RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF economica - A7 III va bene o c'è di meglio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » FF economica - A7 III va bene o c'è di meglio?





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 16:35

Avrei bisogno di qualche info più precisa rispetto a qualche thread simile...

Qualche anno fa ho avuto Suddetta Sony A7M3 per un paio di anni 2018-2019/20, quindi so di cosa era capace e cosa peccava, almeno per il mio utlizzo... poi venduta per cause di forza maggiore... ne frattempo ho avuto per un annetto le Panasonic G9 (bella macchina, ma non mi hai soddisfatto... questione di pelle MrGreen

Ora ho deciso di prendere una nuova Full Frame economica, per fare ritratti, foto di famiglia, naturalistica di paesaggi, "caccia" a piccoli animali (come lucertole e farfalle), e soprattutto macro/macro ambientate Cool

La Sony A7III, in tutto questo se la cavava abbastanza bene, se non fosse che l'utilizzo tramite wifi/bluetooth per comandarla in remoto e scattare dal tablet/smartphone era penoso, la connessione saltava spesso, e bisognava ricrearla quasi ogni volta che si accendeva la fotocamera, oltre al fatto che era lenta... e poi la fotocamera si riscaldava molto spesso , e un paio di volte mi si è bloccata...

Attualmente ho solo qualche ottica vintage con cui mi divertivo a mano e un economico Canon 70-300 con autofocus... per cui le ottiche non sono limitanti nella scelta... invece lo sarebbero i problemi di connessione per gli scatti in remoto, sapete se sono migliorati col tempo? oppure mi converrebbe cercare una fotocamera simile nella controparte Nikon/Canon ?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 16:51

La macchina la conosci,ti ritroverai menù familiari e non dovrai ricominciare da zero nell'uso della macchina.
E un corpo recente,non ci sono stati stravolgimenti lato qualità,per quello che devi fare andrà ancora bene.
Io uso un altro Marchio ma è quello che farei.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:15

C'è di meglio (Z6III, R6II, A7IV...), ma spendendo notevolmente più.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:32

Perché scattare in modalità alternative e rispetto al classico dito sul pulsante di scatto?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:40

Se fai macro valuta l'Olympus Om-1 (o Om-5), ha un'app stabile ed è una signora macchina che si vende a poco usata. Ti assicuro che per il tuo utilizzo non è necessaria una FF.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 9:50

Sulla A7 III si possono ancora usare i piccoli telecomandi a infrarossi.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:29

rispondo un pò a tutti, imparare ad utilizzare un altra macchina non sarebbe assolutamente un problema, se questo mi permetterebbe di avere un lato smart migliore. Per quanto riguarda la A7IV, credo che usi la stessa app della A7III (o sbaglio?) quindi per me sarebbe inutile oltre al fatto che costa molto di più...


Scattare col ditino sul pulsante si fa tranquillamente in condizioni normali MrGreen, ma immaginate di scattare dove entra a malapena la fotocamera, e pe vedere cosa stai inquadrando devi fare le acrobazie col collo per osservare lo schermo orientabile, come all'interno di un tronco cavo, o su un ramo alto ecc... tutte situazioni in cui da uno smartphone, da dove poter mettere a fuoco, ingrandire e scattare sono molto comode... Alcuni anni fa ho provato una Canon 7DII con un controller esterno che dava wifi e tutte queste funzioni alla canon 7DII che ne era sprovvista, ma appunto bisognava portarsi dietro questo aggeggino...

I telecomandi ad infrarossi sono comodi ma non per quello che vorrei fare io.

La micro 4/3 invece per quanto buone siano (aveo una G9 e ho provato anche le Oly), tanta gente ci si trova bene, anche io ho fatto delle belle foto con quel sistema, ma non lo prenderò più in considerazione, troppo compromessi, lavoro in post, attenzione negli scatto ecc rispetto al FF, ma anche all'APSC... hanno sicuramente dei vantaggi come ho potuto notare in prima persona ma mi ci trovo come sistema, non voglio aprire una diatriba, ma semplicemente non mi ci trovo.

La sony A7III ha tutto quello che mi serve tranne per il lato smart, che ha questo punto ho capito non ha fatto passi in avanti dal 2018... devo solo capire a questo punto se mi conviene trovare un kit per il comando in tethering wifi/cavo o prendere una fotocamera meno reattiva e con qualità leggermente minore e andare su canon e nikon (di quella fascia di prezzo)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:47

Nikon z6ii per esempio dovrebbe essere sullo stesso budget e si connette bene con lo smartphone.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:54

oppure in alternativa la sony A7III + questo aggeggino
;-)
www.cam-fi.com/en/product/camfi.html


avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 19:04

Se non sbaglio lapp non permette il controllo del fuoco almeno con a9 e serie 3,, io uso un piccolo monitor da 5 pollici che si collega hdmi e telecomando Bluetooth col quale si può anche spostare il fuoco con 7r3 e a9

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:21

Io ho avuto la A7III e oggi ho ancora la Z6, da quasi 2 anni.

Nonostante tutto rimane una fotocamera che va bene, per me migliore globalmente della A7III e credo più adatta a ciò che devi fare.

Comunque sia le Canon me le ricordavo stabilissime in connessione.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 1:46

Ho visto persone lavorare con le Canon in wifi, e mi sono sorpreso.

Io con tutte le Sony non sono mai riuscito, mi sono fermato poco prima di spaccare tutto. Una volta andava fuori range a 6metri di distanza dallo smartphone, in un campo aperto di montagna senza interferenze…

Funzionano bene in tethering, ma devi avere un portatile accanto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me