JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! È la prima volta che scrivo qui quindi spero di non sbagliare nulla.
È da un po' che ho un dilemma su una nuova macchina fotografica da comprare e ho pensato che questo fosse un buon posto per chiedere un'opinione.
Ho una D5100 (+ 18-55mm e 55-200mm) dal lontano 2013 e comincio a sentire il desiderio/bisogno di provare altro. Questo desiderio in realtà nasce da un altro molto specifico: scattare ai concerti. Ovviamente non sono un fotografo professionista altrimenti non starei nemmeno qua a scrivere. Da normale spettatrice non si possono portare attrezzature "professionali" e non sapendo quanto professionale fosse per loro la mia D5100 non ho mai provato a portarmela dietro. (P.S.: ho provato a chiedere a Live Nation ma non ho avuto alcuna risposta) Da qui l'idea di comprare una compatta e la più gettonata sul web mi è sembrata la Sony RX100 VII. Da qua il dilemma: una volta che decido di spendere quella cifra ha senso farlo per una compatta e non per una mirrorless? In negozio come mirrorless mi è stata consigliata una Nikon Z50 II + 16-50mm + 50-250mm.
Se scegliessi questa, sarebbe comunque un upgrade degno della spesa rispetto alla D5100?
Lascia stare l'APS-C, vai dritto sulla prima FF ML nikon che ti puoi permettere (la Z5?) A differenza dell'epoca reflex, nikon ha proposte APS-C ma ci crede timidamente. Secondo me il salto lo devi fare a full frame e a mirrorless coon ottiche ML native senza se e senza ma.
Mi sa che per gli organizzatori dei concerti la D5100 è già "professionale" (quando non lo è affatto) E la Z50 lo sarebbe ugualmente. La valutazione di cosa sia professionale o meno per quella gente è "difficilmente interpretabile" (e di solito orientata a limitare/negare l'accesso alle macchine fotografiche)
Ciao, per esperienza ti assicuro che ai concerti di medio/grandi dimensioni (o comunque dove fanno controlli stretti) non ti fanno passare nessuna macchina con obbiettivi intercambiabili... A loro tutto ciò che non è strettamente "macchina compatta" (come la Sony che hai citato) lo classificano come professionale; a me non hanno mai fatto passare neanche la Coolpix P100 che è una bridge. Quindi se il tuo scopo è scattare ai concerti, vai di compatta tutta la vita, perchè la Z50 non passerà mai i controlli.
“ Secondo me il salto lo devi fare a full frame e a mirrorless coon ottiche ML native senza se e senza ma.
Ah, ovviamente puoi anche cambiare brand. „
Quali potrebbero essere secondo te delle opzioni migliori di mirrorless? Diciamo che non vorrei distaccarmi troppo dalla cifra di quel kit della Z50 II, che è sui 1400€.
Z5 per restare in casa e lascia perdere le ottiche kit. se non hai budget, parti con un bel fisso tuttofare e quando puoi aggiungi uno zoom di livello. Non disdegnare il buon usato.
“ Da normale spettatrice non si possono portare attrezzature "professionali" e non sapendo quanto professionale fosse per loro la mia D5100 non ho mai provato a portarmela dietro. „
Se chi è preposto al controllo si basa sull'aspetto della fotocamera anziché sulle caratteristiche comprati una compatta come la Sony RX100-VII
“ Se chi è preposto al controllo si basa sull'aspetto della fotocamera anziché sulle caratteristiche comprati una compatta come la Sony RX100-VII „
Chi è preposto non si basa MAI sulle caratteristiche della fotocamera... I controlli si basano sulla potenziale pericolosità dell'oggetto, non sulle caratteristiche in senso tecnologico... Loro ti dicono "professionale" solo per fare una distinzione sommaria fra macchine piccole e leggerissime (le compatte, solitamente associate ad una larghissima diffusione consumer), e corpi macchina voluminosi e con obbiettivi "sporgenti" o intercambiabili (che di solito vengono associati idealmente ad un utilizzo di livello più alto, cioè professionale).
Concordo con quanto ti hanno detto quelli che mi hanno preceduto. Ho un amico che fa il buttafuori in discoteca ma anche la security nei concerti. Le fotocamere grosse non le fanno passare,che siano reflex, mirrorless o bridge. Addirittura quelli accreditati possono scattare per le prime due o tre canzoni al massimo. Per il resto scattano solo quelli dei cantanti o delle band. Sono molti gli artisti che chiedono proprio questo. A questo punto ti rimane la compattina Sony
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.