| inviato il 29 Aprile 2025 ore 19:53
“ Pentax ok,ma è in una classe del tutto inferiore a F2/F3.. „ non ne sarei cosi sicuro, hanno delle eccellenze ambedue.....MX, LX lenti Star....dai fai il bravo.....come pure Olympus tipo il 21mm Dimentico Canon con le sue eccellenti lenti...https://sistemacanonfd.blogspot.com/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 19:56
si ma si scaricano in breve tempo dopo l'esposizione all'aria...Dai su, ci sono soluzioni un po' più pratiche (sono possessore sia di OM1 che di Om2),però perchè complicarsi la vita? Io acquistai l'adattatore per 70 euro qualche anno fa, ma poi ho preferito continuare a usare apparecchi che non hanno il problema delle batterie. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 19:58
vabbè dai che ti devo dire...Hai idea di quante ottiche nikkor di qualunque prezzo e classe si possono montare tranquillamente sull'attacco F? Io non dico che Pentax non abbia le sue ottiche pregiate, ci mancherebbe, ma a livello di diffusione e reperibilità rispetto a Nikon il rapporto è di uno a sei... |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 20:01
“ si ma si scaricano in breve tempo dopo l'esposizione all'aria „ dipende dalla marca..insomma io le monto subito e non durano come la alcaline, ma con il costo di queste ne prendi 10.....le alcaline poi non sono costanti nell' utilizzo. Oppure monti le altre e sottoesponi di 1/3, tanto se scatti in BN l'esposimetro meglio che lo usi a mano. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 20:06
“ Io non dico che Pentax non abbia le sue ottiche pregiate, ci mancherebbe, ma a livello di diffusione e reperibilità rispetto a Nikon il rapporto è di uno a sei.. „ che sia più diffusa concordo specialmente nel mondo, e oggi con le varie piattaforme di vendita le trovi..ma c'è un ma per chi deve acquistare costano mediamente di più anche se non sono tutte migliori. Poi io ne facevo una questione non di qualità che rimane soggettiva, ma di pesi e dimensioni che nella street, per me, ha un suo perché. Ho avuto la F2A con il 50 1.4 coevo....... |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 20:45
Io in campo Nikon sceglierei sempre modelli successivi, meno datati e che nell'usato, sono più economici, comoatti e leggeri come FM, FM2 etc |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 22:31
Ciao Claudio, per provare un fotocamera iconica........si FM o FM2 erano più umane come peso e dimensioni ma non quanto Olympus di Maitani o Pentax M, con lenti con lo stesso principio. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 23:04
Vero, ma insomma, la tecnologia della FM2..... Poi, tra la OM1 e la FM2 ci sono 12 anni di storia della tecnologia e con la versione n con otturatore in alluminio, una quindicina. La MX un po' meno, ma, pur essendo un'ottima reflex, non è esattamente la stessa cosa. Poi, mettici un bel rullino B/N o una bella Velvia, se impari a sviluppare al meglio e, magari,a stampare con ingranditore o ti trovi un bravo stampatore se non vuoi far fatica le differenze non si vedono. Più o meno quello che succede oggi quando, a parità di capacità fotografiche, una ottima post darà un risultato sempre migliore. Ovviamente, da appassionato della storia delle reflex e da collezionista ho sempre amato sia le mitiche Olympus ( la mia ultima, che posseggo ancora, è stata la OM3 e ancora oggi ho 3 Olympus digitali) E anche le Pentax le amo: ne ho alcune. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:26
Sono d'accordo come per una LX, oggi é rischioso acquistarle..le loro tecnologia diventa un punto debole oggi, pertanto ho sempre preferito le sole manuali, uso anche in digitale al 99% dei scatti il manuale...il restante a priorità di diaframma. Per la me MX rimane una fotocamera imbattibile, piccola, essenziale ma con tutto quello che serve e per la sua linea con il marchio Asahi.....fu la mia prima fotocamera seria da ragazzo e ne ho ancora una perfetta che uso spesso.....la prima mi fu rubata. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 9:24
io non capisco,perdonatemi...L'utente ha chiesto consigli su Nikon,non come aggirare i problemi di etá degli altri marchi. Concentriamoci... |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 9:53
L' utente ha chiesto di Nikon F2a per lo street e ritratto, io ho dato la mia opinione che per il primo la trovo pesante e ingombrante e quindi si é divagato....non mi sembra un peccato mortale ne un reato de pena capitale...tanto più che ha scritto un ringraziamento per i consigli ricevuti.......non ti arrabbiare “ Poi, mettici un bel rullino B/N o una bella Velvia, se impari a sviluppare al meglio e, magari,a stampare con ingranditore o ti trovi un bravo stampatore se non vuoi far fatica le differenze non si vedono. Più o meno quello che succede oggi quando, a parità di capacità fotografiche, una ottima post darà un risultato sempre migliore. „ sai già che io mi diverto a fare ciò...forse una volta la capacità del fotografo erano la vera differenza.....si pensi ai matrimoni dove non potevano vedere lo scatto e quindi anche nei momenti più importanti si affidavano alla loro bravura senza bracketing o raffica....solo un' Hassy. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 9:57
Comunque io non ne farei una questione di pesi e ingombri ma piuttosto di affidabilità e certezza/accuratezza di funzionamento nel tempo, e da questo punto di vista una F2, o una Nikkormat/Nikomat, sono assolutamente imbattibili. Alla fine fra corpo e due obiettivi si parla di 1,2/1,3 chili... non stiamo parlando di una tonnellata dai Voglio dire: una qualsiasi delle mie F-1n motorizzate, in ordine di funzionamento, quindi completa di batterie e pellicola, pesa due chili solo corpo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |