| inviato il 01 Luglio 2025 ore 9:51
Io trovo più utile ,nella sua inutilità se si scatta in raw, la ghiera simulazioni, sulle fotocamere con ghiera iso era sempre bloccata su A, la ghiera simulazioni qualche volta l'ho usata. Va anche detto che la ghiera iso sulle xe non c'è mai stata |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:00
“… Riuscite davvero a giustificare la ghiera simulazioni al posto della ghiera ISO…” ••••••••••••••••••••••••••••• Bisogna vedere quale fascia di utenza avessero in mente in fase di progetto: se era l'utente medio di Juza, no; se era il mercato mondiale e principalmente asiatico, magari sì. Io poi le trovo abbastanza inutili entrambe. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:06
@Istoria: nessun dispetto, mi fido di te! magari, se ti va ti contatto in privato, per qualche consiglio sulle lenti. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:42
“ Io trovo più utile ,nella sua inutilità se si scatta in raw, la ghiera simulazioni, sulle fotocamere con ghiera iso era sempre bloccata su A, la ghiera simulazioni qualche volta l'ho usata. „ “ Bisogna vedere quale fascia di utenza avessero in mente in fase di progetto: se era l'utente medio di Juza, no; se era il mercato mondiale e principalmente asiatico, magari sì. „ Io trovo utile solo quella ISO, ma e' Molto interessante, come 3 persone abbiano 3 pareri cosi' diversi. Ignorantemente, non immaginavo. Grazie per gli interventi |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:46
Riguardo la qualità costruttiva però vedendo un po di video sulla x-e5...ne ho viste alcune in colorazione nera già graffiate/sverniciate...non è un buon inizio |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:59
Por utilizzando Fuji da molto a me la ghiera simulazioni non piace. Preferisco di gran lunga le posizioni c1-c7 disponibili su quelle senza ghiera, su quelle con la ghiera le posizioni sono solo 3, perchè le simulazioni, a mio modo di vedere, acquistano utilizzabilità se utilizzate sotto forma di "ricetta" invece che direttamente. E' un mio modo personale ma io scatto sempre in raw+jpeg utilizzando delle ricette che mi "aggradano" a seconda della tipologia di scatto che sto affrontando. Solitamente ottengo dei jpg che mi soddisfano, molte prove ho fatto prima di ottenere il risultato, ma mi lascio sempre la via libera per una lavorazione personale diretta del raw. In questo caso avere li jpg pronto con la ricetta è un ottimo spunto (reference) per la lavorazione manuale del raw |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:21
Dantemi per le lenti io non avrei nessun dubbio. Va rispettata la filosofia del mezzo quindi le alternative sono di 2 tipi: Corredo da 2 o 3 lenti fisse. Corredo da 2 lenti (da cambiare poco spesso) 23 F2.8 nuovo (si tratta di una focale che puoi tenere montata la maggior parte del tempo e che copre la maggior parte delle esigenze). Essendo un 2.8 non bisogna però aspettarsi della magia gratuita... con questo asset si deve puntare sulla composizione. Però il 23 2.8 (a differenza del 27 2.8) è una focale che va bene per tutto, ci fai dai monumenti ai ritratti ambientati. Al massimo croppi un pò che tanto ce n'è in abbondanza. (in alternativa il 18 f2 ma non lo conosco bene). 35 1.4 è l'unica lente Fuji che rimane piccola e con lo stile vintage che ti copre bene anche la sezione ritratti a mezzo busto. Avendo una capacità di avvicinamento notevole riesci poi a creare un bello sfocato. Regge i 40 mega ed ha una pasta fenomenale. Ha un paio di difettini che sono la rumorosità e l'AF con il quale non puoi certo fare inseguimenti ma per ritratti mediamente dinamici dice la sua. E' una focale vicina al 23 ma decisamente più stretta. (per avere la maggior copertura andrebbe abbinata al 18 f2 ma dipende se hai voglia di smacchinare con le lenti). Soluzione con 3 lenti (da cambiare con maggiore frequenza) 16 2.8 very wide e davvero piccolo. 27 2.8 50 f2 Io vado con la prima soluzione, infatti vendo quelle 3 lenti (anche perchè sono già coperto da quelle pro) e mi faccio il corredino da passeggio minimale perchè è la fotocamera che voglio sempre avere dietro. Per le vernici sinceramente non mi sono mai fatto dei problemi, io le macchine le uso, le curo tanto ma le uso.. quindi lo so a priori che fanno quella fine. Non esiste nessun tipo di qualità che sarebbe in grado di resistere ad un uso vero. Per le ghiere delle simulazioni io credo che la stiate prendendo dal verso sbagliato nel senso che non avendola ancora provata non se ne riesce a comprendere la potenzialità. Fondamentalmente serve per chi vuole il file finito e potendo modificare al volo l'anteprima che vedi su evf o lcd puoi capire al volo che tipo di profilo è meglio per quella specifica situazione di luce. Senza la ghiera l'alternativa è l'accesso con doppia pressione che sappiamo tutti diventare limitante, motivo per il quale la maggior parte sceglie un profilo e viaggia sempre con quello. Io faccio, infatti, così. Nostalgic neg che mi accompagna dallo scatto al pc. Ma lo faccio perchè scatto in RAF. Se mi prendo una ex5 la prendo per accettare la sfida di esporre correttamente (e non sottoesporre come faccio sempre), usare il dr400 ed applicare la simulazione o la ricetta più adatta a quella specifica condizione. Una sfida che mi riporta al mondo della pellicola ma con un minimo di margine e di assistenza tecnologica. Io poi scatto sempre in manuale ma quella la userei completamente in auto per quanto riguarda tempi ed iso impostando il limiti di sicurezza corretti. Deve essere una punta e scatta. Non vedo l'ora di averla!!! |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:44
Grazie Istoria! la soluzione due lenti mi sembra quella ottimale! |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:47
“ Sapessi in quanti mi hanno ringraziato in privato per avergli dato la possibilità di credere in un sistema che è andato ben oltre le loro aspettative „ @Istoria, quanto a credere nel sistema Fuji sono ben messo. Dopo aver acquistato la GFX100SII (perchè volevo provare il super FF), l'ho talmente apprezzata che ho venduto le mie FF Sony (a7r5 e a7c2) ed ho acquistato XT5 e X100VI con cui mi trovo splendidamente. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:47
@Istoria non sono un professionista, quindi non ho un utilizzo intenso del mezzo, ma se devo essere sincero la robustezza superficiale delle reflex canon che ho usato in passato (7d e 5d), ma anche quella della xe1 anche se ovviamente in misura minore, non è paragonabile a quella dell'xe4 e mi sa anche delle ultime uscite non di fascia top. Tratto le macchine con estrema cura ma in alcuni, piccolissimi punti, è un po venuta via (cosa che non ha nemmeno lasciato il posto alla classica "ottonatura" ma al fondo bianco). Con questo non sto dicendo che siano costruite male, ho preordinato l'x-e5, ma piuttosto che avere il pezzo tornito dal pieno in alluminio forse è meglio un materiale/finitura più robusta @Dantemi Io di solito giro con il 14 (un pelo più grande ma non gigante) e il 23f2. Quando acquistai la xe1 l'ho usata quasi solo con il 14 per anni |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:07
Grazie Sasa! |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:15
@Dantemi Di nulla! Poi quali focali scegliere di preciso dipende da come si è abituati a fotografare, chi preferisce focali più lunghe, chi più corte...questo puoi saperlo o capirlo con il tempo solo tu, magari inizi con una e poi aggiungi la seconda quando prendi dimestichezza con la prima. Però il consiglio di @Istoria di usare lenti con ingombro minimo sulla serie x-e mi sembra il migliore! |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 6:47
In viaggio utilizzo la XT5 con due obiettivi iconici e dalla resa spettacolare: il 14 2,8 (21 equivalente) per avere una visione ampia all'interno di chiese e monumenti e per le foto panoramiche e di architettura negli esterni; il 35 1,4 (50 equivalente) per i ritratti ambientati, valorizzati dal suo sfuocato evocativo. In mezzo, utilizzo la X100VI, con il suo 35 f2 equivalente e la possibilità di utilizzare il suo flash integrato (o, meglio ancora, un godox separato comandato da un trigger) con tempi fino a 1/4000 di secondo grazie all'otturatore centrale. Quando voglio portare l'essenziale, niente di meglio che XT5 con il 16-55 2,8 II, zoom leggero e compatto e dalle grandi prestazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |