RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Biottica






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 12:34

tykos cosa suggerisci proprio per i primi piani?

se vuoi una rolleiflex la messa a fuoco è circa a 90cm (più o meno come hasselblad, fra l'altro), quindi prendi le spalle.
Per avvicinarsi ci sono le lenti addizionali Rolleinar, che hanno anche il correttivo da mettere sull'obbiettivo di ripresa per correggere ingrandimento e parallasse. Ce ne sono di vario ingrandimento a seconda dell'attacco.
Ne cantano lodi assolute come di ogni cosa marchiata rolleiflex, io ce l'ho ma non ho mai provato.

Le mamiya come detto hanno il soffietto, quindi dovrebbero essere ok.

Le altre biottiche non so, ma a naso sono tutte simili alla rolleiflex (la 124g, prima ricerca fatta, mette a fuoco a 1m).

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:20

se vuoi una rolleiflex la messa a fuoco è circa a 90cm (più o meno come hasselblad, fra l'altro), quindi prendi le spalle.
Per avvicinarsi ci sono le lenti addizionali Rolleinar, che hanno anche il correttivo da mettere sull'obbiettivo di ripresa per correggere ingrandimento e parallasse. Ce ne sono di vario ingrandimento a seconda dell'attacco.
Ne cantano lodi assolute come di ogni cosa marchiata rolleiflex, io ce l'ho ma non ho mai provato.

Le mamiya come detto hanno il soffietto, quindi dovrebbero essere ok.

Le altre biottiche non so, ma a naso sono tutte simili alla rolleiflex (la 124g, prima ricerca fatta, mette a fuoco a 1m).


Ciao,
mi permetto di intervenire perché ho esperienza diretta. I Rolleinar sono degli ottimi aggiuntivi, con qualità ottica indiscutibile. Per le Rolleicord si usano i cosidetti Bay I, con il diametro più piccolo e quindi più economici e di facile reperibiità. Per ogni sistema Rolleinar ci sono 3 possibili aggiuntivi con potere di ingrandimento crescente, già con il Rolleinar 1 riesci a fare un primo piano
Qui una foto con Rolleinar I (anche se con Rolleiflex e non Rolleicord)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5018660

Per ulteriori info www.gerardobonomo.it/2019/08/10/le-lenti-addizionali-rolleinar-di-roll

Con le Mamiya biottiche arrivi a rapporti di ingrandimento abbastanza spinti senza bisogno di alcun aggiuntivo. Ho consultato il manuale e ad es con l'80mm (io normale) hai una distanza di messa a fuoco minima di 35,4cm ed una copertura del soggetto di 8,6x8,6cm

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:19

Il vero limite delle Mam. è sempre stato il peso. Ma ciò, secondo me, nasce da un equivoco: considerarla come una macchina da portarsi allegramente a spasso. Io l'ho sempre "interpretata" come una macchina da studio/sala di posa o, al limite, da paesaggistica "comoda". A quel punto sono solo ... applausi a scena aperta. Eccellenti le Rollei, ma ... prezzi e limitazioni operative (ottica fissa) ... IMHO GL

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:25

Secondo me Yashica con yashinon quindi Mat e Mat em

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:52

La Yashica 124 G è una buona "roba". L'ottica è un "tipo Tessar" ed il suo mestiere lo fà più che dignitosamente. Trovo però che sia un pò troppo su di prezzo, in quest'ultimo periodo (IMHO!)! GL

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 11:31

Il vero limite delle Mam. è sempre stato il peso. Ma ciò, secondo me, nasce da un equivoco: considerarla come una macchina da portarsi allegramente a spasso. Io l'ho sempre "interpretata" come una macchina da studio/sala di posa o, al limite, da paesaggistica "comoda". A quel punto sono solo ... applausi a scena aperta. Eccellenti le Rollei, ma ... prezzi e limitazioni operative (ottica fissa) ... IMHO GL


Esatto Giovanni. A corollario di quanto sostieni il limite delle Mamiya è che sono sempre messe a paragone con le Rolleiflex, più maneggevoli e sensibilmente più leggere. Ma sono due sistemi, a parte per le doppie lenti, molto differenti.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 13:55

Vero Teofilatto! Mam. è stata costruita per l'ottica (DOPPIA!!!) intercambiabile. Alcuni obiettivi sono "pesantelli" (io ho lo SPLENDIDO 180 mm.!) e, di conseguenza, la struttura DOVEVA essere adeguatamente robusta! Allora non c'erano le leghe leggere, i compositi, e/o il carbonio; si andava, si DOVEVA andare, di "polito acciaro" (Omero)! A tal proposito ricordo la "Texas Leica"/"Leicone", la Fujica G 690, che avevo con i suoi Fujinon S 65/5.6 e 100/3.5 (il 180 non sono mai riuscito a trovarlo!). Ebbene nell'apposito bauletto, con spazio riservato anche al tele, non riuscivo a muovermi: mi segava letteralmente la spalla! Altro che le Mam. C! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 15:59

Scusate l'OT, ma Giovanni è un provocatore.....
Il Mamiya Sekor 180mm SUPER (non la versione non-SUPER) è un obiettivo pazzesco per ritratti. Confrontato con Zeiss Sonnar 150mm Hasselblad (purtroppo non ho il 180mm) ed altri obiettivi blasonati non sfigura affatto, tutt'altro

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3614576





La Fujicona 690 ce l'ho pure, ed ho anche il 180mm (ed il 150mm per la verità): sistema in effetti mastodontico che tengo solo perché unico in formato 6x9 e perché condivide le ottiche con la Fujica GM670 che ha appunto formato 6x7, che è il mio preferito nel medio-formato.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 17:46

@Teofliatto. Il mio 180 mm. per Mam. C 330 non reca (mi pare) la scritta "Super". Tuttavia ricordo che lo confrontai (ritratto femminile), in diapositiva, con il 150 mio Sonnar per Hasselblad, e ... proprio come dici tu "non sfigurò affattto! Tutt'altro!"
La 670 l'ho avuta anch'io ... poi "feci il salto", e passai alla Mam. 7 (che ho tuttora) convinto, oltre che dal peso, dal suo "prodigioso" 43 mm.! Peccato che dovetti comprare, a parte, il mirino ottico per quel grandangolo ... ora mi resta UN SOLO rene ... per capirci! Prezzi Leitz-like!!! Ciao. GL
P.S.: complimentISSIMI per il ritratto che hai postato ... e poi, leggendo qui sul forum, talvolta/spesso pare che la "qualità fotografica" sia stata "inventata" recentemente ... con il digitale ... guardare qui sopra, per credere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me