a tempi che la R non permette. Io continuo a pensare che la comunicazione e la sincronizzazione con obiettivi più datati per forza di cose non possa essere perfetta e con gli rf questo tipo di problemi non esistano.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 17:19

Prima della R6II usavo ed uso, come scritto prima, una R.


Ecco, infatti......ci sono ottime probabilità che la stabilizzazione, inserita o meno, non c'entri nulla, ma che siano i soliti problemi di shutter shock.....che purtroppo tutti gli ibis, più o meno presentano quando si usa l'otturatore meccanico o elettronico sulla prima tendina (indipendentemente che siano attivi o meno)....prova con l'otturatore elettronico e poi mi dici.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:02

Si, quando posso uso l'elettronico, ma non sempre è possibile (quando ci sono led sono dolori). Usare l'elettronico non è la soluzione. Fosse un problema di shutter shock (ma io dubito sia solo quello, perché con ottiche non stabilizzate il problema non lo noto), ormai sono 2 generazioni che canon se lo porta dietro. Per inciso, uso anche una panasonic s1R...problemi di micromosso non ne ha. Ovvio non è un problema così grave che mi fa gridare allo scandalo, ci convivo, al massimo butterò una decina di foto, non una grande perdita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me