| inviato il 27 Maggio 2025 ore 8:37
Ciao a tutti. Vorrei un consiglio su un notebook da comprare per fare editing foto ( e quindi usare Photoshop, lightroom ecc ) che sia veloce e abbia un buon rapporto qualità/prezzo. Non vorrei Mac. Grazie a tutti |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 9:02
Senza un budget è impossibile dirti qualcosa di sensato. Inoltre occorre sapere se intendi sfruttare il denoise avanzato e l'AI o se semplicemente per editing intendi il classico sviluppo di sempre |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 10:53
Alcune caratteristiche minime, secondo me: - Display 15 o 16 pollici da fhd a 2k (evita il 4k), copertura srgb 100% almeno - processore potente ma senza svenarsi, da i5-13500H o amd equivalente in su va gia' bene, basta che non scaldi troppo. - RAM non meno di 32GB, espandibile (ovvero moduli non saldati e slot liberi), meglio 64GB se lavori sopra i 42mpx - Scheda video dedicata, una rtx con almeno 6GB, possibilmente, se vuoi usare le funzioni AI di Lightroom e PS - SSD M2 da 1 TB - Slot SD full size, se lo trovi ancora - Tastiera retroilluminata, che di sera serve. Se sul nuovo il tuo budget non lo permette, tieni presente che sull'usato trovi HP Zbook Fury/Studio e Dell di ottimo livello (con i7-11850H e se sei fortunato anche con l'i9) con le caratteristiche sopradette a circa 1000 euro, batteria nuova inclusa. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 12:17
Sì non ho specificato il budget perché voglio guardarmi un po' intorno. Grazie mille per le risposte però |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 12:50
Banalmente un qualsiasi portatile con schermo sRGB o OLED e un processore non sotto ad un Ryzen 7 5800H come prestazioni. La scheda video Integrata dei Ryzen dalla serie 5000 in poi è sufficientemente potente per fare il 99 % delle funzioni AI che hai su Lightroom, DxO e compagnia bella se non hai fretta di aspettare qualche minuto in più. Avere una GPU dedicata è overkill almeno che non ci devi giocare o fare modellazione 3D |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 12:53
Grazie ? |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 13:02
Considera anche che gli ultimi Ryzen AI hanno una scheda video decisamente potente per essere una scheda integrata, specialmente i modelli che montano la Radeon 8040S, 8060S, 890M o anche i Ryzen che montano la 780M o 680M. Ovviamente 16 GB di RAM e 1 TB di SSD sono il minimo sindacale altrimenti è tutto sprecato. Ma in primis quello che fa la differenza maggiore è lo schermo perché sui portatili è facilissimo beccarsi modelli con schermi orrendi |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 13:18
Senza sapere quello che ci deve fare sono parole al vento (senza offesa) Io faccio post produzione con un "banale" notebook da 700 euro (trovato in offerta a 500) con un i5,scheda integrata e 16 gb di ram. Unica cosa bella è lo schermo Oled. Ma per me la post è contrasto,curve,luci,neri,esposizione,nitidezza ecc e Silver Efex per il B/N. Basta. Se mi mettessi a fare denoise pesante e usare l'AI sarebbe un discorso totalmente diverso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |