| inviato il 18 Marzo 2025 ore 18:50
“ Per ritratti... Sigma tutta la vita. Il 35 1.2 pero. Per generaliste... il 35 f2. „ Secondo me si può riassumere tutto qui, col 35 GM nel mezzo, che potrebbe esser la giusta scelta o non coprire bene nè i ritratti nè il generalistca Per il nuovo Sigma 1.2, mi pare rumors dicano lo portino alle dimensioni del 50mm 1.2 (sui 700g), quindi dieta notevole, da capire - come dice Uly - non abbia conseguenze... |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 19:26
Qui: il grafico della risoluzione del Sony f/1.4. Non hanno provato anche il Sigma, quindi non è possibile paragonarli secondo le loro prove. Da 1000 a 700g è una bella cura dimagrante, comunque un 50% più del Sony (524g) circa. Ma per me sempre troppo, per un uso sporadico ed itinerante. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 20:04
“ il sony GM degradi dopo F4 mi sembra molto strano sarebbe la prima ottica che sento che a chiudere più di f4 peggiora (ok a tipo f11 in poi ) ma tra f4 ed f11 mi sembra davvero improbabile „ Molti fissi e zoom moderni luminosi perdono da 5.6 in su. Anzi, a volte tra gli f4 e 5.6. Sono concepiti per dare il meglio a diaframmi aperti. Come è giusto che sia. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 20:10
Più che il picco massimo di risoluzione per paesaggio vale la pena valutare l'omogeneità centro-bordi perchè di risoluzione ne hai a pacchi anche a f5.6 seppur minore rispetto ad f4. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 20:19
Più un obiettivo ha il picco di risoluzione vicino alla massima apertura più è perfetto. Il GM è un gioiello, peccato volersi autoconvincere che non sia così per motivi diversi (e pure comunque validi). Se parametri quali prezzo peso e dimensioni hanno un peso maggiore della qualità di immagine assoluta, tanto basta per effettuare una scelta consapevole. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 20:27
Sul fatto che il 35 gm sia un gioiello ci sono pochi dubbi, nitido già a tutta aperura, campo quasi perfettamente piano, poca ca, bei colori, buono in controluce. Come ottica da ritratto sulla figura intera c'è di meglio, almeno per il mio gusto. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 7:13
Pie, ma a figura intera si usa altro di solito se vuoi stacco e sfocato. Questo se non parliamo di bambini. Il 35mm, imho parlando di ritratti, è lente da distanze medio corte e lì il 35gm è lente dalla timbrica particolare. La mia preferita delle lenti GM. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 7:26
A 35mm cerco l'ambiente e l'essere vicino al soggetto, non lo stacco dove userei il 135 o un 200 per esempio. Quello che offre in sigma è quella zona di transizione dolce, quella passaggio da una zona nitidissima a uno sfocato morbidissimo (aberrazione sferica solo nella zona fuori fuoco) che prima avevo trovato solo il lenti come il fuji 100/3.5 per 6x9 o il schneider 135/5.6 su 4x5. Ma vai a usare una gl690 o una field camera per fotografare i bimbi senza farli posare. Quello sfocato morbido e progressivo (e non staccato) con luci e composizione adatte³ danno una sensazione profondità alla foto che il mio (e anche di altri) cervello interpreta come tale. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:05
“ A 35mm cerco l'ambiente e l'essere vicino al soggetto, non lo stacco dove userei il 135 o un 200... ... Quello sfocato morbido e progressivo (e non staccato) con luci e composizione adatte... „ Quello che cerco in un obiettivo da ritratto (grandangolare). La domanda che mi faccio ora: per foto NON di ritratto (paesaggi ecc.) il Sony è sempre meglio del Sigma? Parliamo di f/8, f/11, non andrei oltre. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:07
A f8 e f11 non esistono differenze se non nel piano di fuoco se una lo ha superpiatto o super curvo. Sei in diffrazione media e qualsiasi lente esagerata hai montato, cambia nulla. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:30
Le uniche differenze che noterai a diaframmi chiusi saranno in controluce, dove i flare e la stellina sui punti luce saranno diversi. Mi aspetto un comportamento migliore nel gm, ma è solo una supposizione. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 18:36
Grazie a tutti. Adesso ho un altro dubbio... Ho dato un'occhiata in giro ed ho trovato MOLTI Sony 35/1.4 usati: quattro sul mercatino interno, sei o sette da un famoso rivenditore online... Non lo prenderei comunque usato, costa meno nuovo e parallelo... Poi ho letto che nel video lascia molto a desiderare (a me non interesserebbe più di tanto...) ed ho pensato che potrebbe uscire la versione II, come per lo 85mm... Ovviamente il prezzo sarebbe fuori di melone, per me ed il mio "non" uso, ma trovarmi con un obiettivo nuovo già vecchio e super svalutazione... Non è che ci sia aria di novità su questo obiettivo? |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:48
Non so aiutarti sul perche' ce ne siano tanti in vendita. Da possessore posso pero' confermare l'eccellenza del 35 GM. Ottica spaziale che coniuga in un pacchetto tutto sommato compatto e leggere qualita' ottica ai vertici. Sfocato, nitidezza, passaggi tonali e di fuoco eccezionali. Una meraviglia da usare. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 23:25
Non faccio fatica a crederti, da quello che ho letto qui ed in giro. Girando e girando, su mpb ne ho trovati dieci, tutti più cari che il parallelo in Italia... Del Sigma 35/2 ce n'è uno. In altri periodi ne ho visti anche cinque o sei... Sicuramente Sony vende molto ed ha molto giro... Per dire, del Sony FE 20mm f/1.8 G ce ne sono 19! Leggermente meno caro del parallelo... |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:15
Gli ho avuti entrambi,alla fine ho preferito il GM,non che il sigma non fosse ottimo,anzi! la differenza di peso non mi ha mai dato fastidio,praticamente non me ne accorgevo (su A 7RIV) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |