RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo in XTol






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 18:00

Diciamo che sono tutti uguali fino ad un certo punto, se scatto foto notturne ad alto contrasto userò il D-76 che é un compensatore, ma per scatti normali ID-11, X-TOL e D76 che trovi il polverone anche per meno di 5 litri sono sullo stesso piano e non noti differenze di sorta. Io solitamente uso la proporzione 1+1.

Una cosa assolutamente uguale sono i Rapid Fixer, rapidi perché impiegano meno tempo a fare il fissaggio.

Per lo Stop ti consiglio l'acido citrico.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 11:13


Non è importante tanto lo sviluppo che usi, quanto che sia costante. Ciò significa che sia sempre fresco uguale, in modo che ogni volta che lo utilizzi sei certo che ottieni lo stesso risultato, così da poter fare in caso di necessità sviluppo variato. Da qui il mio consiglio per uno sviluppo usa e getta e per sviluppi concentrati che non si ossidano a breve. Dal canto mio ho trovato questo malcostume che in quarant'anni che sviluppo le aziende hanno cambiato formula: ad esempio l'HC110 una volta era considerato longevo, cioè almeno 10 anni se ben conservato, mentre il Rodinal era eterno. Oggi vedo cambiamenti di colore e ossidazione nel concentrato anche dopo tre anni. Nel mio caso specifico ho optato per farmi gli sviluppi da me, così ho la garanzia della loro longevità, bisogna partire dai prodotti chimici base, è una rottura, lo so, ma è l'unico modo che ho per avere una costanza in certi casi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me