| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:55
Ciao a tutti Mi domandavo e ho visto un po' di recensioni online sulle varie differenze tra lenti prime fisse di varie lunghezze focali per Nikon Z. Nello specifico per esempio, stando sugli 85 mm, su una Nikon Z uno può montare: Z 85 1.8 S, Z 85 1.2 S, Z 85 1.4, usando FTZ anche 85 1.8 G e 85 1.4 G, Sigma Art 85 1.4. Lo stesso vale in sostanza per anche altre lunghezze focali es 35 o 50. Qualcuno ha provato varie delle lenti sopracitate e sa darmi un parere? Io ho provato a vedere un po' di confronti online e non riesco a capire cosa mi piaccia di più. Per es sugli 85 chiaramente 1.2 è stupendo ma anche un certo tipo di peso e di budget. Gli 1.8S hanno un contrasto e una sharpness favolosa ma mi sembrano un po' freddi, poco emotivi, poi non so quanto siano lavorabili in post. Al contrario i vecchi G (che io uso) mi sembra che siano un po ormai “vecchi” nella resa, molto pastellosa. Non so, pareri? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 16:32
Se non hai problemi di budget vai con gli f1.2, altrimenti gli f1.8 non vanno bene, vanno benissimo! Non so cosa intendi per freddi e poco emotivi, ma io credo poco alla storia dell'eccesso di nitidezza... le lenti moderne sono tutte molto nitide e non potrebbero essere altrimenti con i sensori di oggi... |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 16:44
I sigma art vanno benissimo, io uso 85 e 135 |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 16:45
Gli 85mm z, come moltissime altre lenti per ml Nikon, sono delle lame, chirurgici, a qualcuno, per la fotografia di ritratto, potrebbe non piacere, ma anche il "vecchio" 85mm f 1,4 per reflex è veramente ottimo. Se non fai un uso piuttosto intenso di questa focale per il ritratto di consiglierei: 1- di prendere un ftz e provare il vecchio 85mm per reflex (che già hai, se non ho capito male) 2- di prendere l'85mm f. 1,8 che ti assicuro va benissimo ed ha dimensioni e peso umani . L'1,2 è fantastico ma è "impegnativo" sia come investimento che come dimensioni e peso Poi qui entra in gioco lo sfocato (il c.d. boken) che in parte è una questione di gusto personale, IO ritengo che quello del vecchio 85mm f. 1,4 af.d sia meraviglioso, come pure quello del 135mm f. 2 ai e del 105mm f. 1,8 ais . Sarei ben felice di riesumare il vecchio afd su ml se nikon presentasse un ftz con motore af..... |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 16:57
Non ho capito se hai già un 85 mm per reflex e vuoi adattarlo su mirrorless. Se si, un FTZ lo trovi sui 200€, se l' obbiettivo è motorizzato, prova a vedere come ti trovi. Se devi comprare ottica più adattatore, io prenderei l' 85 1.8 Z. Usato lo trovi intorno ai 700€. Io l' ho avuto e mi sono trovato bene, da semplice amatore. L' ho venduto per monetizzare l' acquisto del 70-180, per me più comodo e versatile. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:00
“ su una Nikon Z uno può montare: Z 85 1.8 S, Z 85 1.2 S, Z 85 1.4 „ Non mi risulta in commercio uno Z 85 f/1.4 |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:21
Come scegli scegli bene... Naturalmente l'85 1.2 è il massimo, ma ti posso assicurare che l'85 1.8 va benissimo e i files, come tutti i files Nikon sono lavorabilissimi. Se ti spaventa ingombro e peso vai con l'1.8,specie se non hai bisogno di quella frazione di diaframma in più. Quanto alla freddezza ti posso assicurare che il Nikon è il meno freddo dei concorrenti che hanno voluto privilegiare nitidezza, contrasto a scapito della resa cromatica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |