| inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:08
Buonasera a tutti e buona Pasqua, da qualche mese mi tormenta l idea di cambiare strumento. Sono andato a vedere e toccare Leica Q 3 43, qualche buon uomo la possiede ed usa? Pareri, consigli? Grazie mille Max |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 13:15
Se la focale ti piace non ci dovrebbero essere problemi, io a giorni prendo la Q2 Ghost special edition |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 8:18
Ci sto ragionando…certo lasciare la Sony sarà una bella virata. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 8:53
La Q3 ha dalla sua una semplicità di utilizzo disarmante. Quella è la prima cosa che ti colpisce, la accendi e dopo mezz'ora che la usi ti sembra di conoscerla da sempre. Il mirino è di ottima qualità e si vede veramente bene. La tripla risoluzione dei raw è un'altra cosa veramente praticissima. Questa soluzione sarebbe da rendere obbligatoria per legge! Ho la versione con il 28mm, focale a parte, se ti interessa qualche altra informazione, chiedi pure. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 9:17
Che cosa non ti soddisfa più della Sony dal volerla cambiare? Inoltre 43mm vs ca. 33mm equivalenti sono un discreto salto di focale (per i miei gusti quella della RX1 è perfetta per una macchina a lente fissa). |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 9:31
Uso la q2 e la rx1 primo tipo: due mondi diversi anche se in teoria si dovrebbero somigliare. Solo a livello di qualità ottica si somigliano (focale a parte) e sono due ottiche stellari, ma i corpi macchina sono distanti. Uno strumento serio il Leica, una compatta la Sony (ben fatta ma con altri criteri). Minimalista la leica, tipica Sony dalle troppe funzioni la Rx. Della Rx detesto la rotella posteriore che si sposta facilmente involontariamente |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 9:51
Sicuramente le Q sono più “macchine fotografiche” mentre le Sony più “computer per fare foto”, non c'è dubbio che il feeling di utilizzo delle prime sia nettamente superiore alle seconde. C'è anche da dire che le Q sono anche sensibilmente più grandi delle RX1, queste ultime volendo nella tasca di un giaccone si riesce ancora a farcele stare, mentre con le Q non è possibile (ancora meno con la 43). Diciamo che tutt'ora la RX1RII è il più compatto concentrato di elevata qualità d'immagine in circolazione. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 9:53
E peccato che abbiano abbandonato la serie. Bastava qualche miglioramento |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 10:17
La RX1R è una macchina splendida, Sony per me sbaglia a trattarla come le altre macchine. Io toglierei il 90% degli orpelli tipici della casa e la renderei una vera compatta, non solo nel corpo, ma anche nelle funzionalità riducendo all'essenziale. E magari un mirino migliore e la batteria nuova… |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 10:28
pensando al successo della fuji x100 viene da pensare a cosa avrebbe potuto fare sony con un po' di fujinosità ma non è nelle corde di sony/minolta fare cose retrò secondo me. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 11:53
Vero, per quanto mi riguarda sarebbe stato sufficiente una bella revisione del software in funzione degli obiettivi di una macchina compatta con focale fissa. Meno opzioni più semplici. Con una macchina del genere, parlo per me, mi bastano veramente poche funzionalità, pagine di menu e di opzioni manco le guardo… |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 15:12
c'è da dire che con tutti i tasti programmabili e il my menu su sony per molti usi potresti non arrivarci mai ai menu "complicati" |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 16:34
“ Buonasera a tutti e buona Pasqua, da qualche mese mi tormenta l idea di cambiare strumento. Sono andato a vedere e toccare Leica Q 3 43, qualche buon uomo la possiede ed usa? Pareri, consigli? Grazie mille Max „ Ciao, ho la Q3-43 e la uso parecchio... ho venduto tutto (corpi e lenti) e la uso come strumento unico. Faccio principalmente ritratto in sudio / location sia flash che luce naturale (con prevalenza flash). La scelta è maturata dal fatto che attorno al 50 è sempre stata la mia focale preferita. Per me è stata una scelta azzeccata. La tripla risoluzione mi permette di risparmiare molto storage e avere file snelli in post (quando non mi servono 60MP che comunque ci sono) Grazie alla lente ECCEZIONALE ho sempre una resa che mi piace tantissimo... anche usando i crop (non eccessivi) la progressione dello sfocato fa comunque mantenere l'impressione di aver cambiato lente (parere soggettivo) L'otturatore centrale è comodissimo con i flash L'interfaccia è essenziale ma completa Insomma non posso che parlarne più che bene Consigli però non ne posso dare perchè non conosco la sony! ;-) Ma sono disponibile a qualsiasi domanda o parere su cose specifiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |