| inviato il 10 Aprile 2025 ore 15:01
Salve a tutti. Nel prossimo mese di giugno dovrò fare trekking per circa 6-7 giorni sulle Dolomiti con diversi pernotti in tenda Porterò la mia Sony A7R5, con 1224GM-2470GM e 70-200G; oltre a questo il Mavic 3 con radiocomando e 3 batterie e chiaramente il treppiede (Poseidon della leofoto) Tutto il resto vestiario e attrezzatura per dormire (quindi piumino, guscio, acqua, cibo, tenda, sacco, materassino ecc). Non ci sto dentro col mio tilopa F stop da 50L. Cosa mi consigliate come zaino da 70-80L? Ho visto lo shinn sempre della F stop , ma ero anche orientato su qualcosa specifico per trekking visto che dovrò affrontare dislivelli (almeno per me) importanti nell'ordine di 600-700 metri. Requisito fondamentale la leggerezza. Non ha grossa importanza che abbia l'apertura sullo schienale anche se di certo non la disdegnerei. Ho visto qualcosa della osprey Arther Pro 75 www.osprey.com/it/in-evidenza/shop-by-litres/osprey-aether-pro-75-s24? Farpoint Trek 75 www.osprey.com/it/osprey-farpoint-trek-75-f22?size=One+Size&colore=Bla Sapete darmi consigli al riguardo? Grazie a chi vorrà darmi una mano |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:01
up |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:16
Attento che le dolomiti sono quasi totalmente no-fly zone... E al di là delle mappe, essendoci tanta fauna selvatica compresi grossi rapaci, non è molto indicato il volo. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:13
@Anam72: Si ho guardato i deuter e avevo visto l'aircontact core e l'aircontact pro (non comprendo bene le differenze tra i due, prezzo a parte). Tuttavia, pesando un pò di più dell'osprey farpoint Trek 75, li ho scartati. Ho preso proprio quest'ultimo, attendo che mi arrivi per vedere come va @Francesco I: ti ringrazio, chiaramente verificherò le Mappe e se non sarà possibile rimarrà nella borsa @gundamrx91: Ti ringrazio, tuttavia cerco qualcosa di più tecnico dovendo camminare parecchio e non conoscendo la resa di quella tipologia di zaino. grazie in ogni caso. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:36
Ma guarda, anche io pensavo fosse "scarso" e invece è fatto molto bene. Puoi anche regolare la posizione degli spallacci a seconda della statura, la cintura lombare è imbottita e ha due tasche per piccoli accessori. Ha molte tasche a disposizione, e l'apertura frontale completa permette una gestione comoda dell'attrezzatura fotografica. Io ormai lo uso quasi sempre, anche per sessioni fotografiche di mezza giornata |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 23:25
ciao, immagino tu abbia già preso lo zaino (?), viceversa ti avrei consigliato lo shimoda X70 HD. buon viaggio |
| inviato il 25 Maggio 2025 ore 11:03
Se devi portare tanti kg Osprey Atmos AG65 è imbattibile per come distribuisce il peso |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 18:38
Come hai poi concluso acquisto e viaggio? Ciao |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 4:05
Io uso lo Zaino Shimoda Action X70 V2, 70 litri, ci metti di tutto, puoi mettere icu più o meno grandi come negli F stop. Davvero un ottimo zaino |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:38
Alla fine ho preso l'osprey Farpoint Trek 75. Dopo 8 giorni di intenso utilizzo posso confermare che si tratta di uno zaino eccezionale. Assolutamente confortevole sulla schiena (tutta un'altra storia rispetto al tilopa della F STOP) mi ha consentito di fare dislivelli nell'ordine di 500-600 metri e 2 ore di camminata senza alcun problema. Ho inserito la ICU Large della F stop e ha ancora tantissimo spazio supplementare per tenda, sacco, materassino e viveri. Ha l'accesso dal davanti in modo da evitare che per prendere una cosa bisogna uscire tutto. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:41
Grazie buono a sapersi per il futuro Io ho avuto alcuni F stops (tra cui l'ultimo Tilopa duradiamond) ma non li ho mai trovati molto comodi sotto vari aspetti. @Marco Patti : anch'io avrei suggerito lo Shimoda che trovo ottimo e soprattutto comodo |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:45
l unica cosa dello shimoda che mi sta dando non poco fastidio è che gli spallacci anche quando li metti corti (io sono alto quindi vorrei che lo zaino mi stesse bello alto per non gravare sulla schiena) a poco a poco con il peso tendono a tornare "lunghi" sul sedere, non capisco perchè non ci sia un blocco migliore, la corda tende a scivolare (forse perchè ho tolto la parte della cintura sulla vita? non saprei |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:02
Con volumi e conseguentemente pesi importanti, lo zaino dev'essere di ottima qualità. Per quella che è la mia esperienza considero Osprey il migliore. Però consiglierei di provare lo zaino, prima di acquistarlo, qualsiasi sia la marca. Non abbiamo tutti la medesima conformazione fisica e spendere dei soldi per poi verificare che lo zaino non è perfetto, ci si rimane male. oops, scusa, ho letto dopo che l'hai già preso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |