| inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:14
Ciao Ardita! ahah ma non c'è bisogno di una gravel, se hai una MTB va benissimo e risparmi :D Monitor81, quello sicuramente, non fanno mai male! Capi, per la post in viaggio uso adobe sul cellulare, scaricando foto direttamente dalla macchina; mentre per i lavori uso adobe su PC; l'ipad non mi piace perché mi sembra una via di mezzo (non mi permette di gestire backup e servizi grossi, ma è comunque un oggetto in più oltre al cell). All'inizio portavo il materiale sulla bici, poi con il marsupio evoc ho trovato la pace dei sensi; anche gli amici a cui l'ho consigliato, per quanto recalcitranti, alla fine si sono arresi: Luigi, che era abituato agli zaini perché aveva un passato da mountain biker e poi ha provato a lungo una tracolla a tre punti; Carlo di Thisavventura, che lo usa sia in bici sia in skialp; e altri cicloturisti/bikepacker più o meno agguerriti. Al massimo uso la full frame (che bisticcio appropriato :D ) di Kicking per mettere il terzo obiettivo, ma comunque si piglia delle belle botte, anche se è una bici molto "ammortizzante" (nonostante sia rigida). Il vantaggio di portare la macchina foto nel marsupio è che è già pronta all'uso, nella direzione giusta (tipo una pistola nella fondina, estrai scatti e rimetti), mentre nella borsa frame si gira e si rigira quindi perdo tempo a impugnarla correttamente; nella borsa acepac (di quelle appese al manubrio) stava perfettamente la OM10, ma si incastrava leggermente e questo mi faceva perdere qualche secondo ogni volta. Il meglio era la borsa top tube (revelate MAG2000), ma lì si prendeva tante di quelle botte... Ne ho parlato anche qui, dove puoi vedere alcune foto fatte pedalando cicloreporter.com/2025/02/21/le-bici-fotogeniche-monstercross-su-misur Comunque, il tema è bollente, è sicuramente quello più gettonato nei talk :D |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:22
“ se hai una MTB va benissimo e risparmi :D „ ho una bici da strada ma non molto comoda per i viaggi comunque è interessante ciò che dici del marsupio, mi sto scervellando per disegnare una borsa add-on per la renale da installare sullo zaino da skialp, stavo anche pensando di modificare proprio i marsupi! |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:35
Articolo molto interessante, una perfetta sintesi delle qualità (tante) e dei difetti (pochi) del sistema. Io lo uso prevalentemente a concerti di musica classica con il fantastico obiettivo 40-150 f2.8 le cui qualità in termini di prezzo, dimensioni e qualità d'immagine non sto qui ad elencare. A causa delle luminosità non sempre elevata delle sale da concerto scattò praticamente sempre a f2.8 e lo sfocato che ottengo non è per niente male. Uso anche su un'altro corpo il 12-40 f2.8 per le riprese più aperte dell'orchestra. Scatto sempre da 1600 ISO in avanti, con ottimi risultati anche a 3200 e a oltre, e tempi anche di 1:30 senza problemi. La comodità generale del sistema con alcuni obiettivi veramente minuscoli mi serve molto anche quando vado in montagna. Grazie dell'articolo ciao |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:42
“ Al massimo uso la full frame (che bisticcio appropriato :D ) di Kicking per mettere il terzo obiettivo, ma comunque si piglia delle belle botte, anche se è una bici molto "ammortizzante" (nonostante sia rigida). Il vantaggio di portare la macchina foto nel marsupio è che è già pronta all'uso, nella direzione giusta (tipo una pistola nella fondina, estrai scatti e rimetti), mentre nella borsa frame si gira e si rigira quindi perdo tempo a impugnarla correttamente; „ Quelli di Kicking Donkey sono proprio bravi e volendo ti dotano la borsa di strap interni e divisori amovibili e configurabili per far in modo che la macchina fotografica: 1- Non poggi direttamente sul telaio ma sul divisore morbido, che galleggia o se sotto è proprio pieno metti in testa a tutto l'antivento o altro vestiario che faccia da ammortizzatore 2- Quando apri la cerniera superiore infili la mano ed hai già la camera a presa pronta per scattare. In questo modo lo scomparto superiore destro della mia borsa fullframe si adatta da Nikon Zf con su il 24-120 a Sony @6400 col pancake 16-55, il tutto potendo alloggiare gli eventuali obbiettivi aggiuntivi Ultimamente giro con la Zf con su il 40mm f/2 e di fianco il 20mm f2.8 Viltrox, ingombri veramente minimi, tanto che se passo per sentieri vicini a qualche cascata mi porto anche il gorillapod per le lunghe esposizioni I marsupi sono quanto di più scomodo io abbia mai provato, ma la cosa è sicuramente soggettiva, un mio compagno di sventure ciclistiche usa solo marsupi di Fox ed Evoc |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:59
@Cicloreporter: complimenti per l'articolo, ben fatto. Nonostante non sia un appassionato di bici, ed ho un'età ( ed una città) in cui la la MTB può essere utilizzata solo in vacanza, sono d'accordo con te: il m4/3 consente di avere ottime foto e la stabilizzazione è eccellente. Per me che fotografo con Nikon reflex ( D800) , ML Sony FF ( A7 RIIIA) e Olympus EM10 e OM5, la stabilizzazione sicuramente più efficace è, senza ombra di dubbio, quella del m4/3, anche della piccolina EM10, eccezionale. Il peso, poi, per me è una vera "fissazione"; perché andare in giro facendo fatica? Per i 10..000 iso che non servono mai? Faccio fotografia da sempre e solo quando giro con famiglia ( da anni solo con moglie anche lei fotografa). Ogni tanto mi allontano, mi isolo e fotografo, mentre la famiglia fa altro. È possibile anche che possa essere interessato ad altro e, quindi, non fare nemmeno una foto: in queste occasioni soprattutto la leggerezza e la compattezza sono fondamentali; inutile portarsi un borsone pesante sulle spalle che potrei non usare. In città per la street, quindi porto sempre una m4/3 nella tasca del giaccone con fissi piccoli e leggeri nelle tasche del pantalone. O una borsetta messenger piccola. Ottimo. E la reflex la uso sempre meno anche a vantaggio della ML più leggera e compatta. D'altra parte qui su Juza ci sono paesaggisti che usano sistematicamente Olympus, pur desiderando qualità. Perciò per me ottima scelta la tua. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:01
Anche io pedalo e fotografo ho scelto Canon EOS m per la leggerezza e un marsupio per la fotocamera. Serve essere molto organizzati e leggeri per la post quando serve per condividere o spedire cartoline uso lightroom mobile trucchi la pazienza e saper combattere contro le avversità della natura e non una bici da corsa serve una city ho una Atala Grifone 7 velocità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |