| inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:31
“ Diciamo che se il soggetto e' grande quanto una moneta il ff sarebbe obbligatorio. Altrimenti si parla di closeup e non macro. „ direi proprio che non sia vero. Il fattore di riproduzione di una lente macro 1:1 sta a significare che l'oggetto fotografato ha dimensioni reali, sia su apsc che su FF. Ovviamente se è più grande delle dimensioni del sensore apsc (15x22) non entra per intero come nel formato 24x36, ma la parte che entra è a dimensioni reali ed è la stessa che entra per intero nel sensore FF. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:21
“ No. A parità di RR, e di diaframma ovviamente, quello che cambia è solo la distanza di ripresa, per cui che una fotografia sia ripresa con un 50 mm o un 500 mm la PdC non cambia. „ Bravo, hai studiato la teoria. Ma tu fotografi pensando al RR o al soggetto? Se devi fotografare un oggetto di diametro 18mm (circa le dimensioni indicate dall'opener) utilizzeresti lo stesso stesso RR sia su una m4/3 che su una medio formato? |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:48
Con un 28mm impostato a f/8 avremo una profondità di campo fa 3 metri a infinito. La stessa cosa però non è possibile farla con un un 800 mm. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:49
Bravo, hai studiato la teoria. Ma tu fotografi pensando al RR o al soggetto? ******************************************** E a te che cosa interessa? Ho detto qualcosa di sbagliato? Certo che no! A questo punto quello che ci faccio, IO, con la teoria saranno un poco fatti MIEI... non credi? |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 20:15
Comunque, il suggerimento migliore, e' sempre quello di AFFITTARE l'attrezzatura (a questo punto puo' pure essere spaziale) ed utilizzarla per il tempo necessario a scattare le fotografie. Andarsi ad imbarcare nell'acquisto di un corpo macchina solo per fare un lavoro credo sia antieconomico. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 9:26
Grazie a tutti per le risposte, come spesso accade sui forum (non è una critica anzi) Si cerca una risposta ed invece si trovano 100 sfaccettature della stessa, ovviamente, e per fortuna aggiungo, accade perché ognuno apporta la sua esperienza ed i suoi "gusti" operativi. Come già detto e sottolineato da alcuni utenti, si lavora in scarsità di illuminazione (necessaria), soprattutto no a flash anulare, non ho una slitta micrometrica ma ho un accessorio altamente professionale con guide micrometriche su 3 assi, noleggiare forse sarebbe la cosa più corretta, ma meno in linea con i miei piani, anche se devo spendere qualcosa sono cmq "cose" che mi rimangono e non altamente settoriali da non poterle usare in altro. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 9:28
Stavo cercando come consigliato un EOS 1D MKIV O UNA NIKON D800, ma mi è capitata una D600 che non è certo una "ammiraglia vintage" ma ha pochi scatti e sensore pulito,(credo abbia già fatto il richiamo Nikon) a pochi scambio stampante fotografica pro. Che ne pensate? Saluti a tutti |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 14:08
@G.Luca. Io sono Canonaro, e Nik. la conosco solo "per sentito dire". Ciò doverosamente premesso, mi permetto di osservare che: 1) Canon 1 D Mk. IV e Nikon D 800 sono macchine "professionali"; la D 600 non mi pare stia in quella categoria; 2) sia su D 800, sia su D 600 ho letto diverse "lamentele". Naturalmente non sostengo nè che tali "lamentele" fossero realmente fondate, nè che TUTTE le D 800 e D 600 accusassero possibili problemi, nè che tali EVENTUALI problemi non possano essere stati risolti con interventi ad hoc post vendita. In ogni caso, la "mia" personalissima filosofia è di rischiare il meno possibile (non vorrei MAI guardarmi allo specchio, e dovermi dire: "eppure lo avevi pur letto, accidentopoli!"!); 3) nella convinzione che TUTTE le fotocamere di TUTTE le majors garantiscano risultati di altissimo livello, sceglierei (qualora dovessi ripartire) quella che mi offre la maggior disponibilità nel mercato dell'usato (eventuali acquisti/possibili rivendite), e l'assistenza ... "meno peggio"! Ciao. GL |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 17:33
Ciao Giovanni grazie mille x il tempo dedicato a rispondermi, come ben ho scritto stavo cercando altro (seppur consigliatami anche questa) e come sempre scritto non è una ammiraglia, ma ho scambiato una stampante fotografica portatile che avevo in disuso, un helios 44, più una piccola differenza con questo corpo macchina. Avendo già un Tamron 90 macro attacco Nikon ho preso la palla al balzo. E devo dire ho scattato solo qualche foto di prova con un vivitar 100 macro e nonostante nn sia una super lente devo dire che a parità di "scena" ha sfornato file notevolmente migliori, soprattutto ad alti ISO. Quindi nn posso che essere soddisfatto al momento. E soprattutto dopo 30 anni di fotografia ho comprato la mia prima Nikon. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:13
Beh, a questo punto non resta che augurarti Buona Luce e Buon Divertimento  |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 22:00
@G.luca.Mi associo a Ur_gio per gli auguri! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |