| inviato il 06 Maggio 2025 ore 19:43
Ciao a tutti, a breve arriverà nel mio corredo fotografico una Nikon F3. Da quanto ho letto, ha già un esposimetro interno, mi domandavo se avrò bisogno anche di uno esterno. Se la risposta fosse si, che cosa mi consigliate? Di solito scatto paesaggi e la vorrei portare con me in viaggio. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 19:54
Secondo me se la macchina ha già un esposimetro valido,magari anche con la modalità spot,ha senso usarne uno esterno se si vuole/deve misurare la luce incidente. Se fai paesaggi difficilmente lo userai. Poi un esposimetro esterno valido che misura anche il flash e ha anche angoli di misurazione stretti va sempre bene. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 19:55
SeKonic L-308-X |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:17
it.wikipedia.org/wiki/Nikon_F3 Semispot a forte prevalenza centrale. Quindi, puoi fare a meno di un esposimetro esterno, per le batterie vanno bene le LR44, che sono comuni e non danno problemi di reperibilità. Ovviamente, se usi il flash, uno esterno dedicato è molto d'aiuto. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:29
secondo me se impari a usarla non serve. devi sapere che hai un esposimetro molto stretto al centro, quindi occhio a dove ti cade il punto di misura e magari fai qualche considerazione. col flash inteso come posa in situazione controllata è essenziale (non essenziale-essenziale, ma ecco), col flash inteso come faccio le foto al ristorante per il compleanno di zia sara anche no. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:48
Anche secondo me non serve, in particolare proprio per paesaggi, per diversi motivi: -in luce riflessa hai quello interno, che e' un esposimetro gia' moderno, con una risposta rapida, precisa e affidabile. Essendo piuttosto "stretto" puoi usarlo per misurare varie parti della scena, individuando un valore ottimale di tempo-diaframma - in luce incidente dovresti ragionare "per sostituzione", un po' difficile (come puoi sapere che la luce incidente su una montagna, a km di distanza, e' la stessa incidente nella posizione in cui ti trovi ?) - anche nel caso il soggetto si trovasse a breve distanza, si puo' simulare la luce incidente con quella riflessa da un cartoncino grigio 18% |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:43
“ secondo me se impari a usarla non serve. „ +1 |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:16
Hai già tutto in macchina, bisogna solo fare pratica e studiare un po'. Se ti serve un flash più avanti prendine uno "vecchio" di quelli che hanno il regolo con le varie indicazioni e non dovresti avere problemi. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:49
“ Da quanto ho letto, ha già un esposimetro interno, mi domandavo se avrò bisogno anche di uno esterno. „ Tutti gli esposimetri installati nel corpo macchina delle fotocamere sono del tipo a luce riflessa. Quindi i valori mostrati sono influenzati dalla luce che riflette il soggetto. Viceversa gli esposimetri esterni possono funzionare sia a luce riflessa sia a luce incidente. Quindi la misurazione tramite esposimetro a luce incidente va effettuata puntando l'esposimetro verso la fonte di luce e non sul soggetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |