JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Magari ti risponde qualcuno che usa Fuji e ti dà una risposta certa. Che io sappia puoi utilizzare la funzione DR anche per i RAF, ma questa non viene interpretata correttamente da ACR/LR. Quando si scatta con DR200 o DR400 attivo, il file RAW viene sottoesposto in camera (di 1 stop per DR200 e 2 stop per DR400) e poi la fotocamera applica una curva di compensazione per recuperare le alte luci. ACR/LR mostra l'immagine così com'è stata scattata, cioè sottoesposta e non applica automaticamente la compensazione prevista dalla funzione DR. Per correggere, dovrai aumentare manualmente l'esposizione di circa: - 1 stop se hai usato DR200 - 2 stop se hai usato DR400 Al momento i software che mantengono la funzione DR al 100% sono x RAW studio e Captur 1
Siete sicuri? Adesso nel PC non ho più LightRoom da qualche anno, però ho ancora la X-E1. All'epoca non avevo problemi con foto RAW scattate a DR diversi, il programma li riconosceva e anche lui applicava una curva di compensazione... Immagino che ACR sia la stessa cosa!
Ciao, la mia modesta esperienza con una X-T5 mi dice che LR/ACR non catalogano i file per valore di DR come fa C1. Ma nei raw la differenza c'è e ti accorgi quando lavori con luci ed ombre. C1, inoltre, tende a presentare il file considerando quel fattore. Adobe lo presenta più piatto e non applica nulla di default per evidenziare la migliore gamma del file. Ma, come detto, nel RAW la differenza è presente e con due colpi di slide la vedi subito.
@Igino utilizzo C1 e lo riconosce mentre per altre applicazioni mi sembra che ne parlava su YT Damiano Durante. @Gfirmani il DR perché funzioni è d'obbligo non avere gli ISO fissi bassi o alti che siano ma almeno uno o due step in base al tipo di DR utilizzato.
Si, esatto. Basta lasciare gli ISO in "A" oppure a non meno di 640 (X-T5) e la DR si attiva sempre e a tutti i livelli. Io non la uso mai in automatico. Uso la 400 quando ho forte contrasto e la attivo dal menu Q. C1 riconosce il parametro e indicizza le foto anche in base a quello, inoltre mostra la foto già ottimizzata. Adobe non lo fa, però non perde nulla di quanto guadagnato con la DR nel file RAW. Basta usare luci/ombre per avere lo scatto come eseguito. Damiano e Roberto (ex promirrorless, ora riflessioni fotografiche) spiegano molto bene la funzione. Li ho conosciuti personalmente ad un workshop con Francesco Cito e sono davvero preparati. Confermano che C1 è più ottimizzato per Fuji. Io sono passato da C1 a LR e mi trovo meglio adesso, anche se devo lavorare su luci ed ombre un pochino di più. Devo ancora provare il nuovo profilo adattivo colore. Magari ci sono sorprese/novità sui RAF.
GTavasci si ho visto ultimamente su YouTube Damiano e Roberto parlare di DR.
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.