RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm e diffrazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fujifilm e diffrazione




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:38

Condivido Valgrassi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:09

Non saprei a quali "sciocchezze" vi riferite, provo a puntualizzare alcuni aspetti.
- La diffrazione dipende dall'obiettivo ?
Dipendera' dalla sua apertura relativa ma e' un fenomeno inalienabile legato alla natura della luce, non dipende dalle lenti e dallo schema ottico, caso mai queste potrebbero dare delle "aberrazioni" che si sommano alla diffrazione
- dipende dal sensore ?
La diffrazione in se' no: se al posto del sensore ci fosse un pezzo di carta sarebbe esattamente la stessa...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 14:02

@Simone permetttimi di spiegare agli Juzini che tu rappresenti la mia salvezza!
Infatti hai fatto esattamente i miei studi a Chimica Industriale alla Statale di Milano e perfino con gli stessi professori, anche se sei più giovane.
Chimica Industriale significa Fisica Tecnica, Impianti Chimici I e II dove si citano superficialmente le trasformate di Fourier (FT, FFT dopo il 1965).
Ho superato un'altra decina di esami alla UBC di Vancouver e lì ho usato le FT strumentalmente, non librescamente.
A distanza di cinquant'anni l'FT-ICR (FT-MS per i chimici analitici) è la massa con la più alta risoluzione sul mercato, ce ne sono solo un migliaio in tutto il mondo perché costano come minimo mezzo milione di €. Il motivo è che non si riesce a costruire magneti superconduttori a basso prezzo, per questo in Italia sono pochi gli Ospedali che si possono permettere la Risonanza Magnetica, basata su magneti a superconduttori (He liquido) e FT.

Di "sciocchezze" ce ne sono veramente troppe in questo 3d. Non avendo interesse ad aumentare il mio tasso di impopolarità presso gli Juzini autodidatti (che non capiscono le mie spiegazioni che a me invece sembrano più che chiare!MrGreen), mi limito a postare tre scatti:
f/16:



f/32:



f/4.5:




avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:19

Le tre foto sono piccole sicuramente per esprimersi l, ma l'unica cosa che appare chiara è la diversa profondità di campo. Devi andare a guardare col lentino il calo di nitidezza a f 32 sull ringhiere, che c'è ma non cambia il senso della foto

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:25

A f32 perde della nitidezza nel dettaglio e però mette a fuoco anche lo sporco sulla lente MrGreen
(anche a f16 si inizia a vedere lo sporco sulla lente, nel cielo)
Sono prove che hai fatto con un sistema FF ?

@ Valgrassi: non puoi essere impopolare, anzi noi ignoranti (io ignoro tutte le nozioni di fisica e formule tra le quali ti destreggi con leggerezza) non possiamo che ammirarti sempre.
E ti ringrazierò sempre quando ci racconterai la tua conoscenza anche senza usare formule, con l'approssimazione della sola parola.
Ma comunque da ammirare sei Cool

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 19:16

Mi sa che le trasformate di Fourier possono poco contro lo sporco sul sensore che si vede a f/32.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me