| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 8:48
Io mi ricordo che si chiedeva sempre un superzoom e che un 24-2xx su FF, come c'è un equivalente in 4/3, sarebbe stato l'ideale. Da accoppiare ad una fotocamera FF in stile gx9. Ora c'è un sigma 20-200 e un tamron 25-200. Non mi sembra ne su sony, ne su panasonic manchi la scelta su quei prodotti, forse su panasonic manca la vera controparte della a7c. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:20
“ Dopo sette pagine in cui si è letto di tutto (usare un 50 mm a f/16, davvero?) mi viene da chiedere: ora che il corredo è praticamente completo, perché non provi a capire, anche con il nostro aiuto perchè no, cosa ti piace davvero usare? „ Cosa mi piace davvero usare? Hai ragione questa è una domanda difficile, ma forse la risposta attuale è invece semplice, probabilmente mi piace usare un po' di tutto. Ho comprato la mia prima camera a Dicembre 2024 (quindi da meno di un anno) e la S5D a Giugno, le ho usate soprattutto per fare foto di panorami naturali e di panorami urbani, facendolo sia in piena luce (la regola del 16, che non ho inventato io, mi è servita molto questa estate per portare a casa qualche scatto quando la mia rete neurale non aveva ancora assimilato bene la relazione apertura/profondità di campo sulle macchine FF), che di sera. Inoltre, essendo un tecnologo amante della tecnologia, mi piace portare ai limiti gli oggetti di cui dispongo, per cui di tanto in tanto ho provato anche la fotografia di uccelli in volo (principalmente gabbiani che dalle mie parti abbondano), e di eventi sportivi, pur non avendo i corpi macchina più adatti (ma con un po' di fortuna qualche scatto decente riesce). “ Altrimenti il passo successivo è scontato: arriva il 18 mm, poi il 70-300, e magari qualcos'altro ancora… basta entrare nel negozio giusto e lasciarsi “convincere”. „ Non credere che sia facile per un negoziante convicermi di acquistare qualcosa, di solito quando entro in un negozio chiedo direttamente quello che mi serve e ne esco in pochi minuti. In realtà, se segui l'evoluzione di queste 7 pagine, puoi notare che inizialmente ho chiesto consigli, li ho ricevuti ed ho deciso cosa fare. La decisione è stata quella di andare su dei fissi sufficientemente veloci (ma non troppo, f1.8 a me basta, perché se c'è una cosa che ho scoperto in questo anno di fotografia è che non mi piace fare ritratti), quindi una terna classica 85-50-35, per qualsiasi evenienza. Arrivati al 35mm ho scoperto due cose: 1) che preferivo la focale 28mm, focale che per L-mount non è disponibile 2) che in realtà in qualche momento quando non avevo con me la Olympus, ma solo la S5D uno zoom più generalista un po' mi mancava. Negli ultimi miei messaggi in questo topic si può vedere che ho cambiato idea più volte, pensando ad esempio di sostituire il 28mm con un 24mm, e tornando poi sul 35mm. Alla fine sono stato anche influenzato dalla presenza di un cashback di Sigma per il quale il 35mm f2.0 ed il 35mm f1.4 mi sarebbero costati praticamente lo stesso. Accettato l'aumento di peso dell'obiettivo il passaggio al Panasonic 24-60mm è stato poi facile (ed infatti sono andato a comprare l'obiettivo in un negozio che aveva il Sigma nuovo ed il Panasonic usato) e nella decisione finale ha influito anche il fatto che sto per partire per gli USA e che con il solo 24-60mm f2.8 sarebbe stato accettabile partire con la S5D, invece che con il mio solito travel kit (E-M10IV+12-60mm+fisso luminoso). Al momento penso che non mi serva altro, ma magari tra un anno mi verrà la voglia di fare ritratti ed allora cercherò un 85mm f1.4 FF (o un 56mm f1.4 m43), o forse deciderò che quello che ho è già sufficiente. Valuterò al momento. Ti ringrazio comunque del messaggio perché ha innestato una mia riflessione su questo quasi anno iniziale di fotografia. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:49
E ci credo, sarai stato in 1000 punti vendita per la full frame e dopo 2 ore uscivi dicendo: "Grazie ci penso....". |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 13:10
esatto! |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 11:16
“ Ti ringrazio comunque del messaggio perché ha innestato una mia riflessione su questo quasi anno iniziale di fotografia. „ Ringrazio te per l'apertura. Quello che sto cercando di dirti è che se in un anno hai già messo in bacheca due corredi, forse è il caso di fermarsi a riflettere. Io ho iniziato con una Nikon D5300 e il 18-55, e per due anni sono andato avanti così. E non sono ancora sicuro dopo tanti anni di poter dire di aver portato al limite qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |