| inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:58
Da appassionato di ottiche lunghe, cerco di avere in corredo delle lenti che abbiano delle particolari caratteristiche ottiche o meccaniche che le caratterizzino e che diano una resa eccellente a livello di risultati finali. Mi interessa la tecnica di questi obiettivi e, ovviamente, la loro resa fotografica. Non considero in questo contesto il classico zoom 70-200/2,8 o i vari 100-400 o 200-600 o 150-600 o 60-600 che non rientrano nella categoria dei supertele, pur essendo otticamente validi per determinate esigenze fotografiche. Devo essere onesto, finora ho trovato nei "bianconi" Canon della serie II una grande soddisfazione sul range di focali native che mi interessano (200-300-400-500), anche se mi sono concesso una qualche "sbandata" verso Nikon (200/2, 300 e 500 PF) che sono sostanzialmente motivate o dalle notevoli performance ottiche del 200/2 o dalla grande compattezza e maneggevolezza dovute all'uso di lenti diffrattive di Fresnel, sebbene perdano uno stop in luminosità rispetto ai fratelli con design ottico tradizionale. Come ottiche diffrattive Fresnel ho anche il primo zoom Canon 70-300 DO, più per motivi tecnici e affettivi che non per la qualità delle performance ottiche (piuttosto scarse) e, soprattutto, il Canon EF 400mm f/4 DO IS II, che trovo essere un'ottica davvero di grandi prestazioni, in cui sono stati corretti i difetti che caratterizzavano la prima versione, dovuti sostanzialmente alla lente di Fresnel e ai problemi che questa generava in termini di contrasto quando una luce laterale colpiva la lente frontale. Sempre il paraluce ben montato e un minimo di accortezza nell'inquadrare le fonti luminose, ma l'ottica merita davvero un plauso. Quindi ho dei termini di confronto che reputo i best performer del mondo reflex e dell'inizio dell'uso delle mirroless, mentre reputo fuori budget le nuove lenti lunghe che sia Canon che Nikon stanno ponendo in commercio per i nuovi attacchi R e Z. Sicuramente saranno lenti ottime, ma io sono solo un appassionato e non ho motivo di pensare a queste lenti se posso tranquillamente surrogarle con quelle della generazione precedente (reflex) che sono ancora perfettamente in grado di reggere alla prova della qualità degli scatti fatti su corpi mirrorless. Non ho mai avuto un 400 mm "veloce", sia per il costo che per il peso di queste lenti in casa Canon, per cui mi ero riproposto di valutare Sony per il 400 mm f:2,8, visto che unisce velocità a grandi prestazioni ottiche, oltre che alla portabilità e alla maneggevolezza che contraddistinguono le ottiche GM. Quando poi Sony ha posto in catalogo il suo tele 300/2,8 ho avuto la tentazione di stare sul 300, ma avrei duplicato l'ottimo Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM che è ancora al top per prestazioni, sebbene molto meno maneggevole del nuovo Sony. Ho quindi conservato il desiderio per un 400/2,8 che prima o poi pensavo sarebbe arrivato e, finalmente, il momento è giunto. Mi è capitato un ottimo Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS, che abbino al corpo A1 e, se del caso, ad entrambi gli extender Sony 1,4x e 2x. E' molto efficace anche avere una ghiera sull'obiettivo che, opportunamente settata, consente istantaneamente di passare alla modalità crop APS-C, mettendo di fatto a disposizione con un tocco di dita un 560/2,8 che può spesso risolvere delle situazioni in cui potrebbe non essere praticabile inserire l'extender 1,4x. Da questo punto di vista, il Canon EF 200-400 f/4L IS 1.4x, che pure ho in corredo, resta operativamente imbattuto per efficacia e praticità, ma con la penalizzazione di 1 stop di luminosità per l'inserimento dell'extender, che si aggiunge alla penalizzazione di uno stop in meno in partenza rispetto al Sony. Alla fin fine, reputo che col Sony 400/2,8 in modalità crop si abbia un 600/2,8 equivalente, perfettamente fruibile su un sensore denso come quello della A1 e che offra a mirino la possibilità di valutare direttamente lo scatto, senza le possibili sorprese del crop eseguito in post. Spero di potervi presto fornire degli scatti di test.
 |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:19
Complimenti per l'acquisto! Ci sono veramente poche ottiche che rendono come un 400 F2.8! |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:56
Ottima lente, mi piace molto ,resta cmque un 400 2.8 . |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:25
Alla fin fine, reputo che col Sony 400/2,8 in modalità crop si abbia un 560/2,8 perfettamente fruibile su un sensore denso come quello della A1 e che offre a mirino la possibilità di valutare direttamente lo scatto, senza le sorprese del crop eseguito in post. ******************************************** Non lo so Enrico, da questo punto di vista la penso in maniera diametralmente opposta rispetto a te. Premesso che da diapositivista integrale, quale sono da sempre, l'idea del ritaglio mi fa "inorridire" tuttavia, se proprio fossi costretto a ricorrervi, preferirei farlo con calma dopo la ripresa piuttosto che riprendere direttamente col "ritaglio". In ogni caso tutto questo interessa poco, la cosa importante sono gli auguri che mi sento di farti per questo nuovo, prestigioso acquisto che va ad arricchire una collezione come credo ce ne siano poche in Italia... COMPLIMENTI di cuore. P.S. - inutile dire che troverei davvero interessante un confronto, limitato anche solo alle aperture maggiori, su nitidezza e sfocato fra questo tuo nuovo gioiellino e l'omologo IS II... grazie |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:35
Ciao PaoloMcmlx, anche se tecnicamente è un ritaglio, penso che scattare direttamente vedendo il crop nel mirino sia un po' diverso dall'effettuare il crop in post, perchè ciò che vedi indirizza e, in qualche modo, determina lo scatto, mentre il ritaglio è, come dicevi, un qualcosa che viene posticipato nel tempo e che quindi non risente delle emozioni e dell'atmosfera dello scatto. Per questo distinguo il crop fatto in post-produzione dallo scatto fatto con un sensore ff ridotto a APS-C (anche se tecnicamente è pur sempre un crop, ma tu stai scattando con un 600/2,8 equivalente, non con un 400/2,8! |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:42
Direi un 600/2.8 equivalente semmai. Parlando di crop in camera dico. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 16:04
Hai assolutamente ragione, Oreste De Paolis, continuavo a moltiplicare per 1,4 anzichè per 1,5 perchè condizionato dal 1,4x dell'extender. Correggo subito! Grazie |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 17:53
Ciao PaoloMcmlx, anche se tecnicamente è un ritaglio, penso che scattare direttamente vedendo il crop nel mirino sia un po' diverso dall'effettuare il crop in post, perchè ciò che vedi indirizza e, in qualche modo, determina lo scatto, mentre il ritaglio è, come dicevi, un qualcosa che viene posticipato nel tempo e che quindi non risente delle emozioni e dell'atmosfera dello scatto. ******************************************** Ma appunto per questo Enrico trovo una soluzione migliore quella del taglio successivo alla ripresa perché puoi, a mente fredda e sul formato pieno, vedere cose, dei particolati insomma, che sulle prime, cioè operando col crop in camera, potresti non vedere! Voglio dire: col post in camera tendi ad agire d'istinto, dopo però, riosservando la scena in un momento successivo alla ripresa, la stessa potrebbe non convincerti più come prima, a questo punto diverrebbe impossibile, o comunque estremamente limitato, un nuovo aggiustamento che invece, avendo tutto il fotogramma a tua disposizione, sarebbe semplicissimo. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 18:15
In primo luogo …no, non diventa un 600f2.8, non so quante volte abbiamo ripetuto come funziona il crop, ma per la milionesima volta…la focale non si allunga magicamente. Resta 400mm e nello specifico con quel ritaglio l'angolo riportato comporta una differente pdc e ovviamente usando solo una porzione del sensore anche un maggiore rumore relativo in output. Detto ciò concordo con Paolo, il crop se non per motivi particolari conviene farlo in pp. In situazioni in cui il fipe deve essere spedito rapidamente, senza ritocchi di nessun tipo (vedi per dire eventi sportivi) si usa il crop in camera, cosa estremamente comoda per quel tipo di situazioni. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 18:55
“ Per questo distinguo il crop fatto in post-produzione dallo scatto fatto con un sensore ff ridotto a APS-C (anche se tecnicamente è pur sempre un crop, ma tu stai scattando con un 600/2,8 equivalente, non con un 400/2,8! „ Possibile che non si legga mai quello che si scrive? Ho scritto "600/2,8 equivalente" ed è riferito ad un angolo di campo, ottenuto da un ritaglio automatico dell'immagine ma che, a tutti gli effetti, produce una immagine che non ha una pdc diversa, ma solo una risoluzione dell'immagine finale diversa. Ovviamente anche la velocità di scatto dovrebbe essere regolata di conseguenza, per evitare il micromosso, come la si dovrebbe aumentare se si utilizzasse un 400 mm su una macchina con sensore APS-C. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 19:33
Henry non è che se metti "equivalente" allora diventa giusto...non è la stessa cosa! La focale è quella e quella rimane, puoi parlare di "angolo di campo registrato" ma non ha alcun senso parlare di equivalenze, è una aberrazione dei forum, del marketing, dell'ignoranza! E' come dire che se prendo qualche pixel da uno scatto fatto con l'85 1.2 ho una focale equivalente di 400mm f1.2....NO! ho semplicemente preso una porzione di un fotogramma che equivale ad un certo angolo. Cambia la resa in output (che corrisponderà ad un snr di tot iso in più) cambia i circolo di conduzione e di conseguenza anche la distanza iperfocale. Quindi vuoi scrivere una cosa corretta...parla di "angolo di ripresa registrata" senza parlare di lunghezza focale, di diaframmi o altro.. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 20:07
È marketing!!!! Ed è quello che ha sviluppato l'ignoranza da forum dove c'è chi è arrivato (non te) a dire che le ottiche per apsc erano proporzionalmente più luminose… Per altro non parlano di apertura e nemmeno la mettono come te, ma guarda caso parlano di “angolo”: “crea un angolo di visione equivalente” Le case giocano su questo per vendere, vale semplicemente per chi osserva nel mirino Perché se si vuole riportare come equivalente allora vale tutto, hai un 70-200? Perché mai hai preso il 400? Pensa che croppando potevi avere da 70 a…boh…1000f2.8?! Magari fosse vero….ma non è così. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 20:10
L'importante è capirsi e mi sembra che ci siamo capiti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |