| inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:29
Non per difendere panasonic, però va ricordato che i panasonic non sono obiettivi base base come i canon, il meno entry level è l'85 f2, che infatti costa quasi come l'omologo panasonic. I panasonic della serie 1.8 sono dichiarati tutti tropicalizzati, o almeno hanno una guarnizione sulla baionetta, il paraluce è fornito con l'obiettivo, cosa che canon continua a non voler fare. Per non parlare che hanno tutti le stesse dimensioni e pesi simili, per creare meno problemi nell'utilizzo con gimbal, anche la dimensione del filtro è uguale. Penso proprio che la filosofia di progettazione alla base sia diversa. Poi se uno vuole risparmiare ulteriormente ci sono i meike o i ttartisan con autofocus. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:47
Ma si, non era per criticare Panasonic, obiettivi più economici (ma comunque di buona qualità) da produttori terzi ci sono, quindi non è un grosso problema. Solo che dal 50mm mi sarei aspettato un pochino di qualità in più a livello di immagine, mi ripeto allo stato tra il Panasonic ed il vecchio Helios non sono sicuro che il Panasonic dia foto migliori. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 11:04
Io penso che criticare, oppure esprimere un'opinione anche negativa, su una cosa che non è come descritta o come la maggioranza la descrive, faccia sempre bene. Se quel 50mm va peggio di altri 50mm anche più economici, mi sembra giusto potersene lamentare. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 11:23
É sacrosanto "smantellare" le verità del marketing. A me lascia sempre perplesso chi critica un obiettivo senza possederlo o averlo provato o chi lo loda quando è l'unica ottica in corredo e non lo paragona ad altre ottiche. Va bene il discorso dell'unico Size per il gimbal ma se uno non lo usa sul Gimbal è inutile, poi la tropicalizzazione mi fa sorridere qusnti di voi hanno buttato una fotocamera digitale perchè è entrata l'acqua? Poi mi pare che solo la Leica dia un Ip come parametro di tropicalizzazione e non sono sicuro che vi sia la lista delle lenti per cui il grado di tropicalizzazione è garantito. Due guarnizioni di gomma messe in fase di progettazione di quanto fanno crescere il costo? Anche i Tamron per sony 20 mm 24 mn 35 mm hanno lo stesso formato, sono tropicalizzati, sono di plastica, hanno il paraluce ma costano 300 euro. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:55
Io ho buttato la s1 perché si è corrosa la scheda madre. O sono state le traversata in barca o la pioggia in Islanda. Quanto al 50 lumix (che ho perché era un bundle con la s52x) l'ho usato poco ma non mi è parso così scarso come leggo qui. Ci farò attenzione e vedrò… ma per quelli che lamentano scarsa Qi… potete postare qualche foto di esempio? |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:48
Ce ne sono un paio nella pagina precedente (una in un mio post, l'altra in un post di Gainnj). Comunque io non ho detto che è scarsa ma che mi aspettavo di meglio. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 17:06
Io da utente canon sono parecchio infastidito dalla politica di chiusura, però pure panasonic molte volte mi sembra incoerente. Devo dire che il canon 28 f2.8 pancake, a 300€ è un obiettivo molto interessante...poi panasonic ti lancia un 26 f8 e pure manual focus a cifre molto vicine...che non ha nessun senso...poco dopo arriva un 24-60 f2.8 da poco più di mezzo kg a meno di 1000€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |