| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:49
Si si ,certo ...evitiamo di usare " i diti" o contatti con qualsiasi tipo di attrezzo |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 16:29
Ritengo, con ragionevole fiducia che il vetro di messa a fuoco di tutte le DSLR Nikon sia rimovibile molto agevolmente. Quello di D200-D800-D850 sicuramente perché l'ho fatto, e c'è un varco nella spugna battispecchio dove andare a sganciare la molletta di blocco. Su D80 e D3200 si vedono chiaramente le mollette di blocco per sganciare lo schermo. Per cui... basta volerlo Poi, oggettivamente, ho mooolte meno remore (nessuna) a pulire il sensore che a sganciare e pulire lo schermo di messa a fuoco. Sono dell'opinione che la tecnica di SaroGrey sia la migliore allo scopo e comunque, lo ribadisco: lo sporco sullo schermo di messa a fuoco disturba la vista ma non la foto, e non è una ragione per buttare via la macchina (nel caso: dimmi dove ) |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 16:32
“ Su ma vuoi che abbiano pulito il sensore con l'aria compressa ...mi pare strano , certe macchie poi un po' oleose non le pulisci mica „ Ma ovvio, l'ho visto fare, e io lo faccio sempre. Consigli che mi hanno dato: con le bombolette attenzione a non emettere gas liquido, mantienile verticali, coi compressori attento che abbiano il filtro per l'olio. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 16:39
“ con le bombolette attenzione a non emettere gas liquido „ Le uso spesso anch'io, una precauzione è: fare un primo soffio a vuoto, perché le bombole molto cariche spesso emettono un primo getto con molto del gas propellente che macchierebbe sensore/specchio/vetrino, con conseguente lavoraccio per ripulire (l'ho dovuto fare ) Poi: MAI muovere la bomboletta in giro, bensì muovere la fotocamera. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 19:21
Ringrazio tutti per i consigli datomi.Proverò il metodo di SaroGrey che mi sembra il più sicuro in assoluto ed avendo già io un aspiratore professionale regolabile in poteza che uso nei circuiti elettronici audio/video. Non l'ho utilizzato perchè il problema,prima era solo sul sensore.Non volevo graffiarlo ,non avendolo mai fatto.Molte volte ,anche nel mio lavoro, è sempre meglio pensarci bene e lasciarlo fare a chi di dovere. (Purtroppo ho scelto il posto sbagliato ,anche se la ditta che ha eseguito il lavoro è considerata affidabile da molti...... ) E' vero che il vetrino sporco al suo interno non incide sul risultato della foto ;ma la cosa mi dà fastidio e fare questa prova non la considero difficile,anzi.Grazie nuovamentea tutti. Giò/sclopit (in friulano sclopit= schioppettino...) |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 19:37
“ Ringrazio tutti per i consigli datomi.Proverò il metodo di SaroGrey che mi sembra il più sicuro in assoluto ed avendo già io un aspiratore professionale regolabile in poteza che uso nei circuiti elettronici audio/video. Non l'ho utilizzato perchè il problema,prima era solo sul sensore.Non volevo graffiarlo ,non avendolo mai fatto.Molte volte ,anche nel mio lavoro, è sempre meglio pensarci bene e lasciarlo fare a chi di dovere. „ Ancora meglio se hai quello regolabile , non temere hai l'attrezzatura giusta e di sicuro anche la mano capace visto che ti muovi sui circuiti, procurati solo il tubetto e che sia morbido ma di un certo spessore ma flessibile in modo da poterlo direzionare bene all'interno del box, per il sensore guarda che per graffiarlo bisogna volerlo fare e con le palette apposite è impossibile, al massimo le prime volte ti può restare qualche piccolo alone per non aver passato bene, lo rifai e risolvi subito. Per il vetrino quello che viene via aspirando bon il resto lascia stare, bisognerebbe smontarlo ma una operazione delicata, fattibile ma con cautela. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 2:07
Grazie ancora SaroGrey |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |