RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale fotocamera portare sempre con sé in ogni occasione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale fotocamera portare sempre con sé in ogni occasione?





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 1:05

Provo a riformulare la domanda iniziale e vediamo se ho capito bene:
"Non mi dà alcuna soddisfazione scattare col telefonino sebbene lo abbia sempre appresso. Cerco quindi una fotocamera da portare sempre con me e che mi dia maggiore soddisfazione/divertimento nello scatto/nel risultato. Scatto prevalentemente street. Il mio budget è di euro xxxx. Cosa mi suggerite?"

Se la domanda è questa, la mia risposta è:
Budget under €500: Olympus EM10ii o iii +pk14-42 (eventualmente da sostituire in futuro con un fisso tipo 17mm) oppure Canon M (sistema che non conosco ma mi dicono veramente eccellente)
Budget €500-800: Sony RX100 V o VI a seconda della lente che preferisci o se la trovi una Fuji x100s/t
Budget over €800: Fuji x100f/v/vi oppure Ricoh GR (che non conosco ma che ho sempre desiderato)


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 8:23

Mah, oggigiorno il problema della fotocamera da portare sempre con sé non sussiste. Uno smartphone sicuramente è la migliore opzione, con un iPhone si va sul sicuro (ci sono i ricondizionati a prezzi accessibili). Come già scritto in precedenza io utilizzo la compatta perché con gli smartphone non vado d'accordo, è un mio problema. Non è che stia a cammininare con la fotocamera al collo o in mano, la tengo in borsa, se dovesse capitare l'occasione per immortalare qualcosa la tiro fuori. Per ciò che faccio tra l'altro passo meno inosservato con la fotocamera che con lo smartphone (il display è troppo grande permette a chi sta vicino di curiosare cosa stia fotografando, cosa che non mi accade con una compatta).

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:51

Chiedo scusa per il riferimento al lato estetico, non era stato citato dall'opener.

Tornando invece alla domanda iniziale rileggendola vedo che era ipotizzato anche un utilizzo "strong" nel senso di strumento da "trattare male" e allora vedrei sempre più una compatta come soluzione perché è piccola ma in genere più robusta di uno smartphone (che oltretutto se si rompe vengono a mancare tutte le altre cose che fa).

Però il problema è il solito e bisogna fare una scelta: se si vuole qualità bisogna innanzitutto spendere ma anche scendere a compromessi perché in tal caso secondo me la Ricoh è quella che si avvicina di più alla soluzione ideale (piccola e sensore APSC) ma anche senza zoom, senza mirino (ma quello è il meno) e costosa (il che non la candida ad essere trattata troppo male...).

Sennò scendendo di qualità (e magari anche di prezzo) si possono trovare soluzioni con sensori più piccoli ma che aggiungono obiettivi zoom (penso a Sony o Canon) mantenendo compattezza e permettendo un utilizzo più "disinvolto" se la cifra investita non è alta (su questo punto però io ho difficoltà a dare consigli perché anche una cosa da 50 euro non mi piace "maltrattarla" perché non è per i soldi ma se si rompe resta sempre il problema che finché non la ricompro mi viene a mancare).

Reflex, ML o "compatte" tipo Fuji X100 o Lumix LX100, dovendo essere "indossate", secondo me non possono avere la stessa modalità di utilizzo di smartphone e vere compatte (cioè: sono in giro in una giornata qualsiasi, vedo una scena, estraggo da zaino o tasca e scatto) che poi altro non è che la situazione descritta implicitamente nel titolo di questa discussione: "Quale fotocamera portare sempre con sé in ogni occasione?"

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:28

Il cellulare....pensa che può essere usato anche come telefono...una meraviglia


Date una medaglia a quest'uomo MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:36

Sony rx0

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:10

"ML o "compatte" tipo Fuji X100 o Lumix LX100, dovendo essere "indossate", secondo me non possono avere la stessa modalità di utilizzo di smartphone e vere compatte (cioè: sono in giro in una giornata qualsiasi, vedo una scena, estraggo da zaino o tasca e scatto)". Possono essere indossate o meno come si preferisce. Avere la fotocamera sempre con sé non vuol dire doverla per forza utilizzare, permette di immortalare scene inaspettate. Si scatta meno ma in maniera mirata, un po' come si faceva con l'analogico. Lo smartphone invece a parte la comodità e facilità di utilizzo potrebbe indurre al fotografo di scattare foto banali. Che sia una compatta o uno smartphone ciò che conta è il fine.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 19:17

Alla fine oggi ho preso una RX100 VII.
Mi son guardato un po' attorno e… alla fine è la classica coperta corta che se la tiri da una parte ti lascia scoperto dall'altra.
Tutto non si può avere, si sa. Basta pensare un po' a dove si decide di restare coperti e dove scoperti.

Da tempo la guardavo ma ero sempre convinto di poter andare avanti solo con mirrorless+ottiche o in alternativa lo smartphone.

Invece oggi ho messo in mezzo, tra il corredo mirrorless e lo smartphone, questa compatta in occasione di un viaggio di piacere a Napoli la prossima settimana (… non sarò da solo ma con altre persone non fotografe. E in più, anche fossi stato solo ammetto che l'idea di girare con la mirrorless in certe zone mi dava pensieri).

Acquisto non necessario, mi rendo conto che lo smartphone (come inizialmente mi ero proposto di fare) sarebbe stato sufficiente. Un cedimento consumistico di tipo voluttuario. Ne sono cosciente.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 21:34

Sono convinto che non te ne pentirai.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 21:55

Su un'altra discussione ho trovato queste indicazioni per avere anche dei jpg già buoni in camera:
“…le personalizzazioni della mia sono:

compensazione esposizione -0.7
white balance 'auto' personalizzato: A1.5 G0.25
creative style: 'standard', contrasto -1, saturazione -1, sharpness -2

in questo modo anche i jpg prodotti in macchina sono più che buoni.”

Ovviamente non conosco la RX100 ma pensavo di partire da questo. Oppure forse è meglio lasciarla neutra per conoscerla e poi vedere in seconda battuta.
Tanto comunque faccio anche i RAW

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:10

Secondo me ti piacerà molto. Io ho la RX100VA e la trovo eccellente per la praticità e le foto che riesce a tirare fuori.
Devi prenderci un po' la mano ma una volta che le dita sanno dove andare, ti divertirai parecchio.
E poi la puoi portare veramente dovunque!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:20

un viaggio di piacere a Napoli la prossima settimana (… non sarò da solo ma con altre persone non fotografe. E in più, anche fossi stato solo ammetto che l'idea di girare con la mirrorless in certe zone mi dava pensieri).


Forse una volta, ora i tuoi "pensieri" sono del tutto immotivati, Napoli ogni giorno è stracolma di turisti.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:28

Secondo me Roma o Milano sono ormai peggio di Napoli

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:07

In diverse città (quindi nessuno vuole stimmatizzarne una in particolare) dipende più dalla zona in cui vai.
Anche la placida Bologna ha qualche zona che in certi orari ti viene da guardarti attorno.
Quindi se si vuole passare anche in zone meno turistiche e più marginali, per conoscere la realtà di certi luoghi e non solo le zone battute dai grandi flussi di gente.
Forse sono un “turista anomalo” ma non sono per andare solo dove vanno i turisti.

Poi il concetto è che comunque se si è con persone che non fotografano a portarsi mirrorless e ottiche si finisce per separarsi. Allora piuttosto meglio lo smartphone

Voglio vedere se si riesce a coniugare la leggerezza del girare abbastanza disimpegnati e usare comunque una fotocamera per far degli scatti.
Se la casa fallirà la rivenderò. Vedo che l'usato ha prezzi molto vicini al nuovo.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 9:02

Ti troverai benissimo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me