RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caffè prodotto all'estero


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Caffè prodotto all'estero





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:20

Devo proprio provareSorriso

user264361
avatar
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:22

Negli USA per esempio sono stato tre volte ed ogni volta ne ho provati una decina, non ho ricordi di caffè particolarmente riusciti.

Negli USA ci vado abbastanza spesso. Lì il caffè espresso non è altro che una brodaglia imbevibile, servita quasi sempre in deludenti bicchierini usa e getta e con al posto del cucchiaiono uno stecco di legno usa e getta. Infatti quella brodaglia la chiamo caffè USA e getta.
Il caffè italiano non sarà fra i migliori del mondo ma all'estero è un indiscusso punto di riferimento tanto che, ovunque si vada, quella bevanda viene chiamata italianamente "espresso" a cui aggiungerei anche il cappuccino, la pizza, la pasta, sempre indicati all'italiana.

user264361
avatar
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:33

A New York in 9 bar su 10 la macchina per il caffè espresso è di marca italiana, prevalentemente La Cimbali.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:57

Chissà perché all'estero nei locali la prima cosa che evidenziano è che usano macchine e caffè italiano e riescono anche a farlo male.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:01

Senza parlare del fatto che sono in tre baristi e devi fare un quarto d'ora di coda con una decina di clienti.
Da noi con 10 persone davanti e due baristi, tipo autogrill, aspetti un minuto e sei a posto.
Fanno pure scrivere il nome sul bicchierinoMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:01

L'insegna fuori dai locali indica Barilla e Lavazza.
Mai visto Nescafe, la prima cosa che si fa' al rientro dall'estero via terra ci si ferma al primo bar a prendere un espresso.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:02

È veroCool

user264361
avatar
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:19

Chissà perché all'estero nei locali la prima cosa che evidenziano è che usano macchine e caffè italiano e riescono anche a farlo male.


Un spiegazione forse c'è e mi riferisco solamente agli USA, segnatamente a New York.
A differenza del caffè americano, consumato in quantitativi industriali in ogni luogo, anche passeggiando per strada con il bicchierone in mano, il caffè espresso invece non lo beve quasi nessuno per cui il barista accende la macchina per il caffè solo nel momento in cui il (raro) cliente lo richiede. Inevitabilmente da una macchina accesa un minuto prima non può che uscire una brodaglia.
Non è così dappertutto, ovviamente, ma nei bar americani poco frequentati la macchina viene solitamente tenuta spenta.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:55

il caffè espresso invece non lo beve quasi nessuno per cui il barista accende la macchina per il caffè solo nel momento in cui il (raro) cliente lo richiede. Inevitabilmente da una macchina accesa un minuto prima non può che uscire una brodaglia.

In alcuni BAR di mia conoscenza al mattino molti clienti prima di chiedere il caffè domandano al barista quanti caffè abbia fatto quella mattina proprio perché i primi non sono mai il massimo del gusto.

user264361
avatar
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:31

L'insegna fuori dai locali indica Barilla e Lavazza.
Mai visto Nescafe

All'estero è abbastanza diffuso anche il caffè Illy che a me, detto per inciso, non piace neanche un po'.
A Seul (Corea del Sud) c'è una catena di bar della italianissima torrefazione marchigiana Pascucci.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 16:28

?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 10:26

Il costo del caffè è ultimamente schizzato verso l'alto. Sono il capo ufficio acquisti in famiglia (e anche chef...), mi sforzo di trovare miscele macinate per Moka (Bialetti) a prezzi ragionevoli.
Quello meno costoso è prodotto in UK (!). Un profano come me si accorge che è meno buono al gusto.
Tutti gli altri più economici oggi sono ai prezzi delle miscele migliori di due-tre anni fa.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 9:20

Domanda: in casa usate la capsula, la cialda o la moka.
Io mi trovo bene con la cialda ese44 e macchina Spinel Lolita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me