| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 20:16
Come da titolo, secondo voi la OM-3 ha così tante differenze dalla OM-5? è così tanto più performante per l'uso principale, la street, che si prefigge? Lo chiedo da possessore della OM-5 che si è visto 2mila video sulla OM-3 ma dopo un iniziale fase di pensiero, adesso mi sembrerebbe proprio un passaggio inutile...anzi, ci perderei di grip... Aggiungo, possiedo anche la OM1 prima versione che, praticamente, non porto mai dietro e uso solo per progetti o fauna... |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 20:59
Alla fine la OM-3 è una OM-5 con il motore della OM-1II, avendo tu la OM-1 credo puoi farti una idea (anche se la OM-1 ha qualcosa in meno della OM-1II). C'è qualche caratteristica della OM-1 che ti manca quando esci con la OM-5? |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 21:22
Penso proprio che non ti serva |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:47
Le differenze ci sono (altrimenti non costerebbe il doppio), bisogna vedere se servono a te. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:38
Possiedo anche io sia la OM-1 che la OM-5 e devo dirti che sono molto interessato alla OM-3; in particolare mi attira molto la possibilità di poter personalizzare il jpeg ancor di più di quanto possano farlo le altre fotocamere. Velocizzare il workflow non mi dispiacerebbe e, scattando in RAW+JPEG, in caso di necessità (in primis riduzione del rumore ad alti iso) con OM Workspace (certo non è il software più agile che esista ma non è neanche da sottovalutare secondo me) avrei comunque la possibilità di mantenere tutte le impostazioni applicate in macchina. Sono d'accordo con Alfredop66 e Thinner5, dovresti valutare se le differenze che ci sono (con entrambe le macchine) possono esserti utili. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:24
la differenza principale per cui se la fanno strapagare è "il vestito buono" lato sensore dovrai metterti li a guardare pixel per pixel per trovare differenze. ha un af superiore, che su quel tipo di macchina è inutile puoi personalizzarti i jpg, ma li io non discuto; personalmente se devi scattare in jpg spendendo 2k fai prima a farti un iphone 16 pro e risparmi pure qualcosa |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:40
Per carità ognuno ha le sue opinioni ci mancherebbe; ho anche un iPhone 16 Pro e, per quanto mi riguarda, il risultato non è assolutamente paragonabile (solo per stare al file, tralasciando tutte le "piccole" differenze tra una fotocamera e uno smartphone). Ritengo che l'utilità di una funzione piuttosto che di un'altra come pure il valore del design siano molto soggettivi; ciò che può valere per me può non valere per chiunque altro, anzi di solito è proprio così. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:13
rispetto alle due che hai la OM-3 va a porsi in aggiunta, non in sostituzione di nessuna delle due. se non vedi vantaggi tecnologici o di approccio al tipo di fotografia che fai, stai benissimo come stai. Io uso la OM-5 per fotografia più leggera (e secondo corpo negli eventi) e la OM-1 II come macchina principale. La OM-3 mi è piaciuta moltissimo perchè mi ha permesso di "giocare" in maniera molto convincente, sfruttando il suo aspetto e la sua (scarsa) ergonomia si è fatta usare in maniera completamente diversa. Da quando ho in uso la OM-3 la OM-5 è ferma, la 3 è molto più divertente per l'uso principale cui destinavo la 5 ci sono mille motivi per cui possa essere la macchina perfetta o semplicemente inutile, ognuno conosce i propri. Uniformare batteria, menu e funzioni, per chi ha già OM1 o OM1 II, dedicandola ad usi diversi potrebbe già essere sufficiente. Da oggi alcuni negozi avranno la demo unit per cui ci si potrà fare una idea del prodotto anche di persona. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:17
Il grip di sicuro ce lo perdi. Anche se in futuro faranno sicuramente grip aggiuntivi per facilitare l'utilizzo con obbiettivi grandi. Ma guadagni un sacco di cose e di sicuro sai già quali. Penso sia una via di mezzo tra la 5 e la 1 II come, giustamente, il prezzo e la denominazione lasciano intuire. In confronto alla OM1 perdi anche il doppio slot e un mirino fantastico. Qui però guadagneresti anche i contenuti da OM1 a OM1 II. Valuta tu se per te sono importanti e valuta anche se un corpo solo può fare al caso tuo nel qual caso potrebbe essere un passaggio da considerare. Come al solito, tutto soggettivo... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:20
@Ugo B. Potresti dirmi se nella zona di Modena sarà visibile la demo unit? |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:22
Foto Orlando (dove sei già stato :D) |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 20:22
grazie a tutti per le risposte...era per farmi un'idea. Io scatto raw e ormai non mi sogno di passare a scattare subito in jpg. Quindi tante cose non mi interessano...anche se è un campo che invece dovrei esplorare. Il resto lo so, ormai è un po' che sono in questo mondo... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:58
“ è così tanto più performante per l'uso principale, la street, che si prefigge? „ Ma decisamente no. Anzi. Con buona pace delle marchette martellanti che fanno nei vari gruppi |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 9:35
Ora vendo la mia Olympus Em10 Mark 4 x comprare Om-3 oppure Om-5 e vediamo... Forse Om-3 è un pò più pesante e scomodo x tenere le mani? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |