| inviato il 06 Aprile 2025 ore 16:29
Ciao a tutti, che voi sappiate è possibile rivendere la licenza del piano fotografia di Adobe?(Quella da 20Gb) Purtroppo ho cambiato flusso di lavoro e non lo uso più. Siccome mi rimane attiva fino a giugno 2026 mi dispiacerebbe lasciarla scadere e basta |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 20:12
Ciao, se non erro, puoi chiuderlo e chiedere il rimborso, così mi sembra d'aver sentito. Prova a fare una ricerca. Io ho trovato questo, mi sa che il rimborso te lo scordi.. Condizioni di cancellazione: È possibile annullare l'abbonamento in qualsiasi momento tramite l'Account Adobe o contattando l'Assistenza clienti. Il pagamento sarà rimborsabile solo se annullato entro 14 giorni dall'ordine iniziale. Se invece la richiesta di annullamento viene presentata dopo 14 giorni, il pagamento non sarà rimborsabile e il servizio rimarrà attivo fino al termine del periodo previsto dal contratto. www.adobe.com/it/legal/subscription-terms.html |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:31
Grazie per la risposta. Purtroppo ho attivato mesi fa quindi me lo tengo e basta |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 18:05
Credo di sì, in forza della decisione della Corte di giustizia dell'Unione Europea (ogni tanto una buona notizia): curia.europa.eu/juris/liste.jsf?num=C-128/11 ... ...la quale dovrebbe dire in soldoni (c'ho dedicato dieci secondi) che il diritto di ditribuzione del produttore si esaurisce con la prima vendita, rendendo quindi ammissibile quelle successive. La declinazione di tal diritto derivativo, però, potrebbe non essere così semplice. Il tutto è complicato, perché è sempre complicato, dal fatto che non si tratta di acquisto di un software, qui, ma del diritto di utilizzarlo (locazione o "abbonamento"). Ci vorrebbe un avvocato ( ), fors'anche un commercialista. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 18:50
Ok grazie, ho modificato il titolo. Si ho visto che è complicato e un'avvocato costa sicuro più degli 80€ del piano fotografia |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 19:29
La licenza la leghi al tuo account Adobe. Fintanto che loro non permettono o prevedono una cessione in tal senso sui loro sistemi informativi, possono sentenziare tutti i giudici di questo mondo, ma non avrai nessun mezzo per girare la licenza autonomamente a qualcun altro (ovvero associarla ad un account diverso da quello che l'ha acquisita) Chissà se citando la suddetta sentenza e inviandogli una PEC si possa smuovere qualche procedura a livello informatico internamente al gigante Adobe (ticket che passa all'IT, per dire)... La speranza che ripongo in questa ipotesi è flebilissima, ma è l'unica cosa che al momento mi viene in mente per "soddisfare la richiesta", perché altrimenti non ci sono alternative. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 19:31
In sostanza: lasciando da parte gli avvocati, credo proprio che convenga la rescissione della licenza con relativo rimborso. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:41
Andrea Festa“ Credo di sì, in forza della decisione della Corte di giustizia dell'Unione Europea (ogni tanto una buona notizia): curia.europa.eu/juris/liste.jsf?num=C-128/11 ...la quale dovrebbe dire in soldoni (c'ho dedicato dieci secondi) che il diritto di ditribuzione del produttore si esaurisce con la prima vendita, rendendo quindi ammissibile quelle successive. La declinazione di tal diritto derivativo, però, potrebbe non essere così semplice. Il tutto è complicato, perché è sempre complicato, dal fatto che non si tratta di acquisto di un software, qui, ma del diritto di utilizzarlo (locazione o "abbonamento"). Ci vorrebbe un avvocato (Sorriso), fors'anche un commercialista. „ Quella sentenza della Corte Europea sempre citata da chi vende queste "licenze usate" è del 2012, e vale solo per i software che all'atto dell'acquisto erano in licenza perpetua , quindi, nel caso di Adobe i più recenti sono i vecchi Photoshop CS6 o Lightroom 6. Adobe ha iniziato a vendere solo abbonamenti nel 2013, quindi gli attuali prodotti non sono mai stati in licenza perpetua, e non ricadono nella casistica di quella legge: Software usato, come evitare le t*fe? Le prove da ottenere " si deve dare evidenza che la licenza del software fosse perpetua, perché l'esaurimento non si verifica nel caso di sottoscrizioni di durata temporanea . " www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/il-software-usato-e-lecito-ma-c In parole povere... I prodotti Adobe come Photoshop, Illustrator, InDesign, Lightroom... dal 2013 in poi non sono mai stati venduti in licenza perpetua, quindi non esistono licenze perpetue di software Adobe recenti che possano essere vendute come usate perché dismesse dai clienti originali. Ecco una ditta che chiaramente dice che le licenze usate che vende sono solo di Photoshop CS6 o della Creative Suite CS6: www.software-reuse.eu/it/software-kaufen/licenza-adobe-photoshop-cs6-a www.software-reuse.eu/it/software-kaufen/acquista-una-licenza-adobe-cr Uno dei trucchi di altri venditori che propongono licenze perpetue a poche decine di Euro può essere questo: " Comprano delle licenze adobe teams e condividono gli accessi. Finchè pagano l'abbonamento, usufruisci della licenza, quando smettono finisce il gioco." "Subito funziona, ma dopo un paio di mesi Adobe probabilmente se ne accorge e disabilita l'account, che, a scanso di equivoci, non è per una licenza nominale, ma per un'utenza Adobe Enterprise (...) " In questa discussione qui nel forum un utente racconta di aver acquistato una di quelle "licenze perpetue" di Lightroom 2022 a 19.99€ in aprile, ma a luglio era già scaduta. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4082011&show=2 " ho pagato una volta ed ora “è per sempre” o almeno così sembra! Se tra un anno non funzionerà più, va bene comunque, avró comunque risparmiato! (...) purtroppo l'entusiasmo ha prevalso sulla ragione e ci sono cascato a piedi pari… con quei 20€ mi sono fatto due mesi di Lightroom al TOP, più o meno il costo dell'abbonamento originale! Tanti come me ci sono caduti… " Vedi anche questa discussione: www.imaccanici.org/forum/viewtopic.php?p=571396&sid=157366fd7c2d681fd0 |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:01
E che ho detto io? Forse se citassi tutta la risposta mia, sarebbe più chiaro. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:05
Ok, fatto, prima avevo quotato solo la frase sulla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea, ora ho aggiunto tutta la risposta. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:12
Grazie! P.S.: modifico l'osservazione sul rivedere/rivendere visto che l'OP ha modificato il titolo togliendo l'errore di battitura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |