| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:51
“ Su x-e4 si può attivare la funzione "effetto Chrome" „ Non mi riferisco al chrome, che pure è un parametro interessante, ma alla regolazione del bilanciamento del bianco, che puoi tarare a tuo piacere, dopo aver scelto tra AWB, K, Fluorescent ecc, premendo al centro il joystick ed entrando nel sottomenu dei livelli di rosso e blu. Prova e vedrai. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 17:17
Mac-Protelli ho avuto il primo e non mi è piaciuto per niente, e lo usavo su xh1, su la xe4 credo che i fissi piccoli siano la scelta giusta. Enrian di solito se voglio cambiare wb lo faccio in pp. Oggi durante una passeggiata veloce di 12km ho fatto qualche scatto al volo, non ne ha sbagliata una, priorità di diaframma/iso auto, non ho usato neanche il mirino, tutto di fretta. Se volete vedere ho creato una galleria fujifilm xe4 |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 17:48
“ Enrian di solito se voglio cambiare wb lo faccio in pp. „ Il senso di fotografare in jpeg dovrebbe essere proprio quello di evitare la post-produzione. Ti ho semplicemente segnalato un'altra possibile personalizzazione del jpeg di Fuji, ma non mi offendo se non t'interessa usarla. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 17:54
Enrian no che offendere, quello si può fare su tutte le fotocamere, su alcune top è possibile scegliere più wb automatici in base a cosa si deve fotografare, oltre a poterlo regolare a proprio piacimento, io di solito mi affido al wb auto, se sbaglia o non mi piace lo cambio in post |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 22:55
“ Ciao Iw, da quanto tempo! Non so cosa tu stia usando adesso, però un terzo tentativo con la X-E4, fossi in te, lo farei... Hai visto mai che a questo giro dovesse conquistarti „ no assolutamente, la X-E4 per me è una macchina da scaffale. Come ho scritto prima, vale molto di più una X-T30 II, non mi dispiacerà provare la X-T50 quando avrà raggiunto un prezzo congruo, per il momento sono ritornato a giocare con una macchina che esteticamente non è al pari di una X-E4, ma per tutti il resto le da un giro di pista. “ Nonostante questo dove sono i vermicelli qui ? „ i vermicelli si vedono (non sempre) sul fogliame sottile e nell' erba non su un verde uniforme |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 23:02
“ Resta il fatto che in uso normale, stampa e senza ingrandire al 100% è praticamente impossibile percepirli e nella resa complessiva non incidono per nulla quindi si possono usare tranquillamente anche i jpg. „ Ciao Istoria. Non c'è bisogno di ingrandire per vedere l' artefatto dei vermicelli, nella visione normale si percepisce che qualcosa non va e allora si ingrandisce e si vede il problema. Io non ero a conoscenza del problema quando comprai la X-T30, mi rendevo solo conto che qualcosa non "quadrava" nei files guardandoli a pieno schermo 32" e allora notai la questio....... |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 23:10
“ Io già da tempo sottolineo il fatto che il vero plus di Fuji sta nel vintage perchè ben presto (in realtà già oggi) le linee tecnologiche di Canon, Nikon, Sony, Pentax e la stessa serie XH non rappresenteranno più una scelta appetibile per l'appassionato ed il loro ambito di utilizzo a livello amatoriale sarà sempre più eroso dai mobile. „ lo stile vintage è solo uno stile di tecnologico non ha niente, la massima espressione della tecnologia non è di casa in Fuji, prova una bruttissima (concordo) R7 e vedrai che cade meglio in mano, non ha bisogno di hand grip, tutti i tasti e le ghiere sono li, menù semplice, rapida, AF veloce, rapido e preciso, ottimo stabilizzatore eppure è una macchina da 1300€ è meglio non guardare cosa c'è sotto macchine di categoria superiore. Macchina di questo tipo non saranno erosa dai cellulari. “ Chi ha consapevolezza ed esperienza sa benissimo che già con una APSC hai praticamente lo stesso livello di QI di una FF ma il „ NON è vero una FF ha ancora una QI superiore mi fermo quì, è meglio |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 23:41
Una FF IW7 ha una differenza "inutile" e "non funzionale" che serve ad una cippa se non cacci uccelli o se non ti inventi che ti serve scattare a 25.000 iso per portarti a casa la foto della danzatrice al calar della notte nella piazza del paese, ovviamente senza grana... :) Questa odiosa, insopportabile grana la cui presenza impercettibile potrebbe compromettere il più grande capolavoro artistico. Comunque tanto per buttartela li... questa è un'immagine scattata sul Lago di Garda a mano libera con un accoppiata XT5 + 27 2.8 che ti lascia al palo ogni FF fino alla tua adorata EOS R... e forse anche qualcosina dopo ;)
 RAF equivalente al JPG uscito con ricetta (al netto dei minivemicelli). Dettaglio naturale e pasta delle texture simil analogica. Una goduria averla immediatamente a disposizione pronta per essere condivisa già sulla sponda del lago. Dimensioni dello strumento veramente infinitesime, qualità di immagine funzionale per stampe grandi come le pareti dei palazzi. Accesso meccanico a TUTTE le funzioni, oggetto bellissimo da "indossare" tecnologia da paura. Te credo che tiene il prezzo. Ma la R7 non ho detto che sarà sostituita, in futuro, dai telefonini perchè già oggi non se la fila più nessuno eccetto quelli che non vogliono cestinare i vecchi corredi ;) |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 0:22
La x-e4 è una fotocamera smart, in 350 grammi c'è tutto, non è al top in niente, ma la porti sempre con te, e comunque a 160 iso con il 27 wr ha un dettaglio incredibile, non è come la Pentax 645D, ma meglio di Canon 6d, Canon 5d mkiii con 24-70 mkii. La questione artefatti se scatti in raw non esiste e credo anche in jpg se non si esagera con chiarezza e nitidezza |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 0:28
Vincenzo, hai capito tutto. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 7:33
@Istoria, sono d'accordo con te. Ho usato per anni attrezzatura FF (Canon, Leica M, infine Sony) e da qualche mese sono passato a Fuji (sia super FF che apsc). La GFX ovviamente è goduria pura per i generi fashion e ritratto, ma le apsc mi hanno addirittura entusiasmato: non solo, nell'uso pratico, non ho riscontrato controindicazioni rispetto alle FF che le hanno precedute, ma la gradevolezza ed immediatezza dei risultati mi ha davvero conquistato e restituito la voglia di uscire per scattare. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 10:16
Se il discorso sistema vecchio Fuji e raw Lightroom etc. facile trovare problematiche con contrasti troppo elevati formazione vermi, con nuovi sensori più difficile trovare difetti da consigliare C1 o programmi adatti anche se lento il gratuito Fuji raw file converter ex 3.0 non lo trovo cosi malvagio con tantissima scelta simulazione pellicola. Personalmente questi in parte nuove super compatti corpo macchina non riescano a convincermi risparmiano su materiali oltre magari problemi di suriscaldamento?, preferisco corpo macchia robusto e magari risparmiare quando possibile sulle ottiche costruzione ma anche li da valutare pesa soprattutto il vetro tante lenti tanto peso fisiologico come sempre moglie ubriaca e botte piena sempre difficile. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 10:25
“ un accoppiata XT5 + 27 2.8 che ti lascia al palo ogni FF fino alla tua adorata EOS R... e forse anche qualcosina dopo ;) „ Quando leggo ste cose, mi frizza il sangue nelle vene, soprattutto quando uno pubblica tronfio quell'immagine col dettaglio impastato come la vecchia Pastamatic degli anni 80..... Ma in un forum pubblico, ognuno può dire quello che vuole, è il problema dei tempi moderni con le fake news. Avete le vostre bellerrime apsc che vi fanno sentire più furbi di tutti quelli con FF o MF, bene, divertitevi ma evitate di venirci a dire quanto siete furbi voi e quanto stolti noi..... |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 10:26
trovo veramente aberrante discutere ancora dei vermi e portare per la milionesima volta esempi, siamo nel 2025 e siamo ancora qui, a dimostrare, a spiegare e a discutere. Questa cosa dei vermi è la croce di fuji e son sicuro che anche nel 2050 se ne parlerà ancora ,quando i problemi di base del perchè uscivano i famosi vermicelli ormai anche i neofiti dovrebbero saperlo viste le migliaia di pagine scritte qui e direi oltre le migliaia e migliaia nel web, ma nulla... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |