| inviato il 10 Agosto 2025 ore 9:54
Gli MTO sono ottiche sorprendenti, quanto assai spesso sputazzate. Certo, sono l'antitesi della leggerezza, che sembra oggi sia obbligatoria. E' un fatto che lo MTO in focale 500, specie nelle ultime versioni, sia comodissimo, compatto e leggero. Per chi volesse esagerare, la Carl Zeiss Jena (DDR) produsse un 1000mm. catadiottrico f:5,6 dalla qualità quasi eccezionale. Qualità che si paga con oltre 14 kg. di peso della sola ottica con paraluce; si va oltre i 20kg. aggiungendo la sua cassa di trasporto, corredata degli attacchi intercambiabili. Purtroppo, è difficile da trovare. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:00
Concordo con Enzo C. Il 500 sovietico ha del miracoloso |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:03
Me lo sono portato appresso qui sulle dolomiti. Andrò ad usarlo o sulla Zenit o sulla Contax AX |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 23:42
Ho avuto (ed adoperato in analogico): 1) MTO 500/8.0. Eccellente; 2) MTO 1,100/11.0. Inadoperabile (quanto meno da parte mia) per l'angolo di campo troppo ridotto (sul corpo aveva ADDIRITTURA un mirino a collimazione per agevolare la "ricerca" del soggetto!); 3) Canon FD 500/8.0 (che ho mantenuto fino ad ora). Eccellente +++ Non ho mai sperimentato questo genere di obiettivi in digitale (l'amico Marco Cavina mi sconsigliò con decisione! Ad un certo punto, infatti, stavo ricercando un 300/5.6). GL |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 1:15
Perché te lo ha sconsigliato per il digitale Giovanni ? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:52
In digitale uso il 300/5,6 makinon e il 500/8 Tamron. Sono un po' morbidi, quasi velati sembrano, ma sono così. In digitale almeno è facile incrementare il contrasto per ridurre quella opacità tipica. Mto eviterei: 500 buono, 1000 difficile da usare, non si possono usare sulle reflex nikon per hanno il pentaprisma sporgente che ci sbatte. Mto ci sono vari modelli d non tutti con pari resa (quelli grossi erano migliori). Ho avuto anche un 500 nikon C, molto bello . Stavo pensando di prendere il kase 200, ma se lo trovo a buon prezzo. Buon prezzo per un kata per me è sotto i 200 euro |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 13:08
@Gion. Si tratta di un ricordo ormai lontano. Il concetto, però, mi è però rimasto "forte & chiaro": Marco li riteneva poco convenienti (i "cata", in generale) per la resa ottica complessiva. "Di mio" aggiunsi la M/F manuale (da una certa età in poi, l'AF divenne per me una necessità, più che una scelta!), e così lasciai definitivamente perdere. Ciao. GL |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 12:01
Per Giovanni: lo MTO 1100 non è "inadoperabile", ma va adoperato per quel che è. E' oltre i 1000mm. di focale, ovvio che abbia un angolo di campo ridottissimo! E quel mirino a collimazione, che sembra tratto da un'arma da fuoco è quasi indispensabile, anche utilizzando quest'ottica come specificato, ovvero montata su cavalletto. E, montato il tutto su cavalletto, con opportuno paraluce, il pur bistrattato MTO 1100 si dimostra essere un'ottica positivamente sorprendente. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 13:55
@Enzo. No, guarda, o mi sono espresso male io, o non hai capito bene tu! Nello specifico: 1) il 500/8.0 l'ho definito "eccellente" (cfr. mio msg. del 10-8 ore 23:42); 2) il 1,100/11.0 l'ho considerato "inadoperabile", PRECISANDO tra parentesi "quanto meno da parte mia", in conseguenza di un angolo di campo che, "personalmente" (SPERANDO di avere TUTTORA la possibilità di esprimere giudizi "personali"), giudico eccessivo (cfr. il medesimo msg. di cui al p.to 1). Insomma la "soggettività" del mio giudizio mi pare sia stata "adeguatamente" chiarita; 3) Il mirino a collimazione l'ho citato a livello di "curiosità", e NON CERTO in chiave critica; 4) Concedimi, ti prego, dopo 60 anni di pratica, ed il possesso di oltre 200 obiettivi, la "sagacia" di non provare NEPPURE ad utilizzare un 1,100 mm. SENZA cavalletto ... almeno quello! In conclusione, ESCLUDIMI d'autorità da coloro i quali "bistrattano" gli MTO (sia il 500 mm., sia il 1,100 mm.)! Con ogni certezza, NON è PROPRIO quello il MIO RUOLO! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |