| inviato il 24 Giugno 2025 ore 18:32
“ personalmente non mi godrei il viaggio con il pensiero di cosa usare ad ogni passo „ . +1 |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:43
2 macchine, diversi obbiettivi, digitale e analogico, colore e bianco&nero...tante cose che messe assieme, in un viaggio, sarebbero impegnative da gestire... Io tornerei con un forte mal di testa |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 9:01
Se scatti digitale a colori (una sola camera) e in seguito con programmi ad hoc DXO Nik Collection e Photoshop modifichi la foto a colori in bianco e nero e la modifichi come vuoi |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 10:16
Per un viaggio a tema puramente "fotografico", ben organizzato con tappe e soggetti ben precisi in mente, tutta l'attrezzatura possible ed orientata a ciò che ci si aspetta di fotografare. Per una vacanza con la famiglia o una compatta a lente fissa, ormai il mercato offre sufficenti alternative di qualità, o unsolo corpo macchina anche con uno zoom basilare (poi per paesaggi e strette ci si organizza con montaggi pano o con lo zoom a "gambe") La mia esperienza personale dice che se sei il solo, in un gruppo, con il pallino della fotografia o ti adegui al gruppo, perdendo numerose occasioni di scatto, o il gruppo arriverà a livelli di sopportazione piuttosto bassi nell'attesa dei tuoi scatti. In più le sempre più stringenti regole delle compagnie aeree per quanto riguarda controlli ed ingombri dei bagagli mettono a dura prova la pazienza di chi vuole viaggiare con attrezzatura adeguata per la sola vacanza. Alla fine una buona compatta componendo bene, un ssd di qualità ed un hub da collegare al telefono per fare il passaggio dalla sd all'ssd, per i salvataggi di rito, li vedo, personalmente, come una buona dotazione non eccessivamente ingombrante ma pratica nell'utilizzo. Per quanto riguarda l'analogico lo sceglierei solo per quelle situazioni di scatto tranqulle e controllate, tipicamente in zona di residenza, dove sarei sicuro di non rischiare di perdere il ricordo a causa dei vari "agenti esterni" che possono intervenire |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 10:21
Forse ho dato per scontato una cosa, essendo in un forum di fotografi, che ci tengo a ribadire: a ME fotografare piace, non è un peso, lo faccio per me. Non sono un professionista (tant'è che non condivido praticamente nessuna immagine), mi rilassa, mi permette di osservare il mondo con un occhio più attento, mi lascia il tempo di fare qualche respiro in più fermo su un punto, assaporando l'istante isolandomi dal mondo vorticoso che mi circonda (specialmente in analogico). Non è una questione di risultato, ma di momento speso a fotografare che mi piace… Oltretutto non sono uno che scatta per forza: nelle ferie estive di due settimane, gli anni scorsi raramente ho portato a casa più di 200 foto Altra cosa, forse che non ho specificato: non andrò in giro con due camere al collo. Ci sarà un momento che userò solo la digitale, e un momento solo l'analogica. Avendo due settimane a disposizione potrò scegliere la camera da portare nella gita giornaliera, o per la passeggiata di 2 ore. Pertanto tornando al tema del post avrò una camera con ottica fissa 35mm e l'altra con il 50mm, con l'opzione di usare un grandangolo 21mm (dal peso di 170g) o un 15mm (247g) in aggiunta all'ottica base scelta. Questo solo per rispondere a chi ritiene che mi porti in spalla pesi spropositati o che ci sia troppa attrezzatura da gestire. Ecco, scrivere mi ha aiutato a ponderare ulteriormente. Forse i paesaggi è meglio farli in digitale: OPZIONE 3: SONY a7r3 con 35mm f1.8 + 15mm f4.5 OLYMPUS OM-1 (ANALOGICA) con 50mm f1.8 PS: grazie del contributi |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:25
Aggiungo a quando scritto da Coppom. L' elemento più importante della fotografia è la luce. La sua direzione, diretta o diffusa ecc. Quindi è di basilare importanza, non usando luci artificiali, l' ora in cui si scatta. Viaggiando in gruppo , specialmente quando la fotografia non è lo scopo del viaggio, ci si ritrova a scattare in ore di mexxa che produrranno foto di mexxa, che resta tale sia se ripresa in analogico che in digitale . Quindi si potranno fare le dignitosissime ed importanti foto ricordo.: agli amici, ai familiari, ai monumenti ed alle persone del luogo, foto che dopo anni saranno molto più apprezzate che nell' immediato. Tutto è stato fotografato: quindi credere che si possa trovare un soggetto interessante è pura illusione. Bisogna renderlo interessante e durante un viaggio non si può. Quindi una qualsiasi macchina con un solo obbiettivo sarà sufficiente e renderà il viaggio piacevole al fotografo e a chi lo accompagna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |