RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La formula per l'iperfocale è complicata, usa un'app!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La formula per l'iperfocale è complicata, usa un'app!





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 16:29

Ma sull'obiettivo che vuoi usare, hai la ghiera delle distanze? se c'è metti un post it con la scala delliperfocale. Lascia perdere le app e i piani focali, vai di matita e carta.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 16:53

Mario ...ahhh OK

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 13:22

La formula per l'iperfocale è complicata, usa un'app!

diciamolo una volta per tutte non la formula che é complicata, sono gli obbiettivi AF che non sono fatti per usare la PdC, é evidente, infatti ormai non mettono più neanche le tacche della PdC sui barilotti degli obbiettivi, e i rari che li hanno non sono affato precisi perché la corsa della ghiera di MAF é troppo corta per utilizzare la PdC precisamente, senza parlare della scala metrica spesso assente o sommaria e anche variabile con la MAF, quindi l'app non serve a niente, quello che occorre sono dei vecchi (o nuovi nel caso dei Leica M) obbiettivi non AF con la ghiera di MAF a corsa lunga, una scala metrica precisa e completa e tutti i trattini di PdC per ogni diaframma.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:01

Io penso che risparmiare sulla stampa delle iperfocali sia veramente una cosa ridicola. C'erano e facevano il loro lavoro. Poi se uno le ignora poco male. Spesso quando vuoi fare street conviene lavorare in ipercocale che in AF. Ma tornano sempre comodo, anche solo per verifica.
È un peccato che non si usi o più sulla stragrande maggioranza degli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:17

L'ultimo obbiettivo che ho comprato, il Canon EF 35mm f/2 IS, adesso fuori produzione, ha le tacche di PdC per 2 aperture (putroppo manca f/16 che sarebbe stata la più utile), l'ho comprato proprio per questo, ma gli AF non sono cosi comodi da usare che i vecchi obbiettivi non AF...guarda invece a cosa assomiglia il modello RF...niente, nessuna indicazione di niente....ormai non c'é più speranza, purtroppo Sorriso
EF




RF



avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:23

Dipende tutto dalla corsa della ghiera di MAF. E' evidente che un obiettivo con una corsa lunga molto "rapportata", avrà una scala estesa e più leggibile.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:27

Dipende tutto dalla corsa della ghiera di MAF. E' evidente che un obiettivo con una corsa lunga molto "rapportata", avrà una scala estesa e più leggibile.

Ovvio per questo dico che é colpa dell'AF...l'AF ha cambiato completamente il modo di fare foto...in meglio per alcuni in peggio per la categoria di cui faccio parteSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:52

Vabbè però di roba manuale caruccia ne esiste dai.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:05

Reflex? e quale?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:08

Ah no io avevo in mente quelli per ML. Per reflex esclusi gli Zeiss inarrivabili, i cinesi (ehm)... poco più...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:13

Infatti ho esitato molto fra i 35mm f/2 zeiss distagon senza af e canon af ma ho preso il canon perché lo zeiss é più scarso otticamente é il Milvus forse é ancora peggio del distagon, ma ne sono un po pentito perché senza af é tutta un'altra cosa, pero anche il distagon non af non ha la ghiera a corsa cosi lunga, la scala metrica e le tacche di PdC come gli "storici" basta vedere la differenza fra il distagon e il summicron r che era la mia referenza in analogico

Zeiss




Leica




notare la corsa della ghiera di MAF lo zeiss và dall'infito a 1 m. in circa 2 cm. e il leica in circa 4 cm., c'é una bella differenza al livello della precisione, i vecchi obbiettivi non af avevano una corsa di quasi 180° ormai meccaniche cosi non esistono più neanche zeiss

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me