| inviato il 29 Aprile 2025 ore 12:35
Stamane sono uscito ed ho cercato per la seconda volta delle farfalle da fotografare. La mia passione per la macro nasce insieme a me, ma solo ultimamente sono riuscito a farmi un corredo che mi permetta di spingermi un po in essa. Abito in collina tra boschi e campi, inizialmente stavo faticando a trovare farfalle un po per il clima piovoso un po perché nella mia ingenuità andavo in luoghi non consoni. Stamane ho cambiato posto, andando in campi incolti sempre in collina e si sono fatte trovare. L`orario non era dei migliori, dalle 8 in poi, erano già abbastanza attive e ho dovuto seguirle per metri e metri nell`erba alta per portare a casa qualche scatto che in seguito vi mostrerò. Ho scattato anche foto ad altri insetti tra cui ragni e mosche. Per fortuna mi ero cosparso di olio di neem perché e pieno di selvatici e ci sono molte zecche, quest`anno soprattutto. Per ora vi lascio con una mosca scorpione comune.
 Sono riuscito a fare uno stacking a una farfalla ma ci andrà un po di tempo per editarla, spero con questo diario di poter aiutare qualcuno, magari più inesperto di me anche se lo trovo difficile. Non ho ancora chiaro un workflow per lavorare le immagini da mettere poi in stacking, se conviene editarle prima tutte insieme o il risultato finale, imparerò. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 12:57
Per le farfalle probabilmente il meglio sarà tra fine maggio e luglio dove se ne trovano di più e di più specie, non sono un esperto di staking e quindi non posso essere di aiuto, avevo provato a fare qualcosa ad alti ingredienti ma alla fine mi trovo più a fare una macro itinerante a mano libera. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:08
“ Per le farfalle probabilmente il meglio sarà tra fine maggio e luglio dove se ne trovano di più e di più specie, non sono un esperto di staking e quindi non posso essere di aiuto, avevo provato a fare qualcosa ad alti ingredienti ma alla fine mi trovo più a fare una macro itinerante a mano libera. „ Grazie per la risposta, io con stacking intendo quello a mano libera, senza cavalletto. Riesco ad ottenere qualche scatto decente ma diventa poi un lavorone al pc Ho visto la tua galleria, complimenti. Sopratutto per le foto in volo e i collemboli |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 10:55
Stamane sono andato dove ieri avevo trovato alcune farfalle per vedere se fossi riuscito di nuovo a fotografarle o trovarle dormienti ma, sfortuna vuole, la mattina presto abbiano tagliato l`erba vicino alla strada e non ne ho trovata neanche una, probabilmente spaventate sono volate via. Allora ho iniziato a camminare e ho trovato un luogo ancora più` popolato. Purtroppo sono arrivato per le 8.30 e iniziava già a scaldare, erano belle attive. Quindi via di inseguimenti folli nell`erba alta tra ragni zecche e qualsiasi tipo di insetti. Devo procurarmi degli stivali per eventuali serpenti che ho già incontrato. Ma veniamo a noi, sono riuscito a post produrre (chiamarla post produzione e`un eresia) qualche scatto di ieri. Sicuramente dovrò imparare meglio a post produrre le foto macro, regolo solo qualcosina in lightroom. Se qualcuno ha qualche dritta da darmi, ben venga. Questa e` in assoluto la mia prima foto a una farfalla. Dovrebbe essere una argo bronzeo
 Ci sono un sacco di varianti da gestire, tra cui quella più impegnativa e` il vento. Poi le luci, la posizione, l`eventuale avvicinamento. Sto iniziando a capire i pattern di movimento. Alcune poi si fanno avvicinare e sono più disponibili di altre. Qui sono riuscito ad avvicinarmi un po di più a questa tagete.
 E un piccolo stack.
 Per essere le mie prime foto, mi accontento. Devo imparare un sacco di cose nell`insieme, ma mi sto divertendo parecchio. Ovviamente sono tutte a mano libera. Per questa settimana penso di aver finito con le uscite, se ne riparla quando farò di nuovo il pomeriggio. Come sempre se avete consigli, suggerimenti ecc, sono ben accetti. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:32
“ Grazie per la risposta, io con stacking intendo quello a mano libera, senza cavalletto. Riesco ad ottenere qualche scatto decente ma diventa poi un lavorone al pc MrGreen Ho visto la tua galleria, complimenti. Sopratutto per le foto in volo e i collemboli Eeeek!!! „ Grazie per i complimenti. Per lo stacking effettivamente Olympus permette di farlo fare direttamente alla macchina ma non sapevo venisse anche a mano libera. Ho guardato la tua galleria ed è ottima, avrai iniziato da poco a praticare il genere ma hai già ottimi scatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |