RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MacBook Pro M4 o MacBook Air M4


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » MacBook Pro M4 o MacBook Air M4





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:58

6GB sono più che sufficienti e lo saranno a lungo

@johnny1982
puoi gentilmente definite nel dettaglio l'ambito nel quale un computer acquistato oggi risulti produttivo fino al 2030 in fotografia con 16gb di ram?
mi riferisco a che camera e che software di fotoritocco, con un minimo di previsione sulla tecnologia di entrambi fino al 2030.

grazie

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:03

@johnny1982
dei 16gb devi togliere la ram usata per la gpu, dove se usi multimonitor o monitor grandi ne servono di più, quindi di base ne hai meno di 16gb

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:11

per me con gli attuali 60Mpix ed i vari dxo lightroom ... ci si sta dentro per vari anni con 16GB

con un solo monitor , avere 2 o 3 monitor non mi sembra tanto da foto amatore medio

oggi la foto a 60Mpix riesci ad elaborarla con M1 8GB , non è una scheggia , ma neanche una lumaca è "accettabile"

un monitor 4K sono circa 8Mpix = l'immagine occupa 24MB di ram , 32 se usiamo colori a 32bit, più mettiamoci il resto ma non è un monitor 4K che ti divora la ram video

se poi inizi con 20 layer e mega stitching quello è un'altro conto

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:56

conosconendo l'evoluzione software per starci dentro, arrivato ad un certo punto non devi aggiornare software e sistema operativo, dato che spesso mettono roba in più(soprattutto grafica) che appesanisce il tutto oppure funzionalità demandata alla gpu. E non sottovalutiamo la poca ottimizzazione, specialmente di app terze.MrGreen
Leggevo che anche negli smartphone la quantità di ram sta aumentando

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 12:17

Ciao.

Complice prezzaccio ed offerta di finanziamento tasso 0, ho preso un air m3 lo scorso anno (con 8GB).
Lo uso quasi come un fisso per ora, perchè la mia idea (già in partenza) era quella di affiancargli un nuovo mini, cosa che succederà nel breve periodo.
Dunque, va benissimo e lo uso tutti i giorni senza particolari problemi. Lavora anche intensamente e per lunghi periodi e finora ha risposto abbastanza bene alle mie esigenze.
Il problema degli air sono però proprio i lunghi periodi di lavoro, perchè surriscaldano la macchina mandando in throttling la cpu, che riduce le prestazioni.
Per me 8, 24, 32, 7000 GB che che se ne dica, portano sicuramente dei vantaggi ma non sono il limite principale della macchina. Intendiamoci, 16GB fanno sicuramente sedere meno la macchina rispetto ad 8, ma il problema che rimane è che ad una certa temperatura, cpu e gpu riducono le prestazioni.
Quindi se tornassi indietro oggi prenderei un pro, ma mi trovo comunque bene con quel che ho, fermo restando che non ho intenzione di tenerlo a lungo come strumento principale.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 12:22

Il taglio è stato aumentato perché obiettivamente 8GB non erano molti ed APPLE per la sua ai prevede che la RAM usata sarà maggiore


Nonostante abbia preso un mac con 8GB, che una macchina abbia quel taglio oggi oggettivamente non si può proprio sentire! Anche solo per una questione morale

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:28

Complice prezzaccio ed offerta di finanziamento tasso 0, ho preso un air m3 lo scorso anno (con 8GB).
@Prometeo79
l'ho preso anch'io per mia figlia l'anno scorso in sostituzione del vecchio air.
Si arriva appena appena a lavorare e lei fa anche del video ( in 2K) e nel caso di Photoshop i filtri neurali non partono nemmeno. Recentemente le ho preso un nuovo iPad Air con 8GB di ram e mi ha detto che sta migrando il lavoro video dal mac all'iPad perché si trova meglio. Ha la suite adobe con le app anche per iPad installate e nel suo caso pare sia meglio ( ha anche tutta la suite Affinity e procreate ) , vai a capire!

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:45

@Prometeo79
l'ho preso anch'io per mia figlia l'anno scorso in sostituzione del vecchio air.
Si arriva appena appena a lavorare e lei fa anche del video ( in 2K) e nel caso di Photoshop i filtri neurali non partono nemmeno. Recentemente le ho preso un nuovo iPad Air con 8GB di ram e mi ha detto che sta migrando il lavoro video dal mac all'iPad perché si trova meglio. Ha la suite adobe con le app anche per iPad installate e nel suo caso pare sia meglio ( ha anche tutta la suite Affinity e procreate ) , vai a capire!



Non saprei, io una settima fa ho applicato il denoise a 400 foto contemporaneamente. Ha impiegato almeno 7 ore, per carita, però ha portato a termine il lavoro senza fare una piega.
Non so quanto possa metterci un pro o un air con 16/32GB, ma non credo si dimezzino i tempi. Correggetemi se sbaglio.
Poi, come scritto sopra, non l'ho preso pensandolo come macchina principale e non lo consiglierei a quello scopo

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 20:24

Il problema col denoise riguarda credo tutti i processori MX, i problemi e i max vanno meglio

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 23:11

È circa un minuto a foto ... Neanche un tempo così lungo ...


Il collo di bottiglia nasce finita la RAM che inizia a swappare su disco ...

Potresti vedere se nell'elaborazione raggiunge la saturazione della RAM ... O quasi.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 23:32

È circa un minuto a foto ... Neanche un tempo così lungo ...


Il collo di bottiglia nasce finita la RAM che inizia a swappare su disco ...

Potresti vedere se nell'elaborazione raggiunge la saturazione della RAM ... O quasi.



La ram è circa al 80%, anche se ovviamente non sono stato a guardarlo 7 ore. Con la Panasonic g9 impiegava circa 35 secondi a foto, con i file della s5 50/55. Ci sta perché i file sono circa il 30% più grandi. Quindi circa 50 secondi a foto, che in alcuni casi quando la temperatura si alza arrivano ad un minuto e quindici di elaborazione, nel momento di throttling

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 23:59

In elaborazioni così lunghe se puoi metti tipo dei piedini o rialzi sotto il Mac in modo da staccarlo dal tavolo di almeno 1cm

Fa abbastanza per la temperatura

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2025 ore 6:55

La ram è circa al 80%


Il fatto che l'uso della RAM sia all'80% potrebbe non essere indicativo. Magari il programma non e' impostato per avere accesso al 100% della RAM. Bisognerebbe guardare le dimensioni del file di swap per capire se il programa ha esaurito la RAM a sua disposizione e sta andando in paging sul SSD. Comunque l'elaborazione in batch di un singolo task per un gran numero di immagini non e' un compito particolarmente intensivo in termini di memoria di sistema.

Ho fatto per curiosità un test con PS: ho aperto una immagine da 60,3 Mpx, l'ho convertita in CMYK a 16 bit e poi ho aggiunto 5 layer con un paio di maschere di livello. In un attimo mi sono ritrovato con 9GB di RAM occupata in più rispetto a prima di far partire PS. Magari il mio sistema non è efficientissimo, ma dubito che anche una elaborazione di immagine un po' complessa (focus stacking di alcune decine di foto, alta risoluzione con pixel shift sulla A7R V, ecc.. E non sto neanche prendendo in considerazione l'uso di AI) possa essere condotta in modo efficiente su una macchina con 8GB di RAM.
Magari ce la fa perchè si appoggia al disco, una volta con i dischi magnetici era una tragedia oggi con gli SSD decisamente meno, ma non si può dire che questa sia una procedura efficiente in termini di sfruttamento delle risorse hardware.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me