| inviato il 24 Aprile 2025 ore 5:47
Ho un teleobiettivo MTO 1000, essendo un f/10, sarebbe comodo ridurre un po' la focale rimuovendo le lenti interne che funzionano da moltiplicatore. Il mio dubbio principale è come si comporta l'obiettivo su una full frame dopo la modifica? Cercando online non sono riuscito a trovare foto scattate con l'obiettivo modificato. Ho anche qualche timore di danneggiarlo, nel caso poi non riuscissi a rimontare correttamente le lenti. Prima di fare qualsiasi intervento, mi piacerebbe vedere qualche esempio concreto o sentire l'esperienza di chi ci ha già provato. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 7:37
Non sono un esperto,ma mi risulta che gli MTO sono costituiti da un sistema di specchi. (questo consente di avere un tubo piu corto rispetto ad un sistema a lenti) Non credo si possa ridurre "un po'" la focale....mettendoci mano all'interno. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 7:51
Ci sono in giro dei lunghi 3D sui cata e le modifiche agli MTO con la rimozione della lente di Barlow Fai una ricerca approfondita. Se li trovo posto i link |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:15
“ Ho un teleobiettivo MTO 1000, essendo un f/10, sarebbe comodo ridurre un po' la focale rimuovendo le lenti interne che funzionano da moltiplicatore. Il mio dubbio principale è come si comporta l'obiettivo su una full frame dopo la modifica? Cercando online non sono riuscito a trovare foto scattate con l'obiettivo modificato. Ho anche qualche timore di danneggiarlo, nel caso poi non riuscissi a rimontare correttamente le lenti. Prima di fare qualsiasi intervento, mi piacerebbe vedere qualche esempio concreto o sentire l'esperienza di chi ci ha già provato. „ Togliere il doppietto è molto semplice, il grosso del lavoro e far girare la ghieretta che lo tiene dentro al barilotto, se quella gira senza fare danni una volta tolta metti dentro al buco qualche cosa di morbido e capovolgi l'ottica e il doppietto esce, ricordati poi di montarlo per il verso giusto, convesso verso l'interno anche se per pura curiosità ho provato a metterlo anche al contrario e a parte un po' di spostamento sulla ghiera di fuoco non ho riscontrato differenze apprezzabili, punto due, il più rognoso: una volta tolto il doppietto e anche se togli la vite di blocco della ghiera di maf perdi tantissimo fuoco lungo e in pratica si trasforma in un ingombrante macro con una maf minima di circa un metro e massima circa 20/25 mt, per ovviare bisognerebbe ridurre lo spessore del raccordo T2 ma non l'ho fatto, peccato perché la rimozione del moltiplicatore ti aumenta di una bella fetta la luminosità portandosi a una focale di circa 700mm. Se vuoi provare è divertente e non rompi nulla, io l'ho fatto diverse volte. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:19
Ma non fai prima a prendere il 500? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:20
“ punto due, il più rognoso: una volta tolto il doppietto e anche se togli la vite di blocco della ghiera di maf perdi tantissimo fuoco lungo e in pratica si trasforma in un ingombrante macro con una maf minima di circa un metro e massima circa 20/25 mt, per ovviare bisognerebbe ridurre lo spessore del raccordo T2 ma non l'ho fatto „ è un bel problema, mi servirebbe principalmente per oggetti distanti. Sul forum ho letto che alcuni hanno avuto lo stesso problemi , mentre altri no. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2069880 |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:22
“ Ma non fai prima a prendere il 500? „ Si, ma se posso evitare di comprare un altro obiettivo sarebbe meglio |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:48
Il 1000 è quasi inutilizzabile a mano libera per quanto è grosso. Non lo andrei a toccare e se ti serve una focale minore ne prenderei un altro. Costano talmente poco i catadiottrici |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:49
“ Il 1000 è quasi inutilizzabile a mano libera per quanto è grosso. „ Immagino che nessuno si possa mettere a mano libera con quello. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 19:36
">www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sigma_200-500_f2-8_2023/juza_s Prima vedere foto, poi dare cammello. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 12:00
“ Immagino che nessuno si possa mettere a mano libera con quello. „ Nessuno a parte me A parte gli scherzi, non è così difficile usarlo a mano libera, almeno durante le giornate soleggiate. Mi sono divertito a fare qualche foto agli aerei che passano sopra casa, dal aeroporto militare di Galatina
 |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 14:03
Dipende da quanto grossa hai la mano per mettere a fuoco e tenerlo |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 21:30
[IMG]
 [/IMG] Ho rimosso il doppietto che fungeva da moltiplicatore e sto provando l'obiettivo senza di esso. Facendo la riduzione astrometrica, il campionamento risulta di 1.82 arcsec/pixel, con una focale effettiva di 741 mm (prima era 1051 mm). Il valore di trasmissione ora è intorno a f/11 (lo specchio secondario blocca un po' di luce,teoricamente dovrebbe essere f/7.4), mentre prima della modifica era circa f/14. Ho notato una leggera curvatura di campo, che però diventa abbastanza invadente sulle immagini stellari. Inoltre, ho dovuto rimuovere la vite di blocco, altrimenti non riuscivo a mettere a fuoco oltre i 20 metri. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 21:32
[IMG]
 [/IMG] La stella polare, fotografata col MTO 1000 modificato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |