| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:43
Buongiorno chiedo a possessori di canon r6 mark ii come funziona la preraffica,se bisogna impostarla ogni volta tramite il menù se si può fare con scatto remoto a filo se è valida ed eventualmente quanti faps fa,chiedo perchè avendo intenzione di sostituire la mia r6 old con la nuova perchè ho visto nelle caratteristiche che ha la preraffica.Grazie a chi mi risponderà |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 11:57
Non capisco come mai non rispondono a questo quesito al quale sono interessato anch'io. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:35
Probabilmente essendo uguale al quello della R8 posso dire la mia.. Va bene.. Fa dei raw di una trentina di mega, quanti dipende da quanto si tiene premuto il bottone di scatto .. in un paio di secondi comunque circa una 90ina al massimo .. Dopo bisogna aspettare diversi secondi , circa 20, perche scriva il rullino (si chiama così..) sulla scheda di memoria.. Dipende.. a volte spengo la macchina e la ritrovò impostata dove l'avevo messa quando riaccendo.. (M.. C1.. c2..io la uso in queste modalità ) a volte basta che si spenga per il risparmio batteria e bisogna reimpostarla dal menù.. ma si può usare una memorizzazione dei tastini per la funzione.. Con il filo remoto funziona.. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:39
Naturalmente se si tiene premuto il tasto di scatto per un tempo minore.. il rullino sarà più piccolo e la scrittura più veloce.. é una funzione efficace per catturare momenti che altrimenti richiederebbero più che riflessi.. molta fortuna .. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 23:06
Sono possessore di una R6 mark II per quanto riguarda la raffica come dite io imposto la macchina in M e bisogna andare sul pulsante info vicino al display dove trovi i tempi - diaframma- iso ecc. in basso trovi lo scatto singolo- raffica- raffica silenziosa ecc., per quanto riguarda le foto naturalistiche su uccelli o animali che vanno veloce io imposto su SERVO cosi la macchina insegue il soggetto e puoi scattare 40 fotogrammi al secondo avendo pero' in dotazione schede sd veloci io uso le Lexar silver da 128 gb e non si blocca. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 1:04
Dopo aver usato il prescatto , non si blocca la macchina per scrivere il rullino (gli scatti.. ) sulla scheda Giuseppe .. ma sei sicuro.. ? |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 7:32
Buongiorno Elcat. Il modello di pre-scatto della R6II (non sono tutti uguali, su R5II e R1 si è evoluto e si evolverà ulteriormente sulle future fotocamere, come R6III, R7II, R5III, R1II etc) si attiva dal menù oppure da un pulsante personalizzato, sia dalla fotocamera che dall'obbietivo tramite uno dei pulsanti L-fn (dipende dal modello, Canon RF600f4, Canon RF100-300f2.8, Canon RF100-500, Canon RF200-800 etc). Si può lasciare sempre attivato oppure si può utilizzare, disattivare e riattivare al bisogno secondo le proprie necessità (ci si mette un attimo). Personalmente ho personalizzato il pulsante asterisco e l'attivo solo nei casi indispensabili, ad esempio, quando faccio passeriformi che spiccano il volo da 4/5mt, altrimenti normalmente per il tracciamento degli uccelli in volo a distanze normali (20/30mt etc), NON LO UTILIZZO MAI, semplicemente perché NON SERVE, dato che l'af/traking della R6II è molto veloce, preciso ed efficace, anche con soggetti su sfondi difficili, come alberi, erba, ostacoli vari etc (in Canon abbiamo questa fortuna, sfruttiamola). Funziona benissimo, ma attenzione, funziona solo con l'otturatore elettronico e, una volta attivato, si auto-imposta a 30fps. Tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto, la macchina scatta continuamente e memorizza gli ultimi 15 raw nel buffer all'infinito e, appena premi il pulsante completamente, registrerà sia gli ultimi 15 raw precedentemente memorizzati (l'ultimo mezzo secondo), sia tutti i successivi dal momento che hai premuto a fondo il pulsante di scatto. Quindi, durante l'utilizzo del pre-scatto, ogni raffica crea una cartella e all'interno, un rullino (sulle nuove R5II e R1 il rullino è stato eliminato) con tutti i singoli scatti in full raw. Io ad ogni raffica, visiono i raw ed estraggo subito quelli che mi interessano, salvandoli come singoli raw normali insieme a tutti gli altri, poi elimino la cartella con tutto il contenuto. In questo modo, quando scarico la SD sul PC, ho solo raw normali che apro direttamente con dxo photolab (non uso più DPP da anni). Tutto semplice e veloce. Ciao |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:39
e quanto ci mette nella R6 a scrivere un rullino sulla carta Vito ? completo nella R8 ci mette anche 20 secondi.. a volte meno..( Dipende ad esempio , se hai cancellato dei rullini dopo aver salvato i file che ti interessano.. se invece non cancello nulla.. circa 12 mi pare per un rullino completo di tre secondi di scatti.. ) |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:42
L'intera raffica un'attimo, pochissimo, in pratica puoi subito farne una successiva |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:00
La scheda Madre della R6mk2 è sicuramente molto più veloce.. Bene, una buona notizia in più.. ! Con la R8 è un incubo a volte.. infatti cerco di scattare non più di 1/2 secondo.. per non perdere troppo di eventuali scene successive.. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:19
Dipende anche dalla velocità della scheda SD, il tempo di attesa è dovuto ai dati che dalla memoria buffer devono essere trasferiti sulla SD. Ci vuole una buona V90 da 300MB al secondo in scrittura. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:19
Ho una Sony tough da 300mb/s la più veloce.. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:40
La SD è solo uno degli elementi della catena, il tipo e quantità di memoria buffer, il tipo e qualità dell'elettronica etc fanno la differenza. Del resto la R8 NON È una R6II con meno funzioni, ma è di un'altra categoria, non a caso costa circa la metà, così come, la R6II NON È come la R1 nonostante entrambe abbiano sensore ff da 24mpx, ottimo af/traking e scattano entrambe a 40fps |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 19:00
Senz'altro vero !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |