| inviato il 17 Aprile 2025 ore 7:51
Salve a tutti. Per errore ho cancellato 2 foto JPC dalla X-T5. La procedura l'ho fatta con la macchina (cestino). C'è un modo o un SW free per recuperarle? Grazie Max |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 8:37
non è che magari nell'altra scheda hai già la copia o il raw? |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 8:41
Se non ci hai scritto sopra i dati si possono recuperare con dei programmi appositi, ma non è detto di riuscirci |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 19:35
No. La seconda scheda è stata predisposta per quando la prima sarà piena. Che voi sappiate esiste un programma FREE specifico x recupero foto? Grazie |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 20:12
Se non sono stati scritti altri dati sulla scheda credo sia possibile recuperare i file cancellati. Programmi free non saprei indicartene ma penso potrebbe essere un'idea cercarli per linux e provare a fare il recupero in ambiente linux. Si può fare anche senza installare linux, basta lanciare una live. Sarà magari un po' laborioso, se ne valga la pena dipende anche da quanto sono importamti quelle foto. In alternativa credo esistano laboratori che fanno recupero file, ma ovviamente a pagamento. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:35
@Miopiartistica. Esistono ottimi software per recupero dati anche e soprattutto per Mac e Windows. Perché complicarsi la vita con una "live" solo per utilizzare un programma che legge a basso livello da un supporto di memoria? Sandisk Rescue Pro fornisce una versione di valutazione che permette di capire se sia possibile recuperare i file interessati, procedendo poi con l'acquisto. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:48
Un consiglio a chi usa kla x-t5..... utilizzare sempre due schede. La prima raw e la seconda jpg. poi , importantissimo, dopo ogni uscita, scaricare le foto e formattare di nuovo le schede per la prossima uscita. Che senso ha aspettare che la prima scheda sia piena e tenere vuota la seconda per continuare dalla prima? Avete presente quante foto raw di 80 MB entrano in una scheda da 128 GB? 1600. e voi pensate di fare più di 1600 foto ad ogni uscita? |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:02
“ @Miopiartistica. Esistono ottimi software per recupero dati anche e soprattutto per Mac e Windows. Perché complicarsi la vita con una "live" solo per utilizzare un programma che legge a basso livello da un supporto di memoria? „ Indicavo come possibilità quella di lavorare sotto linux perchè mi pare esistano software di recupero gratuiti per quel sistema, mentre non so se per Mac o Windows esistano, e MaxAgo59 cerca software free. Se poi esistono anche per Windows o Mac programmi gratuiti tanto meglio. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:12
ce ne sono un'infinità di sw gratuiti per recuperare i dati, basta cercare su Google, e anche alcune marche di schede memoria (come sandisk, ecc..) propongono il loro programmi dedicati. ne ho usati diversi (ma non ricordo i nomi di tutti) con un successo variabile ma spesso con una % di recupero molto elevata, anche dopo averla formattata, soprattutto senza avere registrato più niente nella scheda memoria dopo aver cancellato delle foto o formattato la scheda ....vedo che nel PC me ne sono restati 2 : File Scavenger e Recuva, segno che sono quelli che mi sono sembrati più efficaci, ma funzionano tutti piuttosto bene |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:54
@bergat Uso la doppia scheda in funzione backup e sono piuttosto capienti, però non riformatto ogni volta (finché c'è spazio a sufficienza) perché a fare così secondo me si usura una sola parte delle schede andando a utilizzare sempre la stessa. Magari è una fisima, ma tempo addietro avevo fatto dei test e la velocità di scrittura nel tempo era diminuita proprio sulla parte iniziale delle schede più usate e non era trascurabile la differenza, ad operatività magari cambia poco ma ad affidabilità nel tempo spero durino di più. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 17:38
Naldo è la prima volta che sento dell'usura di una scheda di memoria per l'uso. Certo puo' bruciarsi un banco per cui poi questo non viene escluso nell'indirizzamento e quindi la scheda impiega più tempo nelle operazioni di I/O,ma è un guasto non un'usura. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 17:38
Io utilizzo con soddisfazione Testdisk |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 13:17
Bergat, è come per i tutti i supporti, è normale che ci sia usura, è per questo che ne viene riportato l'utilizzo in terabyte scritti, è proprio quello l'indicatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |