| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:59
TheBlackbird Mi sa che dovrò aspettare il prossimo compleanno... ho esaurito il budget per quest'anno |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 23:06
*Guglia72 Mi applicherò come suggerito Immagino che dopo tanti anni, cambiare corpo macchina e sistema si sia rivelato più difficile di quanto mi potessi aspettare Mi sono sentita un pò persa Ma, come te ...non mi arrendo Il mio motto è: insisto persisto non desisto nel bene e nel male |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 23:11
È un po' come passare da un scooter ad una moto,prima di iniziare a divertirsi ci vuole tempo. Ma poi ti penti di non aver fatto il salto prima |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 0:10
Sarà che sono di parte..ma a me piacciono molto di più le foto fatte con la Olympus ? |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 0:55
Datti del tempo e non mettere troppa carne al fuoco (troppi obiettivi, accessori). Leggi con attenzione il manuale e cerca le soluzioni a quello che non ti quadra. Ti consiglio di portarti un solo obiettivo alla volta, in modo tale da non complicarti la vita col cambio della lente. Buon divertimento, e magari trai ispirazione da cosa hanno fatto utenti del forum bravissimi con la tua stessa fotocamera! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 1:32
Uso la 10 IV da qualche tempo; credo che sulle difficoltà di messa a fuoco del soggetto o del particolare che interessa possa di fatto incidere molto l'apposita griglia di puntamento della messa a fuoco che viene scelta e utilizzata. Se si adotta quella generale (tutto schermo) infine decide la macchina e non chi fotografa. Meglio usare una griglia stretta o puntiforme. Comunque l'obiettivo "principe" (nitidezza, colori, puntamento di messa a fuoco specifica ... ) per questa 10 IV è (a mio avviso) l'Oly 12.45 f.4 pro... |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 8:40
Secondo me è necessario anche un momento a casa e a macchina spenta per riflettere su cosa andare a cercare in giro per la città. A parte le foto per provare la macchina, datti un tema e cerca di focalizzare gli scatti su quel tema. Studia le foto scattate da altri su quel tema, prendi ispirazione, cerca di capire che focale hanno usato, quali impostazioni, quale punto di vista, la composizione, la luce. Insomma, fai precedeee la fase di scatto da una fase di studio. Scusami se mi permetto di scriverlo, ma credo che dopo tanti anni che scatti , sia tempo di salire di livello e non solo con l'attrezzatura. Vedrai che dopo un primo momento di difficoltà, sarà tutto più facile e anche le tue foto ti daranno maggiore soddisfazione. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 9:03
Se stai a Roma troverai senz'altro altri m43isti a cui chiedere consigli. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 9:15
Se il colore ti sembra spento forse lo hai impostato su naturale o muted, prova altri profili |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 9:32
Semplice, togli il 25 e mettici il piccolo 14-42, in buona luce non ti servono grandi aperture a meno che tu non voglia staccare i piani. Gli zoom aiutano tanto, specie all'inizio, i fissi si utilizzano meglio quando sai come muoverti, e sai cosa e come inquadrare. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 21:26
Beh io ho ancora la em-10 primo modello. La uso ancora oggi e immagino che la em10 IV non sia da meno. Il 25 come focale, io non lo sfrutterei molto, ma sono scelte personali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |