| inviato il 28 Maggio 2025 ore 12:31
Salve, questa estate farò un viaggio negli USA. Una settimana a New York ed una in tour in macchina nei grandi parchi. Ho una Canon R6 con i seguenti obiettivi: - Samyang XP Premium 14 mm f2. 4 - Canon RF 24-105 mm f4 serie L - Canon EF 70-300 mm f4/5.6 serie L Ho il dubbio se portare o no il 70-300 anche in virtù del fatto che è abbastanza ingombrante. Poi mi attira, per la luminosità, lautofocus e il grandangolare meno estremo, il Sigma Art 20 mm f1. 4 che eventualmente acquisterei. Avete consigli, pareri o indicazioni diverse? |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:54
“ - Canon EF 70-300 mm f4/5.6 serie L Ho il dubbio se portare o no il 70-300 anche in virtù del fatto che è abbastanza ingombrante. „ Non dici quali parchi farai: per come piace fotografare a me, il 70-300 sarebbe utile in molti parchi (per esempio il Gran Canyon, Bryce o Arches), meno al Sequoia o alla Monument Valley. Per il viaggio, io farei un pensiero a portare il 100-400 rf al posto del 70-300: perdi qualcosa in luminosità e forse (forse ...) un pochino in qualità, ma ci guadagni molto in trasportabilità e in risparmio di adattatore. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:04
Fermo restando che in una settimana ci fai poco o niente in giro per i parchi... Vai su LensRentals.com ed affitta quello che ti serve per una settimana, risparmi spazio in valigia e magari segui il consiglio del 100-400 che ti aiuta di più! |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 20:06
Personalmente non lascerei a casa un teleobiettivo da paesaggistica, mai. Ti consiglio di valutare bene comunque se passare al 100-400 RF. Che sia buio è palese, ma in realtà il suo limite principale è che si tratta di una lente che perde di nitidezza in modo netto quando il soggetto è oltre una certa distanza. Alessandro |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 20:32
Quando ho fatto Ny e grandi parchi avevo sia il 21mm (utilissimo) sia il 70-300mm. Non partirei senza 70-300mm, molto utile per fauna e anche paesaggi/dettagli. Sull'RF100-400mm l'ho usato ed è un'ottima lente. Non ho riscontrato quanto descritto su lunghe distanze, a meno che si cerchi di catturare soggetti ultrapiccoli per paesaggi rende comunque bene. (Non è un L, ma si difende bene) |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 20:57
Sì non voglio essere frainteso, è una lente che adoro, però non sacrificherei il 70-300 L. Sul mio profilo ho diverso materiale con il 100-400, specialmente di paesaggistica. Alessandro |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 22:54
No beh concordo Manz: il 70-300L era una meraviglia. Credo sia solo una questione di pesi/spazi… |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 11:49
Hai troppa carne al fuoco, due settimana non ti bastano neppure per percorrere la Quinta Strada. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 17:13
Ciao Marco, quali parchi andrai a visitare? Il 70-300 lo porterei perché in diverse zone potrebbe essere mooooolto utile, ma come dice Paolo, ho paura che in due settimane riesci a fare veramente poco |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 7:11
Una settimana a New York con il caldo estivo... io farei (se puoi) al massimo 4 giorni e almeno 10 ai parchi (quanti sono poi i parchi che vorresti visitare?) con dieci giorni puoi vederne 3 velocemente con spostamenti e tutto il resto. Grandangolo spinto necessario, così come un bel tele per paesaggi e fauna. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:29
Tutto dipende da cosa volete andare a vedere.... quindi come ripartire il tempo sta, secondo me, a preferenze personali. Considera solo, in prospettiva, che andare a NY non è lunghissima, quindi potresti tornarci piu facilmente anche come scalo di altri viaggi, mentre i parchi son piu lontani. In tal senso credo che il consiglio che ti stanno dando un po' tutti di dare piu tempo ai parchi secondo me ha molto senso. Non dico non si possano fare i parchi in una settimana: gli spostamenti nella mia esperienza sono un piacere perchè (ai tempi quantomeno) le strade son belle (non stancanti se ti piacciono i paesaggi) e sono parte del viaggio. Però avendo piu tempo puoi fare più parchi e vedere piu ambienti diversi, il che, secondo me, è un plus. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:45
Concordo, NY in estate è tosta, fa un caldo umido davvero fastidioso con puntate a -10 di aria condizionata all'interno. La cosa migliore è.visitarla stando il più leggeri possibile. Per i parchi hanno già detto tutto, io ne farei uno max due...ma in Canada |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 14:34
Personalmente sono dell'idea che nel caso di un parco abbastanza grande come Yellowstone, per citare giusto il primo che mi viene in mente, due settimane sono il minimo sindacale per cominciare a vedere qualcosa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |