| inviato il 16 Giugno 2025 ore 22:14
ebbene si... ne vorrei una, alla ricoh per intenderci. Per quanto riguarda "MAX OUTPUT" sto fresco, ho a7rv con tutti i fissi dal 14 al 85 e ne sono piu che soddisfatto... Ma è impegnativo come kit. Vorrei uscire a far due passi, ma anche la spesa, o andar al bar con gli amici, senza quella zavorra/ingombro.. Questo finesettimana ero ingaggiato su un'altra tappa degli eventi relativi ai campi da golf con i quali sto lavorando tra i vari clienti, e c'era un ragazzo con una ricoh che veramente mi ha entusiasmato per le dimensioni e la leggerezza, seppur non ho avuto occasione di constatare la qualità finale di immagine.. Attendo con ansia una Sony RX1RIII. Nel frattempo c'è la ricoh, versione X nel mio caso visto che prediligo il 50, ma anche fuji X100VI non mi "fa schifo" mi da fastidio che sia fuji e basta sinceramente vorrei stare in Sony visto che mi trovo molto bene.. idem per la nuova xe5.. valuto al tempo stesso anche a6700 / a7cii fino ad arrivare alla zv e10 ii.. non andrei sotto aspc come sensore anche se poi la cosa si ritorce su dimensioni e pesi... sto confuso.. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 0:04
Ciao Lou, si assolutamente sarebbe fantastico se Sony riprendesse in mano il progetto RX1 e perché no magari ne proponesse anche una versione apsc. Io attualmente ho affiancato alla A7III una Olympus em5mkii, con rispettivi 25 e 45 F1.8, e ogni tanto la a6000 della mia compagna con ad esempio il 55 1.8z. Devo dire che nell'80% delle situazioni i sensori più piccoli se accompagnati da ottiche luminose danno risultati veramente piacevoli e a volte anche indistinguibili dal FF senza andare a guardare il pixel, poi chiaramente in quel restante 20% di situazioni la differenza è più che notevole e i vantaggi del sensore più grande si fanno sentire. Tuttavia per me quello che davvero fa la differenza più che la QI è il feeling/confidenza con il corpo macchina e in quel caso il basso numero di tasti personalizzabili,la mancanza del joystick, le prestazioni lato AF e la castrazione voluta di alcune funzionalità sui corpi entry level mi fa spesso preferire la A7III alle altre due anche a discapito della compattezza e leggerezza. La a6700 effettivamente da questo punto di vista è stato un bel passo in avanti, anche se ancora senza joystick e con un corpo macchina leggermente più pesante e grande rispetto alla a6000. La ricoh affascina molto anche me, ma aspetto di vedere il nuovo modello se lo presenteranno. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 0:14
io uso molto diaframmi aperti.. vorrei davvero un qualcosa di molto tascabile, disimpegnato, che non mi costi eccessivamente (altrimenti vado diretto di a7cii, ho avuto la i con l'obiettivo kit che questa volta sostituirei con il 50 2.5 g / viltrox 50 2.0 air).. le apsc fuji mi stuzzicano, la xe5, ma mi ferisce "tradire sony", a quel punto andrei di zv e 10 ii... una a6700 mi costa come una a7cii e non avrei dubbi a quel punto.. ho ancora la possibilità di riacquistarla da un amico alla quale la avevo venduta con un 40.000 scatti circa a un buon prezzo e ci sto riflettendo.. come dimensioni / costi / resa la trovo ancora imbattibile.. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 4:07
Se vuoi qualcosa di minuscolo con cui fare praticamente tutto Sony RX 100… io ho la prima versione,volevo prendere una delle ultime ma costano un botto di soldi però per dimensione,zoom,prestazioni ecc secondo me non c'è niente di meglio in giro,conta che alcune volte me la metto in tasca e non mi accorgo manco di averla |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 6:25
Se come dici vuoi qualcosa che puoi portare al bar o a fare la spesa senza ingombri ed avere una qualità d'immagine al top l'unica é Ricoh GRIII. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:50
io ho optato per la sony nex-5r tanto la qualità delle ottiche che ho su FF non la batte nessuna compattina...provate RX100 III e IV serie, provato panasonic tz100 alla fine la nex-5r è apsc 16mpx e costa una sciocchezza ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |