| inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:15
La chiusura ai terzi è quasi sempre un grosso rischio. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:21
Ora è anonimo il 35gm... Uno dei migliori 35mm 1.4 su piazza. Mah! capisco la soggettività in queste valutazioni però... |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:56
|
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:11
Il 35 gm è un'ottima lente: nitidissimo, ottimi colori, compatto e leggero. Ma come sfocato c'è di meglio, e non è lesa maestà scrivelo. E molti un 35 luminoso, io per primo, lo scelgono soprattutto per lo sfocato. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:38
Effettivamente molte lenti moderne sono iper-corrette otticamente, ma con una resa un pò piatta; alcune case se ne stanno accorgendo e cercano di correggere il tiro con le ultime uscite. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:05
Beh per dire che il 35gm è anonimo o piatto ci vuole veramente coraggio. Ci vuol coraggio anche ad esprimere giudizi senza aver usato l'ottica e magari senza aver avuto per le mani molte altre ottiche per poter fare confronti. La questione legata alle aberrazioni sferiche oramai ridotte per gestire schemi ottici che devono portare a poche ac, molta risolvenza, alto contrasto…è un fatto, ed è normale che sia così perché vorrei vedere quanti utenti sarebbero disposti a spendere migliaia di euro per avere ottiche poco performati. Se cercassi un poco di stacco in più questo viltrox mi attrarrebbe molto, ma come sempre è una scelta personale, se si preferisce ottimizzare gli ingombri ed il peso, che per alcuni potrebbe anche portare a scegliere f1.8 per dire. Per molto tempo ho tenuto un summi 35fle, proprio per la compattezza unica, il sony non è arrivato a quella compattezza ma la resa e la velocità lo hanno portato a scalzare il leica. Un domani potrei anche valutare il viltrox, o un futuro altro 35….ma non in rimpiazzo, ingombri e peso giocano un ruolo troppo importante nel mio lavoro. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:39
Pur non avendo il 35mm GM ma avendone altre tre 14, 24 e 100 400, mi sento di dire che le lenti GM ci legano indissolubilmente al brand Sony e che paragonarle a qualsiasi lente cheap è quasi una bestemmia… poi che si ottengono risultati eccellenti anche con altro e ovvio… leggasi manico |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:46
Non penso che questa sia cheap. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 21:07
“ Beh per dire che il 35gm è anonimo o piatto ci vuole veramente coraggio. Ci vuol coraggio anche ad esprimere giudizi senza aver usato l'ottica e magari senza aver avuto per le mani molte altre ottiche per poter fare confronti. „ Vanno sulla pagina recensioni e riportano pari pari quello che ha scritto un utente in lato negativo... ma pari pari.. senza neanche pensare a cosa significa "clinica" |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 21:07
Beh per un 35 1.2 non la si può definire cara, anche perché dimostra un alta qualità. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 21:18
66ilmoro, lasciamo perdere. Fotografano panchine e stanno a misurare lo stacco rispetto agli 1.2. O ritratti a figura intera con diaframma spalancato quando non è certamente questo il campo di elezione del 35mm. Per me è una lente che ha piu carattere del 50gm 1.2 ma del resto ci ho solo scattato con entrambi qualche decina di migliaia di foto con e non ho molta esperienza. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:03
ma certo web..un sacco di ciance inutile dire che mi piacerebbe averlo se mi costasse meno...ma per quello che sono disposto a spendere io, non per il prezzo della lente in sé, che so benissimo essere un prezzo super per una lente del genere che certamente appena potrò vorrei provare |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 1:14
Si sa se uscirà per Nikon Z? Medito di fare la coppia 135+35 |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 6:10
“ La chiusura ai terzi è quasi sempre un grosso rischio. „ è una misura trumpiana (come i dazi)  che, alla fine, si ritorce contro chi la applica. Poi lascerei perdere certe affermazioni tipo "resa piatta" o "anonima" ecc, magari perchè l'ottica non ha difetti o quasi, scusate tanto, ma io le trovo semplicemente ridicole. Banalmente più una ottica è perfetta e meglio è, il resto sta nelle capacità e nelle mani del fotografo che, in fase di ripresa e poi di PP, tira fuori (se ne è capace) quello che voleva ottenere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |