| inviato il 27 Giugno 2025 ore 20:09
il v sync limita il frame a quello che è il refresh massimo......ma se io metto il limitatore di frame a 117 come suggerito, a cosa serve tenere anche il v-sync a sto punto ? (ovviamente ripeto ho anche vrr attivo) |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 20:27
Secondo me a nulla. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 20:44
Il vsynch ormai se avete gsync o freesync non serve a nulla, disabilitatelo. Al limite mettete il tetto ai fotogrammi e festa finita. Non c'è più un gioco su cui il configuratore AMD me lo attivi, da quando ho il freesync sui 144Hz. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 21:15
@TheBlackbird che monitor hai? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 21:33
Quindi mettendo il limite ai frame max dal pannello nvidia, si può evitare di attivare il v sync? Siamo sicuri? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 21:38
Più che altro, in questo caso, l'utilità del v sync dipende da quanto è efficace il VRR su quel determinato monitor. Se il VRR non riesce a captare alcuni fotogrammi, può succedere che questi arrivano al monitor a intervalli differenti, niente di tragico, di solito si tratta di millisecondi ma potrebbe dare fastidio. Il v sync insieme al VRR da una maggior sicurezza, perché sincronizza ogni fotogramma in modo che questi vengano inviati a intervalli regolari. Ma come dicevo, potrebbe essere superfluo, dipende dal monitor. Magari si può fare una prova senza il v sync, se fila tutto liscio meglio così. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 22:05
Ma il limitatore di frame massimi sostituisce v sync? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 22:06
@Murphy MSI Optix G241 Un onesto 24 IPS 100% sRGB @144, quando lo presi era l'unico che mi permetteva di quadrare il cerchio entro i 200 talleri. @scalco No, ti consente solo di fare in modo che la GPU non generi frame di troppo rispetto alla capacità dello schermo. È un modo come un altro di non stressare inutilmente l'hardware. Ad ogni modo, ripeto, io il vsync l'ho pensionato da quando uso vrr, e non ho riscontrato né brutture né ritardi di sorta. E oltre al fatto, già citato poco fa, che il software amd non attiva (o se lo trova attivo lo disattiva) il vsync nei giochi che gli faccio ottimizzare, lasciando ovviamente il controllo a freesync, c'è anche la constatazione pratica che tutti tutorial di ottimizzazione dei giochi che ho seguito via via in questi anni indicavano sempre - sempre! - di disattivare vsync in caso il sistema supporti e usi vrr. Vsync è un vecchio metodo (workaround, se vogliamo ), rimasto lì esclusivamente per chi ancora non può beneficiare del vrr in una delle sue declinazioni (freesync o gsync che sia). Poi, fate vobis! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |