RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intelligenza artificiale e energia. Quanto mi costi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. AI (Intelligenza Artificiale)
  6. » Intelligenza artificiale e energia. Quanto mi costi?





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 9:16

Fondamentalmente, tutta la battaglia circa le energie rinnovabili oscura il vero problema e cioè il fatto che è l'enorme aumento di energia consumata, indipendentemente da come viene prodotta, che poi si riversa nell'ambiente sotto forma di calore che l'ambiente stesso non riesce più a smaltire. E' questa "distrazione" dell'attenzione verso le forme di produzione, anziché di consumo dell'energia che rende apparentemente inspiegabile il grafico postato da Angor; se ci chiediamo da quando sia iniziata la vera corsa al consumo di energia, allora quel grafico diventa più comprensibile.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2025 ore 10:24

@Angor
Se ho ben capito (correggetemi se sbaglio) la AI o IA lavora su un algoritmo concettualmente semplice: avere accesso alla quantità enorme di dati, cercarli, filtrarli ed elaborarli in base all input nel breve tempo possibile (e qui si richiede enorme potenza di calcolo) e generare l'output più conforme. Limitandone l'accesso a questi dati in modo mirato tale da pilotare l'output stesso in modo voluto. Un altro modo potrebbe essere filtrare l'output generato senza condizionamenti in modo da tirarne fuori uno più condizionato. e/o altri modi che adesso non mi vengono in mente. Come sempre, le mie sono opinabili opinioni.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 11:43

@Pietro

quello che scrivi è corretto: si può pilotare l'addestramento di una AI, sia selezionando i dati di apprendimento sia decidendo gli "score" che la rete neurale deve massimizzare.

Così come è possibile "istruire" o, meglio "programmare" la coscienza e i ragionamenti dei bambini durante la fase di crescita dell'apprendimento.
Un esempio? Il concetto di bene e male, è tra le cose più semplici da programmare.

Però allo stesso modo per cui anche dando gli stessi input e gli stessi score a 10 persone non otterrai 10 persone esattamente uguali, così anche se prendi 10 AI con 10 reti neurali uguali, gli dai gli stessi input e gli stessi score, otterrai 10 AI leggermente differenti. O magari anche tanto differenti.

L'unica differenza è che una AI è incatenata nella macchina su cui gira la sua rete neurale e quindi non si può sottrarre agli input che gli dai e puoi valutare e misurare esattamente tutti gli output, compreso cambiare gli score, mentre di una persona la percentuale di questi aspetti che puoi controllare sono molti di meno.

Però una AI produce output e analizza input molto più velocemente di quanto gli uomini possano controllare.
Ad esempio la stessa chatgpt, al di la dei vincoli "programmati" tipo la modalità di risposta, gli argomenti su cui può raginare ecc, oggi sono sicuro che nessuno sappia esattamente cosa "pensa" o prevedere quale risposta possa dare a qualsiasi domanda.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:11

comunque, per tornare in tema, si tende a dare per scontata la presenza dell'energia elettrica già anche solo attaccando la spina alla presa di corrente.
Il tutto è amplificato dal fatto di non "vedere" l'energia elettrica: non da alcun segno percepibile dai nostir sensi della sua presenza, per cui sembra scorrere nei fili senza alcuna spesa, al contrario ad esempio di un oleodotto o di una tubazione di gas. Tanto che molti sono veramente convinti del minor impatto di un motore elettrico rispetto ad uno a combustibile o che "costi" di meno la distribuzione dell'energia elettrica tramite elettrodotti piuttosto che tramite tubazioni di combustibile.

A maggior ragione poi per quei consumi nascosti, che alimentano infrastrutture di cui percepiamo solo l'effetto positivo. E non c'è solo la AI, c'è tutto un mondo sotterraneo che consuma energia elettrica per il solo fatto di esistere.

Io, in questo momento, sono seduto in un edificio, su una sedia, al tavolo. Sto lavorando al pc, ho addosso dei vestiti, ho mangiato una brioche, lo stesso "mondo virtuale" a cui sto scrivendo. Nulla di quello che vedo attorno a me, esisterebbe senza l'uso di energia.
Di tutta questa energia, quella consumata dalla mia auto per arrivare da casa all'ufficio o per la AI che sto usando proprio in questo momento, è solo una minima frazione.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:40

Tanta potenza di calcolo richiede tanta energia, a meno che non se ne aumenti l'efficienza. Attualmente la tecnologia dei semiconduttori basata sul silicio e simili sulla quale è basato tutto l'universo elettronico digitale è la migliore, garantisce un ottimo rapporto prestazioni/energia consumata. Chissà se stanno cercando/inventando nuove tipologie. Si parlava una volta di superconduttori e delle possibili applicazioni in campo digitale. Oggi che se ne sa ? Si parla anche di computer quantistici, notevolmente più potenti dei classici computer, più efficienti forse, chissà, ma personalmente ne so pochissimo

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:07

Di tutta questa energia, quella consumata dalla mia auto per arrivare da casa all'ufficio o per la AI che sto usando proprio in questo momento, è solo una minima frazione.


Questo calcolo si può fare per l'energia, così come per le emissioni di CO2 o per i litri d'acqua necessari per ottenere un prodotto. Ma la stragrande maggioranza della popolazione ignora completamente questi dati.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 16:26

Ci sono delle interessanti chat con intelligenza artificiale che girano in locale, ovviamente non sono evoluti come quelli che conosciamo in cloud ma

1. sono gratuiti (per ora)
2. sono personalizzabili e addestrabili con i propri documenti
3. su un computer anche normale sono piuttosto efficienti e veloci

Non saranno ottimizzate come i grandi modelli in cloud, ma se consideriamo che il computer lo accendiamo e lo usiamo solo quando ci serve probabilmente per le piccole attività quotidiane si risparmia energia e si ha un modello ben ottimizzato.

Per esempio gli ho dato in pasto tutti i pdf di riviste di fotografia che ho e cercando le caratteristiche di un certo modello di macchina fotografica mi ha elencato tutte le caratteristiche, le prove e le pagine dove era citato quel modello con il link al documento. Idem per alcune tecniche fotografiche (panorami, macro, etc). Una figata...

Idem per alcuni manuali ufficiali di davinci resolve, adesso chiedo alla mia intelligenza artificiale e mi indica quel certo procedimento o informazione e mi dice anche in quale pdf e pagina si trova se voglio approfondire o leggerlo direttamente.
Tutto partendo da un modello di LLM della ibm ultraleggero.

Probabilmente microsoft integrerà questi LLM in locale per fare ricerche e indicizzazione dei documenti più intelligente. blogs.windows.com/windows-insider/2025/01/17/previewing-improved-windo
Ma personalmente il mio non ha questa potenza di calcolo e non ha la NPU dedicata, mentre con le soluzioni open sembra funzionare abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 10:00

non sono sicuro che tante AI su singoli PC consumino di meno che una AI basata su cloud.

E' come il discorso di Amazon: consuma di più farsi arrivare un prodotto a casa o andarlo a prendere al negozio? Fatti due calcoli, la risposta non è così scontata.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 10:36

non sono sicuro che tante AI su singoli PC consumino di meno che una AI basata su cloud.


Credo che in generale grossi sistemi siano più ottimizzati dal punto di vista energetico, se non altro perchè non c'è ridondanza di monitor, alimentatori .... Inoltre credo che un grosso sistema abbia una gestione per così dire dell'energia consumata ottimizzata con distribuzione dei carichi ottimale che mira a sfruttare al 100% le risorse consumando il meno possibile, se non altro per diminuire al massimo i costi e aumentare i profitti.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:17

In tema di energia, per la prima volta dal 2007 la Libia sta offrendo 22 blocchi per l'esplorazione e lo sfruttamento di idrocarburi alle società petrolifere. Buone notizie per l'Italia vista la vicinanza
www.reuters.com/business/energy/libya-offer-22-areas-oil-exploration-w

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 15:16

non sono sicuro che tante AI su singoli PC consumino di meno che una AI basata su cloud.

E' come il discorso di Amazon: consuma di più farsi arrivare un prodotto a casa o andarlo a prendere al negozio? Fatti due calcoli, la risposta non è così scontata.


Si, penso anche io che sia più ottimizzata ma il loro datacenter è acceso 24/365 anche se nessuno lo usasse (ovvio è impossibile).
Io il mio computer lo accendo solo quando serve. Boh non saprei sinceramente cos'è meglio, non ho mai letto di studi al riguardo.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 15:40

Si, penso anche io che sia più ottimizzata ma il loro datacenter è acceso 24/365 anche se nessuno lo usasse


Beh, sicuro lavora h24 ma supporta tutto il mondo, quindi qualcuno che lo sta usando c'è sicuramente sempre, inoltre non penso sia "acceso" h24 al 100% ma lo è in base alla gestione del carico. Già solo le singole CPU dei nostri PC sono ingrado di gestire frequenza e core attivi in base al carico, a maggior ragione lo è una cpu farm. Parto comunque sempre dal presupposto che chi offre il servizio lo faccia sempre cercando di limitare i suoi costi il più possibile limitando l'uso di energia per aumentare il profitto. Tutto il mondo dell'elettronica per quanto riguarda la produzione fa di tutto per consumare sempre meno risorse possibile, dall' energia, agli acidi, all'acqua ... e ovviamente non lo fa solo per spirito green.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 15:41

E posso assicurarti che il costo dei cloud a livello industriale non è propriamente trascurabile, anzi sono delle gran belle cifre, quindi appena si può risparmiare qualcosa si fanno i salti mortali per farlo.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 16:32

Si, penso anche io che sia più ottimizzata ma il loro datacenter è acceso 24/365 anche se nessuno lo usasse (ovvio è impossibile).
Io il mio computer lo accendo solo quando serve. Boh non saprei sinceramente cos'è meglio, non ho mai letto di studi al riguardo.


sono calcolati e strutturati con un fattore di contemporaneità...un po' come le reti elettriche: per alimentare 100 utenze a 3kW, non usano linee a 300kW, ma a 50-60. Idem questi servizi cloud: pensando di avere 10 milioni di utenti, si strutturano per soddisfarne 1, o forse anche meno.

comunque quelli dell'informatica sono consumi che possono diventare importanti. Sulle AI non ho ancora letto nulla, ma avevo letto che all'epoca della diffusione delle criptovalute c'erano stati problemi di energia in molti paesi dovuti proprio alle potenze di calcolo necessarie per "minare" le criptovalute. Perchè tutto il valore di queste valute si basa essenzialmente sul sistema di gestione delle stesse, per cui più alto è il costo per ottenerle, più alto il loro valore.


avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:51

L'AI è tra i motivi del rilancio delle centrali a carbone negli Usa
Trump signs executive orders to boost US coal as power demand rises
www.reuters.com/business/energy/trump-sign-executive-orders-boost-coal

U.S. electricity demand is rising for the first time in two decades on growth in power-hungry data centers for artificial intelligence, electric vehicles, and cryptocurrencies.


MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me