RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Carta si arriccia lungo il bordo lungo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Carta si arriccia lungo il bordo lungo





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:56

A qualcuno capita che la carta fineart tenda ad arricciarsi lungo il lato più lungo?
A me capita con più di un tipo di carta fineart, e capita sia prina che io la stampi (se per esempio stampo alcuni fogli dopo diversi mesi dalla apertura del pacco dopo avere già stampato i primi figli) sia dopo avere stampato.
Mi capita con fogli A3+ e anche A4, mi capita ad es. con carta Tecvo Baryta 300 o Ilford Golf Fibre Pearl.
Il problema è abbastanza antiestetico se succede dopo avere stampato, a distanza di alcuni mesi dalla stampa, ma se succede prima di stampare rende praticamente impossibile la stampa dato che il bordo della carta va strusciare contro le testine della stampante con dei disastri di vario tipo.
Capita anche ad altri oltre che al sottoscritto?
Esistono rimedi?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 16:50

"Capita anche da altri oltre che al sottoscritto?"

A me no.

E non vedo come possa accadere se la carta è mantenuta nella sua confezione originale, che la stira.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 16:50

Eh la tengo nella casa in cui vivo, certo Como è sul lago non è nella Death Valley, in alcune stanze dietro i quadri alle pareti tende a formarsi un po' di muffa, oppure dietro il divano appoggiato alla parete perimetrale della mia mansarda. D'altronde se l'umidità è molto bassa non va bene alle testine da stampa, gli ugelli si otturano.
Anche io estraggo dalla busta e dal cartone solo un foglio alla volta. Ho stampato nel corso del tempo, due anni, quasi 80 fogli A4 sulla Ilford Gold Fibre Pearl li ho tenuti appoggiati in piano in una busta di cellophane appoggiata sulla cassettiera e adesso sono tutti ondulati.
C'è modo di farli ritornare piani?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 16:54

Certo la carta rimane imbustata nella sua busta originale e nella sua scatola di cartone, appoggiata in piano o sul tavolo o in una cassettiera.
Specifico che i fogli da stampare o già stampati non stanno in prossimità di una parete perimetrale della casa.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:48

Premetto che non stampo carta fotografica, però sono un tipografo, ed il tuo problema di assorbimento dell'umidità (perché quello è) potrebbe essere causato, anche da uno sbalzo di temperatura che aumenta il rilascio o l'assorbimento dell'umidità dell'aria in base alla temperatura ambientale. Puoi fare una prova x ripristinare la planarità della carta, metti un foglio nel forno, se il lato non patinato ha assorbito troppa acqua dovrebbe rilasciarla.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 18:17

Forno a che temperatura più o meno?

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 18:45

Io mi terrei basso 50° o anche meno, meglio un pò di tempo in più che uno stress termico che magari danneggi la patinatura del foglio.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 18:55

Ma quanto a patinatura non so esattamente cosa si intenda ma non credo che le carte per stampa inkjet siano patinate

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 19:31

Per "patinatura" intendo il lato che è stato trattato per la stampa, in effetti ho usato un termine abbastanza generico. Se osservi e tocchi la carta, noterai che il retro del foglio è più "grezzo" del lato stampa.
Questo che comporta?
Comporta che l'umidità fà fatica ad essere assorbita dal lato patinato, mentre il retro ne assorbe molta di più, le fibre della carta si ingrossano, si dilatano e curvano il foglio, ecco perché il consiglio di scaldarla, proprio per togliere quell'acqua in eccesso.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 19:40

Potresti anche pensare di prenderti un igrometro così vedi effettivamente qual è l'umidità relativa dove stampi, e poi, se sarà il caso, pure un deumidificatore. Immagino che sia possibile contattare il produttore della carta per sapere entro quali valori sia necessario stare per non avere problemi.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 20:04

L'umidità "perfetta" sarebbe 50/55 %, massimo 60% di umidità relativa, la temperatura ambiente dovrebbe essere tra i 20/25°. Di solito la cartiera sulla confezione dichiara in che condizione ambientale deve essere tenuta la carta, comunque ripeto, evitare gli sbalzi di temperatura alla carta.
Io quando mi arrivano i bancali di carta, sigillati con la plastica termoretraibile, attendo 1/2 giorni prima di aprirla e stamparla e la differenza durante la lavorazione c'è.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 23:04

grazie Micky

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 9:10

Prego, per così poco.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 16:25

Ho trovato un video con un suggerimento su come appiattire la carta incurvata dopo la stampa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me