user269024 | inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:11
Più aspetti e più perde valore, finché ad un certo punto tanto vale tenerla per usarla come ferma porte. Morale, se non la usi vendila prima che puoi e col ricavato ci compri le azioni delle poste: male che vada non andranno mai giù come il valore del corpo macchina e comunque nel frattempo ti prendi i dividendi. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:21
“ Ma se la vendi poi quei 100 scatti l'ano con che cosa li fai? Perché se non hai un'attrezzatura alternativa significa rinunciare a questo hobby e non mi pare logico rinunciare a un hobby solo perché lo si pratica poco (il "poco" poi è relativo). „ La penso uguale! |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:36
L'unica da cui mi è un po' dispiaciuto separarmi è stata la 6D Mark II, non tanto per le performance quanto per il fatto che è stata la mia prima ff e la macchina con cui ho fatto i primissimi lavori e le prime "avventure" sia sotto palcoscenico sia nei palazzetti dello sport. Per il resto, cambio solo in caso di mutate esigenze lavorative e professionali (di recente ho fatto l'upgrade degli zoom 24-70 e 70-200 2.8 dalla prima alla seconda serie e sto valutando, qualora decolli il mio attuale lavoro, di cominciare gradualmente ad avvicinarmi al mondo ML) o in caso la vecchia attrezzatura non sia più riparabile o conveniente farla sistemare. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:09
“ Proprio in questi giorni sto valutando il passaggio ad altro sistema, dal momento che mi sento ormai stretto con la mia Canon RP „ Anche perché con una Canon RP è più facile che il limite siamo noi, non lei |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:29
fare 100 scatti l'anno, vuol dire che l'adoperi. Io ho ferme macchine fotografiche anche da più di 40 anni e alcune che non adopero da più di 30 anni, ma non ne vendo nessuna- |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:33
Io vendo e sempre mi pento e poi cerco di ricomprare. Quasi sempre a prezzo più alto. ? |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:41
io negli ultimi due mesi ho fatto un sostanziale cambio, passando da una D750 e un D7500 a due DF (una argento e una nera), più per sfizio e un voler tornare ai comandi vintage, avendo un sensore CMOS che ancora regge il passo con le nuove tecnologie (ricordiamo che è il sensore dell'ammiraglia D4s). Ho rifatto anche il corredo praticamente, mantenedo solo 85mm F/1.8 G a cui sono affezzionato (prima lente acquistata). ho fatto una fatica immensa a separarmi dall'Af-S 14-24mm f/2.8 g ed, ma solamente per una questione affettiva legata a un ricordo si una giornata fantastica passata con amici di una vita, quando l'andai ad acquistare da un privato nel mugello... l'ho resa perchè pesa troppo e costicchia a livello di filtri, per un Af-s 24mm f/1.4 di cui sono immensamente soddisfatto. il mio corredo è fatto praticamente di soli fissi, in cui manca giusto un 35mm e un 18mm.. vedrò. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:00
Ovviamente la risposta non può che essere soggettiva. Spesso chi vende lo fa o per cambiare brand o per monetizzare quando esce un nuovo modello, per fare l'"upgrade" prima che il prodotto che possiede si svaluti. Personalmente non inseguo le novità e quello che acquisto lo compro per tenerlo nel tempo, dunque per me non c'è un momento per vendere. Tra l'altro compro quasi unicamente materiale usato, e questo da un lato mi permette di non vedere il prodotto che acquisto svalutato nel tempo come se lo comprassi nuovo, dall'altro di risparmiare molto. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:44
@Bruno, sto ancora ripensando al corpo che ho venduto che tu sai . Ne sto cercando un altro ma i prezzi sono in orbita |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:59
Io quando sono incerto sull'utilizzo metto un pezzo di scotch con scritto la data su, se passa un anno senza usarla, e si svaluta, via. Alcune cose invece non si svalutano tanto, fluttuano (es banchi ottici, Zeiss per Contax). Quelli posso rivenderli nel momento del bisogno. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 18:25
Il pesce dopo due giorni puzza. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:48
“ @Bruno, sto ancora ripensando al corpo che ho venduto che tu sai ;-). Ne sto cercando un altro ma i prezzi sono in orbita Triste „ Eh infatti, c'è anche questo aspetto da considerare, a volte si vende e poi ci si pente. Ti auguro di trovare un'ottima occasione, capitano, serve solo un po' di pazienza. Aggiungo invece al mio precedente intervento un'altra considerazione. Si può arrivare a vendere quando si ritiene la propria attrezzatura obsoleta per l'uso che se ne deve fare (attenzione non per il marketing), ma quanto spesso può capitare? Se per i corpi macchina è più facile che vengano introdotte funzioni e caratteristiche veramente innovative a distanza di un paio di generazioni tra un corpo e l'altro, negli obiettivi spesso il limite lo vogliamo trovare noi. Ed allora si leggono topic su cambio corredo per ridurre pesi ed ingombri, salvo poi ritrovarsi con un corredo che grammo più grammo meno pesa uguale, ed aver sborsato migliaia di euro. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 22:26
Per ora ho sempre venduto la fotocamera quando esce il modello nuovo. Sennò il modello vecchio poi si deprezza troppo. Per esempio avevo venduto la sony a7III a 1300 euro e con poco più di 1000 euro avevo comprato la a7IV. Quindi il passaggio mi è costato 1000 euro in 4 anni e quindi aggiornare l'hardware mi costa 250 euro l'anno. Mi sembra una cifra ragionevole per un hobby e teniamo presente che soddisfo la scimmia del modello nuovo. Capisco anche quelli che tengono la fotocamera ad oltranza, sono decisioni personali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |