JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Partiamo dalle mille ore per capire come inserire le ricette, cosa che ho risolto, vario tempo per capire come impostarla per scattare con i flash esterni, risolto. „
Cosa assolutamente normale se passi da un brand all'altro a meno che non nasci imparata
“ Ora noto che se inserisco una memoria quasi piena (quindi con 16 gb di spazio, per fare delle prove) me la legge come piena (perché??). „
Non hai proprio una sd vuota da formattare e usare? Devi proprio metterci una sd non formattata in macchina per di più quasi piena da usare!?
“ Vedo che ci mette svariati secondi per salvare le foto, cosa che non va assolutamente bene. Anche se faccio una prova senza scheda, ci mette 3 ore per salvarla, anche in jpeg. „
Starai sicuramente scattando con il parametro chiarezza imposatato almeno su +1. Quello rallenta moltissimo il salvataggio dell'immagine. Impostalo a 0 e vedrai che il salvataggio diventa veloce.
“ Insomma, avrò poca pazienza ma se per fare delle foto ci devo mettere 6 ore mi risulta tutto un po' troppo macchinoso. Con Canon imposto tutto in 2 secondi e scatto. „
Mah secondo me stai affrontando l'utilizzo di un corpo nuovo in un modo completamente sbagliato. Bisogna mettersi li a studiarlo e ad imparare il suo funzionamento con calma e pazienza e perdonami ma leggendo quello che scrivi mi pare tu lo stia facendo in modo frettoloso e con un'ansia tremenda. NON E' UNA CANON non puoi pretendere di utilizzarla nello stesso modo. Ogni macchina ha menu differenti con nomenclature molte volte differenti disposizione dei pulsanti differenti... Insomma pretendere di prenderla in mano e saperla immediatamente utilizzare è ridicolo.
Beh oddio non è che un fotografo professionista puoi dargli in mano una qualsiasi fotocamera e te la sa già sfruttare al 100%, come dicevo nessuno nasce imparato. Bisogna solo prendersi il tempo e la voglia per imparare a usare il sistema che sia nikon canon sony o fuji. Diciamo che il 90% delle domande poste dall'autrice della discussione trovavano risposta semplicemente sfogliando un attimo il manuale.
Si, dede97, sono una fotografa professionista e una delle mie ultime pubblicazioni puoi trovarla su Vogue Arabia numero di dicembre, nonostante la mia scarsa conoscenza in materia..
Ho imparato da autodidatta e ho ancora molto da imparare. Ed il fotografo non lo fa la macchina fotografica. Parere mio.
Non ho avuto modo di noleggiare non trovandomi per il momento a Milano, ne ho avuto il tempo di studiare il manuale, so perfettamente che li avrei trovato tutte le risposte.
Ho pensato di chiedere qui al volo una mano, almeno per il momento, per poterla testare sul set.
Fortunatamente non tutti sono qui per giudicare gli altri e delle risposte le ho ricevute.
La GFX l'ho avuta in mano solo per 10 minuti in una manifestazione/fiera a Milano. Mi sono fatto impostare la macchina dal tecnico commerciale della fuji che era presente alla fiera dove si potevano testare le macchine e gli obiettivi. Se non vi fosse stato lui ci avrei perso mezz'ora prima di capire le impostazioni, provenendo da Canon. Essendo interessato al sistema GFX prima o poi andrò a Milano e me la noleggerò per un fine settimana mi sembra il modo più pratico per capire se una macchina può fare al caso mio. Da fotoamatore.
“ Non ho avuto modo di noleggiare non trovandomi per il momento a Milano, ne ho avuto il tempo di studiare il manuale, so perfettamente che li avrei trovato tutte le risposte. „
Anche se leggi tutto il manuale di oltre 350 pagine è difficile, molto difficile, rendersi conto e capire tutto.
E' mia abitudine, quando non posso provare/toccare con mano una novità, quella di scaricare e leggermi tutto il manuale. Delle volte mi riesce anche di provare/toccare con mano: privilegi che non hai in tutte le zone....
Aiuta molto ma spesso non basta.
Preferisco leggere il manuale e ragionarci sopra piuttosto che vedere i prezzolati youtubers ....
Partendo dal presupposto che il concetto di "professionismo" è ormai un retaggio del passato dal momento che il livello tecnologico ha raggiunto vette per le quali (fortunatamente) si ha accesso al mondo retribuito avendo anche una conoscenza "tecnica" rasoterra quindi do in parte ragione ad Ele perchè, ma mi presi dei nomi a valanga già una volta, osai sostenere che il sistema Canon è il più friendly in configurazione di base (e venne preso come un insulto).
Ma eccoci qui davanti alla realtà che io descrivevo. Sono certo che Ele sia una fotografa con i fiocchi per cui, nel limite del possibile, condividerò con lei alcune conoscenze del mondo Fuji per provare a darle una mano, ciò non toglie se, e sottolineo SE, veramente le cose sono andate in questo modo le consiglierei di lavorare anche un pò sui "protocolli" operativi.
Quindi partiamo dalle cose da rivedere...
1) Passare da un sistema all'altro dovrebbe prevedere un periodo di affiancamento minimo di 6 mesi, non può essere affrontato con il metodo... oh che bei colori vendo lo strumento che conosco e ne compro uno del quale non ho nemmeno mai aperto il manuale... di professionale c'è proprio nulla, portando la storia al limite del credibile. 2) Un professionista ha un backup di tutto (corpi, lenti, sistemi di illuminazioni ecc...). Questo, e lo spero, dovrebbe significare che in casa ci sia ancora un'altra canon da usare fino a quando non si è preso in mano il manuale... 3) Se si passa a Fuji per i files finiti da consegnare direttamente non è sufficiente una blanda lettura del manuale associata ad una configurazione di base. In questo caso il sistema: personalizzazione degli accessi alle funzioni, approfondimento dei sistemi di creazione dei jpg on board, criticità del sistema in fase di generazione del JPG ecc... Ovviamente se si scatta in RAF allora il discorso cambia completamente spostando una fascia delle competenze dal mezzo al computer.
Detto questo che Elena probabilmente può saltare di peso dal momento che ha già Clienti di un certo livello che la retribuiscono quindi spero abbia un background ben maggiore di quello che è emerso dal suo intervento, veniamo alla parte del supporto.
1) In fuji esistono 2 fattispecie di profili:
il primo sono le "simulazioni pellicola" (Astia Morbida, Classic Chrome, Nolstalgic neg ecc...) di base che operano sulla creazione delle anteprime dell'evf e dell'LCD, poi li ritrovi anche nei programmi come C1 e Lr quindi impostarli in macchina se scatti in RAF non serve altro ad avere l'anteprima esatta di quello che stai scattando, tanto poi le puoi cambiare come preferisci nei programmi che usi per editare. Se poi imposti, invece, anche la scrittura di un JPG quella simulazione pellicola, con le caratteristiche impostate, sarà la forma del tuo JPG
Il secondo sono le "ricette" associabili ad un numero di configurazioni (C1-C2-C3 ecc) che puoi preimpostare e richiamare per non dover tutte le volte andare a cambiare la configurazione di base (che viene dichiarata come NESSUNA, in pratica quando scatti in manuale). Quindi in ogni "ricetta" puoi andare a salvarti l'impostazione quindi: "Simulazione pellicola", curva dei toni, bilanciamento del bianco, nitidezza, chiarezza, grana ecc... Poi quando scatti la fotocamera genererà un RAF e volendo un JPG elaborato secondo la ricetta scelta di volta in volta.
2) Se devi scattare SERIE di foto vai in tutte le "ricette" che hai creato (oppure nella configurazione di base se non ne hai create) ed imposta il livello chiarezza a ZER0. Usare un diverso livello spinge la macchina ad un'elaborazione per la creazione del JPG che rallenta un botto. Quindi operare su quel parametro è operativamente consigliabile in altri ambiti operativi.
3) Se prendi una SD o CD preformattata da un'altra camera apri la porta al disastro!!! Quindi, dal momento che sei una professionista, avrai certamente altre schede che devono essere riformattate sulla camera che usi di volta in volta (mi sembra strano però doverlo specificare perchè si tratta dell'ABC).
4) I files delle Fuji sono pesanti quindi una V30 se non scatti a raffica è al limite dell'operatività ma consiglio vivamente di partire dalle V60 in su. Su una GFX (che costa un botto) io metterei delle schede V90 senza pensarci nemmeno una volta.
6) Se scatti in JPG cerca di configurarti accessi rapidi alle varie funzioni io per la xt5 avevo fatto questo magari ti può essere utile, non ti spiega come configurarle ma ti da un'idea della personalizzabilità dei pulsanti :
E per ultimo... hai scritto su un forum, aspettati risposte di ogni tipo anche poco piacevoli :D
Onestamente per come ti sei posta, se non ti fossi posta al femminile saresti già stata massacrata ahaha
Perciò non prendertela che ci trovi anche tanti che ti potranno aiutare.
Arrivare a farsi una o più ricette che soddisfino appieno le diverse esigenze richiede una profonda conoscenza del mezzo che si ha in mano. caricare una ricetta preparata da qualcuno adattandola alle proprie esigenze professionali lo vedo un pelino rischioso. In bocca al lupo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.